Edoardo Tilli, il cuoco estremo e scrutoniano per chi cerca sensazioni ataviche Questo non è il posto per i debosciati che bevono latte di soia. Tilli, eroe dell'Origine è autodidatta e non poteva essere altrimenti, nelle scuole di cucina non si insegna ad allevare-macellare-frollare, al massimo a cucinare alimenti standard Camillo Langone 05 feb 2025
Crollo culturale Vino? Ma quando mai! Per la Generazione Z esiste solo Bio, il dio delle tisane È da vecchi, è da ricchi, fa male e non è da salutisti. Ma alla radice del calo dei consumi fra i giovani c'è l'assenza di un contesto per l’alcol: non c'è più una cultura per il vino Camillo Langone 15 gen 2025
Cattivi scienziati La guerra contro i mestoli da cucina e le moltiplicazioni sbagliate La notizia che gli utensili in plastica nera fossero tossici e contaminati ha gettato nel panico ristoranti e cucine americane, ma un banale errore matematico ha fatto crollare l'intero studio. Storia di una battaglia inutile Enrico Bucci 17 dic 2024
L'altro petrolio Il caffè servito a Wimbledon potrebbe essere migliore di quello bevuto a Napoli. Allarme Sull’industria italiana del caffè pesano due enormi macigni: la speculazione finanziaria e l’ideologismo di Bruxelles. La geo-economia del chicco è il termometro dello stato del pianeta. Ma tra disastri climatici e guerre, è da anni che segna febbre 30 nov 2024
Digitalizzare il vino italiano per sburocratizzarlo Intelligenza artificiale e tecnologia per migliorare e velocizzare il processo di certificazione e per eliminare le frodi alimentari. Il passo avanti di Valoritalia per una nuova èra del vino italiano Giovanni Seu 28 nov 2024
Edoardo Tilli, il cuoco estremo e scrutoniano per chi cerca sensazioni ataviche Questo non è il posto per i debosciati che bevono latte di soia. Tilli, eroe dell'Origine è autodidatta e non poteva essere altrimenti, nelle scuole di cucina non si insegna ad allevare-macellare-frollare, al massimo a cucinare alimenti standard Camillo Langone 05 FEB 2025
Crollo culturale Vino? Ma quando mai! Per la Generazione Z esiste solo Bio, il dio delle tisane È da vecchi, è da ricchi, fa male e non è da salutisti. Ma alla radice del calo dei consumi fra i giovani c'è l'assenza di un contesto per l’alcol: non c'è più una cultura per il vino Camillo Langone 15 GEN 2025
Cattivi scienziati La guerra contro i mestoli da cucina e le moltiplicazioni sbagliate La notizia che gli utensili in plastica nera fossero tossici e contaminati ha gettato nel panico ristoranti e cucine americane, ma un banale errore matematico ha fatto crollare l'intero studio. Storia di una battaglia inutile Enrico Bucci 17 DIC 2024
Antisemitismo e fornelli A qualcuno piacciono gli ebrei nei lager, a me i cuochi in cucina. Silenti Da Chef Rubio a Marco Pucciotti, i social network si riempiono di chef che sentenziano sulla guerra israelo-palestinese, evocando il buon senso dietro le varie persecuzioni del popolo ebraico avvenute durante la storia. Invece di rimanere concentrati sui fornelli a occuparsi di coloro a cui cucinano i loro piatti Camillo Langone 20 nov 2024
La stella cadente Un pensiero sincero ai crocifissi sul calvario della vanità gastronomica Aumentano le aspettative, con clienti esigenti e proposte economiche più allettanti per rubare il personale qualificato: da celebrazione dell'eccellenza, la famosissima stella si trasforma in zavorra pronta a condurre con frequenza i ristoranti alla chiusura. Un'ossessione che diventa ecatombe culinaria Camillo Langone 26 set 2024
Avanguardie e orde Scommettiamo che fra un po' passeremo al veganesimo e al bio super intensivi? Una storia Panico al Vegandale: quando il veganesimo diventa un'orda ingestibile. L'evento di New York evidenzia le difficoltà organizzative di un movimento in crescita. Ma crescendo, anche le cause più nobili si scontrano con la realtà Antonio Pascale 21 set 2024
Contro i cattivi maestri di Slow Food Bene i presìdi e qualche idea, ma l’associazione è un coacervo di contraddizioni: si batte da sempre contro concimi di sintesi, agrofarmaci, ogm, senza riconoscere i loro meriti nella grande sfida di sfamare il pianeta Antonio Pascale 16 set 2024
la banda del buco Come si vende il vino a Chinatown? Spoiler: anche con una poesia In zona Sarpi a Milano resiste dal 1896 Cantine Isola, un "buco" di enoteca che già il socialista Turati invitava a frequentare. Chiacchierata con Luca Sarais, subentrato al padre nei primi anni Novanta. Dalla "Milano da bere" ai ravioli cinesi Maurizio Baruffaldi 09 set 2024