Emergenza migranti? / 2. I numeri della presunta “invasione”
Percezione e realtà dei migranti in Italia
Nel precedente post abbiamo visto che i politici tendono a sopravvalutare il tema “immigrazione” rispetto alla sua reale portata: l’opinione pubblica non sembra travolta da una psicosi sui migranti. La stessa opinione pubblica, però tende a sovrastimare le dimensioni del fenomeno. Non si tratta di una stranezza italiana. Il prossimo grafico mostra i risultati di un’indagine condotta in otto paesi. Al campione (1.000 individui rappresentativi della popolazione generale in ciascuna nazione) è stato chiesto di indicare quale sia, a loro avviso, la percentuale di immigrati presente nel loro paese: l’esito del sondaggio viene poi messo a confronto col dato reale.
(Fonte)
Non solo ci sono meno immigrati di quanti crediamo, ma è totalmente ingiustificata anche la percezione di una maggiore propensione al crimine da parte dei migranti: un lavoro del Cato Institute ha trovato che, negli Stati Uniti, il tasso di incarcerazione per gli immigrati (legali e illegali) è mediamente inferiore a quello della popolazione in generale.
Il disallineamento tra realtà e percezione è particolarmente rilevante nel nostro paese perché’ la presenza di immigrati in Italia è anche al di sotto della maggior parte degli altri Stati membri dell’Unione.
Lo vediamo bene in due grafici (per entrambi la fonte è questa).
Anzitutto, occorre guardare a un dato di flusso, cioè il rapporto tra migranti in ingresso nel 2015 e popolazione (numero di migranti per 1000 abitanti):
Rispetto a questi dati, occorre riconoscere che negli ultimi mesi c’è stata una significativa accelerazione.
E, poi, la percentuale di stranieri presenti sul territorio nazionale, ossia il dato di stock:
E’ vero – per ovvie ragioni – che l’Italia è riceve un numero proporzionalmente molto elevato degli sbarchi di clandestini. Tuttavia, circa l’80 per cento di quanti arrivano sulle nostre coste hanno una destinazione diversa dal nostro paese. Ed è in forza di questo aspetto che si spiegano le difficoltà politiche legate allo “smistamento” dei migranti tra i diversi Stati membri dell’Unione europea.
Se si mettono a fuoco questi aspetti, si arriva facilmente alla conclusione che il problema non è, in sé, la presenza dei migranti sul territorio, ma le modalità del loro arrivo. A tal proposito, le missioni di pattugliamento avviate negli ultimi anni hanno prodotto risultati ambigui. Se infatti hanno certamente contribuito a ridurre il numero delle morti in mare (e dunque hanno tendenzialmente raggiunto il loro obiettivo “umanitario”), dall’altro lato non hanno affatto disincentivato gli sbarchi. Anzi: come mostra uno studio di Carlo Amenta, Paolo Di Betta e Gery Ferrara, di fatto esse si sono tradotte in un sussidio implicito alle migrazioni, perché hanno semplificato le procedure per il raggiungimento della costa e ne hanno incrementato la sicurezza (tant’è che gli scafisti si sentono oggi liberi di abbandonare i migranti sui gommoni, confidenti che verranno salvati). In breve, il contrasto in mare è inefficace: se vogliamo governare in modo intelligente un fenomeno che non è né ineliminabile né indesiderabile, dobbiamo in primis ripensare le politiche di regolamentazione degli accessi, spostando la linea del controllo verso le coste libiche. Ma questo riguarda solo la dimensione patologica delle migrazioni, cioè la lotta al traffico di esseri umani e al business degli scafisti. Per quanto riguarda la sua dimensione fisiologica, non si può che adottare un mix tra “accoglierli a casa nostra” e “aiutarli a casa loro”.
Per capire quale sia il mix migliore, occorre però discutere degli impatti economici dell’immigrazione: lo vedremo nel prossimo post.
Il Foglio sportivo - in corpore sano