Girano da qualche tempo, in questo tempo post lockdown, allarmate segnalazioni e persino lettere di vescovi, compresa una della Cei, sul fatto che la ripresa delle messe in presenza stia facendo registrare un secco calo dei fedeli che partecipano al rito in chiesa. Si attendono le statistiche, ma mancherebbero maggiormente i giovani. Un evidente cattivo segnale per la chiesa, che da parte dei commentatori cattolici conservatori (anche tralasciando i tradizionalisti-negazionisti) viene letto come la prova provata che il “cedimento” sulla chiusura delle chiese è stato un dannoso tradimento della fede, al limite della blasfemia. Non entriamo nel merito, ma si potrebbe utilmente ragionare su un’altra evidenza: se molti cattolici hanno repentinamente perso l’abitudine della messa domenicale, significa che la loro adesione alla vita della chiesa non era così radicata. “Cattolici di facciata”, si diceva una volta. Ma da questo dovrebbe discendere anche una riflessione più urgente e scomoda, che infatti è totalmente trascurata. Quella sui decenni persi, in Italia ma con il beneplacito papale, a cullarsi su un “eccezionalismo italiano” basato su una tenuta antropologica e popolare cattolica che evidentemente non c’è, o era colpevolmente sovrastimata. E questo ci introduce in argomento, l’argomento dei programmi dei Papi (ma anche delle Conferenze episcopali, si avesse voglia di andare a vedere cosa accade nel mondo: la discrepanza tra le parole e gli esiti). Il Progetto culturale della chiesa italiana di epoca ruiniana, basato com’era sul presupposto di un eccezionalismo cattolico da mettere a frutto, è stato un disastro inconcludente. Perché si basava su un’astrazione e non sulla costatazione che il cattolicesimo in Italia, come nel resto dell’occidente, è una minoranza residuale, che al massimo può essere “creativa”, diceva Ratzinger, ma non egemonica. Poi è venuto un Papa chiamato “quasi dalla fine del mondo”, “buonasera”, a portare la notizia di prima mano che in quelle parti del mondo, due terzi del mondo, così come nello sfibrato occidente la situazione antropologica è quella che è, trovare una famiglia tradizionale è dura anche tra chi va in chiesa, si sta chiusi in parrocchia eccetera. Notizie già evidenti anche qui, e non solo per colpa della Germania, se non fosse per i paraocchi dei progetti culturali. Si può soltanto ripartire dall’annuncio del Vangelo e dalla testimonianza, dall’abc delle preghiere e dal catechismo della misericordia. Questo era l’unico programma, e non a caso Francesco lo ha rilanciato nell’Angelus di domenica scorsa: “E’ meglio una chiesa incidentata, per uscire, che una chiesa ammalata da chiusura. Perché Dio esce sempre”.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitale
Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioni
OPPURE