Idee in circolo Per una cultura liberale Carlo Lottieri 30 gen 2021 Come tutelare le libertà individuali. Ne parliamo il 30 e 31 gennaio a Piacenza Sullo stesso argomento: Il paradiso perduto delle università inglesi, impazzite per troppa diversity La giusta Alchimia per valorizzare i più giovani. Un dialogo con Paolo Barletta Abbonati per continuare a leggere Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitale Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioni OPPURE
Uomini e macchine “Non c'è niente di più umano dell'intelligenza artificiale”. Parla il filosofo Maurizio Ferraris Il cuore caldo dell'AI. “Se siamo qui, in più di otto miliardi, ciò dipende esclusivamente dalla tecnica”. Intervista al professore di Filosofia teoretica a Torino Michele Silenzi 04 APR 2025
Dal Regno Unito Gli audiolibri possono essere utili in classe, ma il desiderio di leggere va coltivato Pro e contro dell’esperimento inglese. I benefici che l'audiolibro può apportare, sia dal punto di vista dell'alfabetizzazione, che da quello del benessere personale, sono molteplici. C'è però la preoccupazione per la diversità di stimoli che l'audio offre rispetto alla lettura Mario Leone 03 APR 2025
In libreria Vita e libertà, ecco le storie dei “Giusti” in lotta contro il fondamentalismo Dal rapper iraniano Toomaj SalehiIl alla climber Nasim Eshqi. Il libro di Fabio Poletti e Cristina Giudici si basa su una raccolta di storie esemplari di persone che rivendicano la libertà di culto e nel diritto universale a non essere succubi di una teocrazia che impone loro cosa pensare Maurizio Crippa 01 APR 2025