La solitudine di Francesco
Il Papa ha deluso chi attendeva svolte rivoluzionarie su celibato e ruolo delle donne nella chiesa. I paragoni con il Paolo VI dell’Humanae vitae. Ma parlare di isolamento è fortemente esagerato
Papa Francesco un riformatore in ritirata, titolava Libération l’analisi a commento di Querida Amazonia, l’esortazione apostolica post sinodale attesa dal mondo più per capire se ci sarebbe stato il via libera all’ordinazione di uomini sposati che per condividere drammatici appelli sul futuro della grande foresta e di chi la abita. A corredo dell’articolo, il quotidiano della gauche francese pubblicava una foto eloquente: la poltrona bianca del Papa vuota, minuscola nella vastità dell’Aula Paolo VI. E di cose così se ne sono viste tante, in quei giorni: Francesco a capo chino, volto marmoreo, serissimo con lo sguardo puntato all’orizzonte. E si leggevano paragoni forti e impegnativi: Querida Amazonia come l’Humanae vitae di Paolo VI, che dopo quel testo con cui resistette alle pressioni novatrici che volevano ottenere il placet papale alla pillola, decise di non scrivere più nulla, osservando quasi rassegnato il fumo di Satana che s’intrufolava nel cuore della cristianità e guardando il “Sole che inesorabilmente tramonta”.
Accattoli: sui viri probati “ha frenato, ma ha recuperato una centralità che era venuta in discussione negli ultimi tempi”
Francesco, con l’esortazione, ha fatto quel che nessuno si sarebbe aspettato: non ha accolto le istanze più divisive ma votate a grande maggioranza dai padri sinodali che lui stesso aveva convocato a Roma. I padri gli chiedevano di autorizzare l’ordinazione di capifamiglia per assicurare i sacramenti nei villaggi dell’Amazzonia e di aprire finalmente alle diaconesse. Nel documento del Pontefice, neanche una riga in merito. Anzi: si ribadisce che l’unico a poter consacrare l’eucaristia resta il sacerdote. E’ fondamentale, ha scritto Francesco, che della faccenda non si faccia una mera questione numerica: serve pregare e lavorare per le vocazioni. Dalla Germania, dove nei mesi scorsi qualche vescovo profetizzava grandi cambiamenti per la chiesa derivanti dalle decisioni amazzoniche – “Niente sarà più come prima”, assicurava mons. Franz-Josef Overbeck, vescovo di Essen – sono giunte grida disperate, di delusione suprema per quanto il Papa aveva deciso. Il vescovo di Stoccarda, mons. Gebhard Fürst, affidava a Twitter il suo scoramento, assicurando però che di tutte le questioni spinose si sarebbe discusso eccome nel Sinodo tedesco, quello biennale e “vincolante”, che a fine gennaio ha tenuto la sua prima grande conferenza a Francoforte. E poco ha potuto fare per fermare lo scoramento mons. Victor Manuel Fernández, teologo di fiducia del Papa e ora vescovo di La Plata, spiegando che in realtà nessuna porta è chiusa e che si continuerà a camminare su un sentiero tracciato. Scenario plausibile, se non fosse che l’imprimatur papale alla rivoluzione era atteso ora, non in un domani indefinito. Viri probati, donne diacono, uomini idonei e riconosciuti dalla comunità con famiglia legittimamente costituita e stabile e diaconato permanente: niente di tutto questo trova spazio in Querida Amazonia. Subito, dagli estremi – destra e sinistra – sono piovute critiche al Papa: se da una parte si chiede dove sia finito il suo coraggio, dall’altra si biasima la presunta ambiguità, quel detto-non detto che non risolve apparentemente nulla. E lui, Francesco, in mezzo, silente. L’esortazione “mi ha sorpreso ma non mi ha deluso”, dice al Foglio il vaticanista Luigi Accattoli: “Avevo scommesso che avrebbe dato risposte almeno parziali, o iniziali, di avvio di processi, come Bergoglio ama dire, alle proposte riformatrici del documento finale e ho perso la scommessa. Ma non sono deluso perché quelle proposte non sono state accantonate e restano in attesa di risposta: una risposta che è stata rinviata ma non è stata negata”. Francesco è isolato, ora? “Non credo che lo sia. Ha recuperato anzi una centralità che era venuta in discussione negli ultimi tempi. Certo ha perso qualche sbandieratore di sostegno, ma non credo sia una perdita vasta né preoccupante”. Quanto al paragone con Humanae vitae, “anche io nel mio blog l’ho svolto”, dice Accattoli, “che è improprio ma è utile a chiarire come sia cambiato il ruolo del Papa in questo mezzo secolo: non è più necessario che il vescovo di Roma chiarisca e decida tutte le questioni che gli vengono poste. Lo considero un cambiamento positivo”. Fa mea culpa R. R. Reno, direttore del magazine americano First Things. In un editoriale apparso online poco dopo la pubblicazione dell’esortazione, Reno s’è detto felice di essersi sbagliato rispetto a quelli che erano i suoi presentimenti: “Temevo che Papa Francesco avrebbe autorizzato il clero sposato nella regione amazzonica, cosa che avrebbe creato un precedente sicuro per quanti desiderano cambiare il sacerdozio in tutto l’occidente. Non ho mai dubitato della forte volontà del Santo Padre”, aggiunge il direttore di First Things: “Temevo che il Papa avrebbe usato la sua energia e la sua tenace determinazione per minare la disciplina del celibato sacerdotale; disciplina che serve nella chiesa, nel ricco mondo dell’Europa e dell’America del nord, come unica resistenza visibile alla rivoluzione sessuale. Davanti alle pressioni per aprirsi al ‘cambiamento’, Francesco ha mostrato un impegno costante nei confronti della saggezza spirituale della chiesa latina, non diversamente dal coraggioso rifiuto di Paolo VI, intimidito dagli ‘esperti’ nel dibattito sulla contraccezione”.
