Tutte le fake news di Gabanelli sul debito, smontate
La post-verità è il contenuto dell'inchiesta, che descrive i mercati finanziari e l'Unione europea come il terreno di battaglia di potenze ostili per depredare la povera Italia
Bruxelles. "Debito: un’idea per uscirne vivi e tornare a crescere", è il titolo di una lunga inchiesta pubblicata mercoledì dalla Dataroom di Milena Gabanelli sul Corriere della Sera, con cui una delle giornalisti più stimate dal grande pubblico e dall'establishment per le sue capacità divulgative e la sua forza di denuncia presenta la formula magica per risolvere tutti i problemi dell'Italia. Solo che niente, o quasi, dell'articolo della Gabanelli corrisponde al mondo reale. Passino i copricapi nazista per raffigurare la Germania e napoleonico per impersonare la Francia. Robaccia da bar, che fa il pari con gli “italiani scrocconi” da birreria dello Spiegel. “E' stato un errore grafico che ci è sfuggito. Grazie della segnalazione. Ci scusiamo molto e lo cambiamo subito perché non era e non è questo il senso”, ha risposto al nostro Luciano Capone, la Dataroom della “regina anti-fake”. Il fake, o ancor meglio il post-verità, è il contenuto dell'inchiesta, in cui si descrivono i mercati finanziari e l'Unione europea come il terreno di battaglia di potenze ostili – Germania e Francia – per depredare a tutti i costi la povera Italia utilizzando le armi dello spread e del debito. Senza entrare nei dettagli della proposta di una serie di economisti che Gabanelli definisce “nostra”, ecco una serie di esempi che meriterebbero un copri-capo a forma di cono che un tempo era utilizzato nelle scuole.
Gabanelli: “Se l’Italia dovesse decidere di uscire dall’euro, dovrebbe versare alla Germania 443 miliardi, la Francia gliene dovrebbe versare 65, la Spagna 381, e così via: il totale per la Bundesbank sono 923 miliardi. Questa è la posizione dell’entourage Merkel, e i numeri saltano fuori dai saldi del sistema di pagamento interbancario europeo, denominato Target 2 (…). Se i tedeschi si stanno occupando della questione 'saldi' vuol dire che stanno studiando il piano B della rottura dell’Euro per fare bottino".
La realtà: Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ha risposto nel gennaio del 2017 a un'interrogazione di due eurodeputati anti-euro italiani, Marco Valli e Marco Zanni, sulle conseguenze per una paese che lascia l'euro in termini di saldi Target 2. “Se un paese lasciasse l’Eurosistema, i crediti e le passività della sua BCN (Banca Centrale Nazionale) nei confronti della BCE dovrebbero essere regolati integralmente”, aveva scritto Draghi, precisando poi in numerose occasioni che la cosa è comunque da escludere perché l'euro è irreversibile. Berlino non ha alcun piano B per fare bottino sui saldi Target2, ma la stampa e la classe politica tedesca si lamentano dei crediti ogni qual volta che riemerge il rischio di un'uscita di un paese dall'euro.
Gabanelli: “In queste settimane Francia e Germania stanno decidendo le regole di funzionamento dell’Eurozona, e noi, terzo paese per dimensione economica, a quel tavolo è come se non ci fossimo”.
La realtà: In queste settimane Francia e Germania faticano a trovare un'intesa sul completamento dell'unione bancaria e la road map per una maggiore integrazione della zona euro. I negoziati sull'unione bancaria sono già complicati, quelli sulla futura Eurozona 2.0 chiesta da Macron richiederanno molto tempo. L'Italia è assente perché non ha un governo e i suoi rappresentanti non possono prendere posizione in vista di un esecutivo marcatamente anti-Ue, come accaduto con l'astensione su un pacchetto bancario all'Ecofin del 25 febbraio. Per contro, la crisi finanziaria e la prospettiva di un governo populista rappresentano un alibi perfetto per Francia e Germania per nascondere le loro divisioni e rinviare compromessi difficili.
Gabanelli: “Il tema ruota attorno al debito pubblico: non riusciamo ad abbatterlo perché siamo amministrati da una pessima classe dirigente, ma è anche vero che su questo debito noi paghiamo interessi del 2,4 per cento (schizzati oggi al 3,21 per cento per effetto della turbolenza politica), mentre la Francia paga lo 0,7 per cento e la Germania lo 0,4 per cento. A queste condizioni la consistente parte sana del paese non ce la farà mai”.
La realtà: Siamo amministrati da una pessima classe dirigente, ma negli ultimi quattro anni sul debito abbiamo pagato un tasso di interesse molto inferiore del 2,4 per cento. Il minimo è stato toccato il 25 novembre del 2016, con un rendimento sui titoli decennali pari al 1,04 per cento. La parte sana del paese in realtà ce la fa e ce l'ha fatta anche con rendimenti molto più alti, come dopo l'introduzione dell'euro (il tasso non è lo spread), durante la crisi del 2011 e 2012 e all'epoca della lira.
Gabanelli: “Quando abbiamo deciso di adottare una moneta unica abbiamo rinunciato ai tassi di cambio, vuol dire avere un unico tasso di interesse e rischi condivisi. Tradotto: 100 euro di debito, valgono 100 euro tanto a Berlino quanto a Roma. Era così fino al 2010, quando è esplosa la crisi e la cancelliera Merkel e il presidente francese Sarkozy hanno avuto paura che i vari governi nazionali non si mettessero in riga per pagare i debiti. Da allora ognuno per sé, ed è comparso lo 'spread'".
