"Quid est veritas?"
A mani nude contro le balle
Dal Leonardo tv al caso Byoblu, la guerra contro le panzane storiche e le fake news moderne è tremenda
Fiction improbabili, mockumentary bevuti come fossero docufilm, menzogne scientifiche o politiche propalate per propaganda. Pochi si indignano e spesso sbagliano bersaglio. Così ci sono i garantisti per le "verità alternative" e quelli che si scandalizzano del pesce d'aprile su Venezia
Quid est veritas? Il Venerdì Santo è il giorno giusto per rendere a Pilato la primogenitura di tutti gli scettici, lui che avendo davanti la Via, la Verità e la Vita in persona gli chiese, come un popolano der Belli: ma che è ’sta verità? Al procuratore di Giudea, tempo fa, Corrado Augias dedicò un buon libro. Augias che invece ieri ha dedicato un buon commento su Rep. al problema se si possano stravolgere i fatti storici oltre il limite della decenza, fosse pure per fiction. Il suo casus belli è la disastrosa serie tv su Leonardo, imbastita su invenzioni improbabili perché altrimenti sarebbe stata “una rottura di balle”, secondo la aurea sintesi di Matilda de Angelis. Anche se il ricorso all’improbabile (Leonardo femminicida della sua amata) non è che riesca a evitare la rottura di balle. No che non si può, prova ad argomentare Augias appellandosi dottamente al reale verosimile di Manzoni; ma in un mondo in cui la “verità alternativa” è divenuta una possibilità logica tra le altre, e in cui i mockumentary sono considerati una variante plausibile della narrazione giornalistica, è un po’ come difendersi dall’uragano con un ombrello. Non è vero, ma se veicola il concetto che desidero veicolare, la differenza dov’è? Nell’èra in cui possiamo manipolare le identità digitali e anche quelle genetiche, e dunque perché non la storia, come nella scombiccherata fantascienza di Tenet di Christopher Nolan.
Qualcuno se ne lamenta, ma pochi. E solitamente puntando sui bersagli sbagliati. La bellissima storia del pesce d’aprile sulla nascita di Venezia (ne raccontava ieri Gian Antonio Stella sul Corriere) è istruttiva. Ad alcuni ottimi studiosi di storia e manoscritti l’idea di divertirsi via social con la “scoperta” di documenti inoppugnabili sulla fondazione della città “proprio il 25 marzo 421” è venuta anche per mettere alla berlina tutti quelli che vorrebbero “prove documentate” per una data che è ovviamente mito e leggenda. Il punto è capirla, la storia. Il fatto che la data sia falsa non rende meno vero il fatto che Venezia esista, come esiste Roma. Miti appunto. Ma se pure fossero falsi riconosciuti? C’è ancora chi si straccia le vesti per la Donazione di Costantino, incurante del fatto che quando fu scritta il potere temporale della chiesa esisteva davvero, da oltre mille anni. Tutto questo mentre invece le vere macchine del falso girano a pieno regime (non esiste solo QAnon) eppure porzioni ampie dell’opinione pubblica e persino comunicatori professionali si interrogano, con liberalità, sul diritto di parola dei fabbricatori di menzogne. Ieri Peter Gomez sul Fatto, dove di mockumentary giudiziari se ne intendono, si è detto contrario alla chiusura da parte di YouTube del canale Byoblu, individuato come diffusore di fake news. Dice Gomez volterrianamente: io non lo condivido, ma c’è un’aria di censura che non mi piace.
L’assedio che subiamo da parte di verità spacciate per tali e che sono invece falsità o propaganda è drammatico, e si gioca su temi enormi come la libertà d’espressione e la necessità di controllo di ciò che viene dato in pasto a platee spesso di sprovveduti (ma anche di provveduti che non lo erano: i peggiori). Dalla virologia alla politica, è una battaglia cruciale. Ma pure la cosiddetta arte, anche nella sua accezione più banale di spettacolo ed evasione, dovrebbe ogni tanto misurare la gittata delle proprie armi di distrazione di massa, Leonardo a parte. Bastardi senza gloria è un raffinato divertissement allostorico nella forma dei film e dei fumetti di guerra. Peccato che molta gente, ignara di contaminazione dei generi, lo abbia preso per un film storico. Così oggi girano indisturbati migliaia di ragazzi convinti che Hitler sia stato ucciso in un teatro in Francia da un commando di supereroi. Poi come fai a spiegargli Auschwitz? Il tema della responsabilità verso la verità, o almeno il rispetto dei fatti, è acqua che passa da tutti i buchi. Così complicato che verrebbe quasi voglia, pilatescamente, di lavarsene le mani.