“Penso che il Pontefice pensasse a quanto accade in Germania mentre scriveva l’esortazione”, dice R. R. Reno, direttore di First Things
Querida Amazonia va letta e compresa nella sua integralità, spiega Reno al Foglio: “Papa Francesco ha sempre manifestato vicinanza alla pietà popolare, che spesso è ‘tradizionale’, se si può usare questa parola. In questo senso, l’esortazione non sorprende chi ha seguito da vicino il suo pontificato. Tuttavia, negli ultimi anni, il Pontefice si è anche segnalato per un certo rilassamento di alcune norme della chiesa: il caso del divorzio, del nuovo matrimonio con conseguente riaccostamento alla comunione, è l’esempio più eclatante. Querida Amazonia suggerisce fermi limiti allo spirito di sperimentazione di nuove forme e vie di sviluppo. E questo è forse un ‘punto di svolta’, anche se a mio giudizio Papa Francesco è più intuitivo che sistematico nelle sue valutazioni, per cui suppongo ci saranno molti ‘punti di svolta’”.
Robert Royal, presidente del Faith & Reason Institute, osserva che “per il Papa l’ambiente era il punto centrale del Sinodo. Certo, è vero che si discuteva molto di viri probati e diaconesse, particolarmente tra i media. Ma non era chiaro, fin dall’inizio, perché bisognasse trattare i due temi nello stesso Sinodo. E come ho scritto nel mio articolo ‘Amazonia Dreaming’ su The Catholic Thing, non sono convinto che di viri probati e diaconesse non si discuterà più. E’ giusto che il Papa non abbia dato il via libera, tra l’altro sulle donne il suo giudizio è molto tradizionale. Poniamo però il caso che un vescovo ‘estremista’ in Brasile o in Germania dica che servono e il rapporto finale del Sinodo dà quella possibilità. Lui ordina i viri probati. Cosa farà in quel caso il Papa?”. Quanto a un Pontefice isolato, “non si tratta tanto di questo”, dice al Foglio Royal, “quanto di essere a un punto molto delicato: i cattolici tradizionalisti non hanno molta fiducia neppure di un’esortazione che è molto migliore rispetto a quanto si attendevano. I progressisti, dal canto loro, lamentano la ‘mancanza di coraggio’ ma intanto stanno già pensando ad andare oltre l’esortazione, soprattutto nei paesi anglosassoni. E in un certo senso hanno ragione, perché la porta non è chiusa. Rimane tutto com’era. Credo che il Papa abbia deciso – o quantomeno ha dato questa impressione – di aver rinviato la decisione su tali questioni, una posizione che però non piace a nessuno”.
