Dalla Brexit al lockdown. Il Regno Unito a un bivio
La quinta edizione del premio Portrait of Britain racconta il paese in cento ritratti. “Un microscopio che ci aiuta a vedere che tipo nazione siamo diventati”, dice una delle fotografe vincitrici

Peter e Joyce. East Leake, Leicestershire - © Thomas Griffiths

La coppia felice. Margate, Kent - © Sam Gregg

Noah. Colchester, Essex - © Polly Alderton

Il capitano Tom Moore. Marston Moretaine, Beds - © Andrew Testa

Di turno in ospedale, durante il pandemia, Londra. © Slater King

L'infermiera Rehan Mosafeer. Nottingham - © Byron Hamzah

Ellie Goldstein, la modella affetta da sindrome di down, Londra - © Evelyn Becicnova

Suki. Bexhill, East Sussex - © Hugh Fox

Kristina. Londra - © Kristina Varasinka, Portrait of Britain 2020 Shortlist

Jane and Milan Exeter, Devon - © Michelle Sank, Portrait of Britain 2020 Shortlist

Eshita prima del suo Haldi, cerimonia indiana in cui una pasta di curcuma viene applicata sul corpo della sposa, la mattina del matrimonio. Hedsor, Buckinghamshire - © Sarah Burton

Chaneen, Jasmine & Ocean. Londra - © Sophie Harris-Taylor, Portrait of Britain 2020 Winner

Jane. Truro Cornwall - Jane Truro Cornwall
Dalle ballerine ai manifestanti di Black Lives Matter, dagli assistenti sanitari alle squadre di karate. Sull'onda della Brexit e nel bel mezzo della crisi del coronavirus, la quinta edizione del premio fotografico Portrait of Britain – il concorso con il quale il British Journal of Photography sceglie i 100 ritratti che rappresentano al meglio il Regno Unito di oggi – celebra i molti volti del paese in un momento epocale della sua storia. “Dalla fine della Seconda Guerra mondiale la Gran Bretagna ha attraversato un periodo di rapide trasformazioni. La nostra società è appena riconoscibile e, per molti versi, ora siamo a un bivio. Portrait of Britain è un microscopio che ci aiuta a vedere più chiaramente che tipo nazione siamo diventati”, dice una delle fotografe vincitrici, Julia Fullerton-Batten, per presentare il progetto.
Le cento immagini selezionate – di cui pubblichiamo una piccola anteprima – verranno esposte dal 1 settembre su schermi e cartelloni digitali in tutto il Regno Unito, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti, nei centri commerciali e nelle strade principali del paese. E tutte le 200 foto della preselezione saranno invece pubblicate nel libro Portrait of Britain, Vol. 3, pubblicato da Hoxton Mini Press e distribuito in tutto il mondo dal 1 ottobre.