di cosa parlare stasera a cena
La maggioranza divisa sulle sanzioni a Putin
Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi
Le prove per la maggioranza non finiscono mai. La crisi internazionale causata dall’aggressione russa all’Ucraina taglia i nostri fragili schieramenti politici interni e li ricompone in altri modi. Forse non troppo sorprendenti, ma ugualmente significativi. Ecco che Lega e FdI si trovano assieme nel tentativo di frenare le ritorsioni contro la Russia e di sopire le voci che protestano per la violazione di una democrazia indipendente e sovrana.
Forza Italia, invece, malgrado i legami personali del suo leader, prende posizione per le sanzioni, anche se invitando a usarle con gradualità
Prendiamo questo tweet di Marco Follini come sintesi di quanto detto
Non male la tecnica usata dall’ambasciata americana a Kiev per mostrare come basare le pretese russe sull’Ucraina rifacendosi alla storia sia un bel po’ avventato
L’Europa si prepara a rispondere e dice che la Russia non ha rispettato gli accordi di Minsk e neanche le risoluzioni Onu. Sembra un vuoto lamentarsi, ma significa porre Vladimir Putin fuori dal consesso diplomatico
I baltici, per ovvie ragioni, sono i migliori amici degli ucraini e i più fieri oppositori dei russi, e ci tengono a farlo sapere
"Di cosa parlare stasera a cena" è una newsletter quotidiana del Foglio, per sapere quello che succede nel mondo. Ci si iscrive qui (ed è gratis)
Le tre "cose" principali
Fatto #1: questa è la replica più dura di una guerra, con il bocco del progetto Nord Stream 2 si mette Vladimir Putin in grande difficoltà e si fa emergere l’insensatezza strategica di iniziative, come quelle russe, basate sulla forza militare e su obiettivi di espansione territoriale, di stampo, si direbbe, ottocentesco. Certo, ma si rinuncia anche a una linea di fornitura di gas molto importante. Il Foglio ne aveva ragionato con alcuni esperti e le indicazioni che vengono portano a esiti diversi.
E dalla Russia arrivano minacce sui prezzi (segno che c’è preoccupazione)
Fatto #2: su questo punto la Lega ha molte ragioni. L’accorpamento di elezioni diverse (voto amministrativo e referendum) ha senso ed è una corretta applicazione dei principi democratici. Lo fanno nei paesi a più radicata tradizione democratica. E, nel caso specifico, aiuta a contrastare le tattiche anti-referendarie con cui si punta a non far raggiungere i quorum. La definizione di una data unica, che spesso si chiama election day, servirebbe anche a trasformare l’appuntamento con i referendum sopravvissuti alla Corte costituzionale e alla lezione di Giuliano Amato in un momento di definizione politica. Utile, perché nel magma di manovre parlamentari e nella pretestuosa confusione che si crea con i voti a sorpresa sugli emendamenti le identità politiche e partitiche vanno a perdersi, mentre di fronte a un voto referendario ciascuno dovrà dire da che parte sta di fronte all’opinione pubblica (grazie a Roberta Jannuzzi, di cui usiamo un tweet)
Fatto #3: Che poi oggi Mario Draghi ha parlato con molta chiarezza proprio di giustizia e delle altre riforme che riempiono l’agenda del governo e sulle quali vuole che i partiti prendano posizione. La politica, insomma, è lì, sul greto del fiume, bisogna solo che i leader di partito la raccolgano
Oggi in pillole
- Il dato definitivo di gennaio sulle tendenze dei prezzi
- E il caro frittata
- Evviva i grillini smarriti e recuperati alla razionalità politica (e pensate a quello che Beppe Grillo disse di Expo Milano). Per Virginia Raggi, poi, questo è un meraviglioso terzo o quarto mandato. Però si faccia un vaccino, perché bisogna partecipare a riunioni, ricevere delegazioni, andare a perorare la causa romana
- Almeno tra classi di età un po’ di mobilità nel reddito esiste