Mussolini e il residuo spirito democratico dell'Italia
Sostenere che il Duce abbia fatto anche cose buone vale tanto quanto negare che ne abbia fatte. Un saggio di Francesco Filippi per approfondire la questione
Mussolini ha fatto anche cose buone? È appena uscito per Bollati Boringhieri un saggio di Francesco Filippi che s’intitola proprio così e che, in epoca di fact checking, sta facendo parlare in quanto dimostra che quando c’era lui i treni non arrivavano in orario, figuriamoci come funzionava il resto. Si tratta in realtà di un’ampia e seria ricostruzione analitica su tutti gli aspetti della vita italiana dell’epoca, utilissima ai fini storici ma che non deve lasciarsi trascinare nel dibattito sull’attualità – e sì che materiale ce ne sarebbe, dal pronipote candidato alle Europee al comune di Salò che dibatte sulla revoca della cittadinanza al duce. Il fatto è questo: paradossalmente, a un livello prettamente politico, sostenere che Mussolini abbia fatto anche cose buone vale tanto quanto negare che ne abbia fatte, poiché il dibattito si ammanta di sindacabilità e sottintende che una qualsiasi dittatura risulti migliore o peggiore in base alla puntualità ferroviaria o simili.
Invece la domanda davvero dirimente per misurare il residuo spirito democratico dell’Italia sarebbe questa: siete disposti ad accettare una riduzione della vostra libertà in cambio di un miglioramento delle infrastrutture, della sicurezza e dell’economia? Oppure sareste disposti a rinunziare a tutto ciò pur di mantenere una sana distinzione liberale fra potere esecutivo, potere legislativo e potere giudiziario, senza ministri che sbranano il lavoro del parlamento, masanielli che annunciano che “ora lo Stato siamo noi”, governanti che si nominano avvocati del popolo, gogne sui social di partito, referendum online gestiti da aziende private? Vedete poi come la questione diventa di stretta attualità.