Royal: “È una situazione delicata: i tradizionalisti non si fidano, i progressisti lamentano la mancanza di coraggio”
È la “terza via” che parecchi osservatori hanno delineato, dal The Tablet all’italiano Il Regno, con un editoriale pubblicato sull’ultimo numero. Scrive il direttore Gianfranco Brunelli che “Querida Amazonia potrebbe scontentare un po’ tutti. Una grande attesa, caricata di aspettative, poco importa da parte di chi, finisce per retroagire negativamente sull’evento stesso. L’attesa più che il contenuto ne determina il criterio ermeneutico. E’ quel che succede qui da noi (diversa è la recezione latinoamericana) circa l’esortazione post sinodale pubblicata il 12 febbraio”. “Il documento – prosegue – affronta alcuni (non tutti) dei nodi presi in carico dal Sinodo: dallo sfruttamento del suolo, all’ingiustizia economica, ai diritti delle popolazioni indigene, alle necessità pastorali delle comunità. Ma è su quest’ultimo punto, e segnatamente sulla questione dei ministeri, che l’attenzione europea-occidentale si è concentrata. Ai ‘conservatori’ non basterà quella che appare una frenata del Papa. Ai ‘progressisti’ appare come una smentita del Sinodo panamazzonico. Là dove il Documento finale sinodale ha aperto a larga maggioranza in determinati casi al sacerdozio uxorato, il Papa non ha rilanciato. Il Papa non ha detto sì, ma ha ribadito che ‘occorre trovare un modo per assicurare il ministero sacerdotale’, affinché ‘i popoli amazzonici non siano privati del Cibo di nuova vita’. C’è in realtà un’apertura in via d’eccezione lasciata al discernimento delle chiese locali, ma non una modifica della disciplina generale. Più spedita l’accoglienza del rito amazzonico”. A giudizio di Brunelli, insomma, “il Sinodo panamazzonico ha aperto un processo e il Papa ha lasciato aperto il processo. La mens del documento è infatti la questione sinodale e il peso da dare ai sinodi anche in rapporto agli interventi papali nelle esortazioni post sinodali. Questo è il centro”. A ogni modo, secondo Accattoli, sui temi più delicati e controversi all’ordine del giorno “il Papa ha frenato. Quantomeno nel senso di un rinvio e della scelta di una più lunga e vasta istruttoria. Almeno così credo di capire”.
Di certo, nella genesi di Querida Amazonia, potrebbe aver giocato un ruolo non indifferente il percorso sinodale tedesco, che ha già subìto la reprimenda romana: prima con la lettera del Papa al popolo di Dio che è in Germania, quindi con le missive del cardinale Marc Ouellet e del presidente del Pontificio consiglio per i Testi legislativi, mons. Filippo Iannone. Ha inciso la posizione della Conferenza episcopale tedesca sulle decisioni di Francesco rispetto all’esortazione? “Sì, ha inciso”, risponde Accattoli. “Immagino che dietro il rinvio delle decisioni amazzoniche sui diaconi sposati e sulle donne diacono vi sia l’intenzione papale di un analogo rinvio delle verosimili analoghe richieste che verranno dal Sinodo tedesco. E’ come se Francesco avesse accolto l’istanza fatta valere dalla minoranza del Sinodo amazzonico sulla necessità che questioni che toccano tutti debbano essere vagliate da tutti. Magari risolte dal Papa ma dopo un’istruttoria universale e non solo regionale o nazionale”. A giudizio di Robert Royal, “il detto del Papa secondo cui ‘bisogna avviare processi e non dominare spazi’ – ha in qualche modo incoraggiato la minaccia tedesca. Come in altri casi, Bergoglio ha iniziato cose che non può controllare. E’ lui che ha preconizzato una chiesa del futuro meno centrata su Roma, in cui le conferenze episcopali potranno decidere su vari argomenti con conseguenze globali. Un errore, perché non si è data la giusta attenzione ai possibili conflitti in una chiesa molto divisa. Francesco ha cercato di controllare i processi tedeschi, senza riuscirvi”. Ed è proprio l’aria che tira in Germania, secondo R. R. Reno, ad aver influenzato il Papa: “Penso che stesse proprio pensando al ‘percorso sinodale’ in corso in quel paese quando ha posto limiti chiari alle innovazioni attese nella disciplina riguardante l’ordinazione dei sacerdoti e l’ammissione delle donne al diaconato. E’ tipico dei gesuiti – aggiunge il direttore di First Things – incoraggiare iniziative indipendenti e Papa Francesco sta incoraggiando questo spirito di iniziativa in vari paesi e regioni. Ma è anche tipico dei gesuiti tirare di tanto in tanto la corda che ci lega alla tradizione apostolica. Questo sembra stia accadendo nel suo rapportarsi alla chiesa tedesca”.
Porte aperte o chiuse sui temi più delicati dibattuti al Sinodo. Il fedele mons. Fernández assicura che nulla è deciso. Ma il malumore cresce
E ora, siamo a un punto di svolta del pontificato? Secondo Robert Royal, sarebbe stato preferibile organizzare il Sinodo in Amazzonia. Farlo a Roma ha dato l’impressione – e il Papa l’ha detto apertamente – che l’Amazzonia sia il modello per la chiesa universale. Dunque, la possibilità d’ordinare uomini sposati in un contesto particolare – decisione limitata e pragmatica – si presentava come un cambiamento potenzialmente molto radicale. C’è chi cercherà di portare avanti quelle istanze”. Si può sostenere che con Querida Amazonia è terminata la spinta propulsiva riformatrice del pontificato? “No”, risponde Accattoli. “Il recupero di centralità tra le istanze che hanno il Papa come destinatario è un recupero di forza e quindi anche di spinta propulsiva. Il recupero comporta nell’immediato un rallentamento delle iniziative innovatrici, ma la direzione dell’azione complessiva resta di segno riformatore”.
Natale giubilare
Basilica leggendaria. Il nuovo museo di Santa Maria Maggiore
La Storia non era finita