
Particolare dell'Eurotower, sede della Bce (foto LaPresse)
Nessuna deroga alle regole sembra possibile prima di una piena Unione bancaria
Si è messo in moto un meccanismo di comunicazione dei requisiti richiesti dalla Banca centrale europea e dalle agenzie finanziarie europee alle banche difficile da controllare. Occorrerebbe agire e parlare tenendo presente che non esistono solo le regole ma che c’è un mercato che opera in conseguenza ad esse.
Il credito è un tema sensibile che andrebbe trattato con responsabilità estrema e con cautela attraverso decisioni rapide e chiare come fecero gli Stati Uniti anni fa con i loro istituti. La regola del bail-in ha degli obiettivi positivi (cioè salvaguardare il contribuente) ma la sua applicazione in Europa presenta alcune lacune. Le regole del bail-in dovrebbe essere modificate a livello europeo, ma ciò sarà possibile, a mio parere, solo quando sarà completato il progetto di realizzazione del mercato unico bancario europeo.
Guido Rosa, Associazione italiana banche estere
Clicca qui per tornare al girotondo di opinioni