Pablo Picasso, Guernica, 1937

Occidente al collasso

Matteo Matzuzzi
“In Europa non siamo più abituati alla guerra. Parliamo solo di ideologie”, dice Rémi Brague. “Lo Stato islamico è una delle forme di islam. Vuole tornare a Maometto”.

Roma. “Ci hanno detto che siamo in guerra, ma nessuno ha avuto il coraggio di fare come Churchill e annunciare che non c’era altro da offrirci che sangue, sudore e lacrime”. Rémi Brague, tra i più grandi medievisti viventi, professore emerito alla Sorbona e cattedra “Romano Guardini” a Monaco di Baviera, solo lo scorso aprile descriveva al Foglio un’Europa che aveva ormai sviluppato “un talento straordinario nel favorire atteggiamenti suicidi”. “Io temo il collasso”, diceva ripercorrendo le stragi a Charlie Hebdo e al Bataclan, senza sapere con certezza dove avrebbe avuto luogo la mattanza successiva. “La paura di nominare il nemico è una vecchia tradizione. Si preferisce parlare vagamente di ‘ideologie’: usare il plurale è conveniente, un po’ come quando si parla di ‘religioni’”, dice oggi, dopo la strage della Promenade des Anglais a Nizza, in una conversazione con il periodico francese Famille Chrétienne. “Allo stesso modo – aggiunge – preferiamo utilizzare l’acronimo ‘Daesh’ anziché dire ‘Stato islamico’, per evitare di menzionare l’islam”. E’ tutto qui, in fin dei conti, il problema d’un continente spossato, divenuto suo malgrado teatro di attacchi devastanti negli aeroporti e nelle sale da concerto, sui lungomare affollati e nelle redazioni di giornali.

 

Il fatto è che, osserva Rémi Brague, l’uomo occidentale è incapace di reagire perché non è più abituato alla guerra: dopo il Secondo conflitto mondiale, infatti, “l’Europa ha sperimentato settant’anni di pace e di prosperità. Ci siamo abituati, consideriamo questa situazione come qualcosa che ci è dovuto, come un dato di fatto. La guerra, la fame e tutto il resto sono cose che riguardano gli altri”. Ecco perché “siamo affascinati dalla spettacolarità degli attacchi, dalle decapitazioni che lo Stato islamico ha messo in scena con grande cura e competenza. Ma tutto questo ci distrae dal vero problema”, visto che “la violenza è solo un mezzo che, come tale, prevede uno scopo”. Quale sia l’obiettivo finale, il medievista lo dice poco dopo: “L’implementazione, a livello mondiale, di una legislazione che poi altro non è che una forma o l’altra di sharia, capace di decidere sulla moralità individuale, la famiglia, l’economia. Forse, anche per governare il sistema politico”.

 

Il grande equivoco, ha sottolineato Brague in un altro lungo colloquio apparso sul Figaro, è che “gli europei guardano tutte le religioni basandole sul modello del cristianesimo. Riducono cioè ogni religione a ciò che vedono fare nelle diverse confessioni cristiane: atti di culto, preghiera, eventualmente digiuni e pellegrinaggi. Ciò che non ha nulla a che fare con questo, è ritenuto essere al di fuori della sfera religiosa. Ma per l’islam la religione è essenzialmente l’applicazione della legge di Dio”, che stabilisce quando “pregare e digiunare, che controlla il velo, il cibo halal, e così via. Lo Stato islamico pretende di essere fedele all’aggettivo che si è dato” nel nome (cioè “islamico”) e considera tutti gli altri, “quelli che noi chiamiamo ‘moderati’”, dice Brague, “come traditori”. “Non avendo il potere di distribuire brevetti di ortodossia islamica”, osserva l’intellettuale cattolico, “direi che se è vero che lo Stato islamico non coincide con l’intero islam – e quindi non è l’islam generalmente inteso – è una delle tante forme di islam”. Che è la negazione di quanto sostengono tanti rappresentanti delle comunità musulmane europee, che anziché avviare al proprio interno quel processo di aggiornamento dei propri testi di riferimento (percorso auspicato, da ultimo, dall’arcivescovo di Vienna, Christoph Schönborn), si limitano a spiegare che gli attentati al grido di Allahu Akbar nulla hanno a che fare con il vero islam. In realtà, dice Rémi Brague, lo Stato islamico rappresenta nient’altro che “un tentativo di far rivivere, con i mezzi di oggi, le pratiche che le biografie più antiche attribuiscono a Maometto stesso, il ‘buon esempio’”.

  • Matteo Matzuzzi
  • Friulsardo, è nato nel 1986. Laureato in politica internazionale e diplomazia a Padova con tesi su turchi e americani, è stato arbitro di calcio. Al Foglio dal 2011, si occupa di Chiesa, Papi, religioni e libri. Scrittore prediletto: Joseph Roth (ma va bene qualunque cosa relativa alla finis Austriae). È caporedattore dal 2020.