
Il ricambio della felicità
Guardare da un altro punto di vista la vicenda del ricercatore universitario costretto a lasciare la sua carriera per andare a vendere ricambi d'auto
E’ molto amara, molto “non c’è niente che possiamo obiettare”, la lettera, o qualsiasi genere comunicativo fosse, con cui Massimo Piermattei, quarantenne ricercatore universitario – anzi storico dell’Integrazione europea, purtroppo l’iperspecialismo colpisce anche i migliori di noi – ha dato l’addio alla ricerca universitaria e a una carriera accademica mai decollata. La fuga di cervelli, i baronaggi, l’inesistenza dei finanziamenti, la frustrazione eccetera. E soprattutto colpisce la collocazione anagrafica, attorno ai quarant’anni. Che fa di quella generazione, molto più di quelle prima, i babyboomers e fratelli minori dei babyboomers, e forse più di quella che sta arrivando a prendersi il proprio posto ora, la vera generazione perduta italiana. “Smetto quando voglio”, è la chiusa ironica della lettera. Non prima di aver dichiarato che ora, per tirare avanti, farà il venditore di ricambi d’auto. Così a me, e sarà una cazzata, è venuto in mente il ricordo personale, ma il nome non lo farò. Potrei chiamarlo “Culodigomma famoso meccanico”, uno di quegli amici con cui ti siedi sul ciglio della strada a guardare la vita. Lui ha un’officina di auto, appunto. Una bella aziendina, va’. E un figlio che invece, e con profitto, ha voluto studiare Filosofia. Bioetica, addirittura. Poi c’è stata una necessità, è tornato a prendersi in mano l’aziendina. Vende anche ricambi, credo. E poteva fare anche ricerca, in università, ma gli va bene così.

contro mastro ciliegia
Fumus che puzza su Picierno

contro mastro ciliegia
Riassunto del caos calmo di Romano Prodi

contro mastro ciliegia