Due mesi dopo l'acqua alta, a Venezia arriva la bassa marea

foto Sanson via Twitter @Sanson538

Foto Tonio Ciuffreda via Twitter @ciuffreda_t

Foto Ruggiero Filannino via Twitter @ruggierofilann4

Foto Roberto Potocco via Twitter @robinzuli

Foto @Edoenonsolo via Twitter

1 marzo 1903: La bassa marea eccezionale in quarta di copertina della “Domenica del Corriere", illustrazione di Achille Beltrame tratta da una fotografia

Lido (Venezia), bassa marea sulla spiaggia, 1904 ca - Foto Dailuoghi editore via Twitter @dailuoghi
Due mesi dopo l'acqua alta da record che ha inondato la città, ora la bassa marea lascia i canali di Venezia quasi asciutti. Molte barche sono arenate mentre i livelli dell'acqua si abbassano drasticamente. I canali sembrano più che altro fossi fangosi e muoversi in città è diventato un problema per molti residenti e turisti.
A novembre, Venezia aveva registrato l'acqua più alta degli ultimi 50 anni. La bassa marea – sebbene eccezionale – non è invece così senza precedenti, come dimostrano alcune foto e copertine dei giornali d'epoca.