La realtà: 100 euro di debito continuano a valere 100 euro tanto a Berlino quanto a Roma. Lo spread non è “comparso” nel 2010, ma è sempre esistito, prima e dopo l'introduzione dell'euro: misura il differenziale di rendimento tra titoli di Stato e è considerato come una misura dell'affidabilità del debito di un paese rispetto a un altro. Dal 2010 molti giornalisti si sono accorti della sua esistenza, ma evidentemente non hanno ancora compreso cosa sia.
Gabanelli: “La conseguenza (dello spread) è che quando la Bce, secondo le regole previste, presta dei soldi alle banche dei vari paesi dell’Eurozona, applica tassi di interesse diversi, a seconda del grado di rischio: 19 paesi, 19 tassi diversi”.
La realtà: La Bce presta a tutte le banche della zona euro allo stesso tasso di interesse, ma applica un haircut (sconto) sui titoli che le banche danno in garanzia (collaterale) concedendo dunque livelli diversi di liquidità. Una banca tedesca e una banca italiano che presentino alla Bce 100 milioni dello stesso Bund tedesco otterranno la stessa liquidità allo stesso tasso. Allo stesso modo, se una banca italiana presenterà come collaterale un Bund tedesco otterrà più liquidità della banca tedesca che offre in garanzia un Btp italiano.
Gabanelli: “Le regole che si stanno definendo per noi potrebbero essere un cappio: le banche devono accantonare l’equivalente dei loro crediti deteriorati. Significa che le nostre banche non potranno permettersi di prestare soldi a quell’azienda in difficoltà, a cui basterebbe un po’ di liquidità per ripartire. E più aziende chiudono in Italia e meglio andranno le concorrenti tedesche o francesi”.
La realtà: Le regole sui requisiti di capitale, così come le misure prudenziali della sorveglianza della Banca centrale europea, servono a evitare nuove crisi bancarie come Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Vicenza o Veneto Banca, causate in gran parte da crediti deteriorati. L'esperienza empirica suggerisce che i crediti deteriorati nei bilanci delle banche rappresentino un freno alla concessione di prestiti da parte degli stessi istituti di credito. In generale, più aziende chiudono in Italia meglio andranno le concorrenti cinesi o dei paesi dell'Est, dato ciò che produce l'Italia nella catena globale.
Gabanelli: “Ma c’è una novità: la possibilità di partecipare alla creazione di un fondo che compra un po’ di debiti (inclusi i nostri) degli stati membri. Un fondo che si finanzia emettendo titoli con 2 tassi d’interesse: uno più alto perché più rischioso in quanto legato al debito dei paesi messi come Italia, Grecia, Spagna, Portogallo, e uno più basso legato al debito di Paesi sicuri come Francia e Germania. In questo modo diventa regola l’euro a 2 velocità”.
La realtà: In vista non c'è nessun fondo che compra debiti. La Commissione ha appena presentato la proposta di SBBS (Sovereign Bond-Backed Securities, originariamente European Safe Bonds o Esbies) per cartolizzare tranche di debito sovrano di diversi paesi della zona euro, riducendo il rischio e dunque il rendimento su una parte minima del debito per quelli più in difficoltà. Gli SBBS rappresentano un pool diversificato che riunisce obbligazioni sovrane provenienti da tutti gli Stati membri della zona euro in base al loro peso economico. Le banche e le assicurazioni sarebbero inoltre incentivate a comprare meno titoli del proprio paese riducendo il legame crisi sovrana-crisi bancaria. L'idea nasce da un team di economisti, tra i quali ha giocato un ruolo chiave l'italiano Marco Pagano. La proposta è comunque destinata a morire rapidamente. La Germania e altri paesi nordici sono contrari perché vi vedono un embrione di Eurobond. Anche l'Italia ha espresso critiche perché l'effetto degli SBBS, incentivando banche e altri investitori a comprare meno debito italiano, potrebbe essere controproducente sullo spread.
Gabanelli: L'alternativa che risolve tutti i problemi dell'Italia è un'assicurazione sul debito come proposto da un gruppo di economisti italiani (Marcello Minenna, Roberto Violi, Giovanni Dosi e Andrea Roventini). "Il nuovo governo italiano, quando ci sarà, deve decidere cosa vuole: un’Eurozona vera, o quella finta, dove finiamo sempre col subire le decisioni degli altri. L’occasione è l’incontro dell’Eurogruppo di giugno, e sul tavolo ci deve stare anche la nostra proposta: quella di una condivisione dei rischi a prezzo di mercato, contro quella dell’«ognuno per sé» tanto cara ai tedeschi."
La realtà: All'Eurogruppo di giugno i ministri delle Finanze discuteranno del backstop (rete di sicurezza) per il Fondo unico di risoluzione delle banche e del fondo salva-Stati Esm (European Stability Mechanism) che dovrebbe essere chiamato mutualizzare maggiormente i rischi. Nel fondo Esm ogni stato membro, anche l'Italia, ha diritto di veto. La condivisione dei rischi a prezzi di mercato – cioè con lo spread deciso dagli investitori – è quello che già pratica il fondo Esm.
Infine due parole sui dati della Dataroom. Il grafico su debito e tassi di interesse dei 19 Stati membri della zona euro è ricco di errori. Secondo la Dataroom di Gabanelli, l'Estonia a fine 2017 aveva più di 2 trilioni di euro, praticamente come la Germania. In realtà, l'Estonia ha il debito più basso di tutta la zona euro: appena il 9 per cento del Pil, circa 2 miliardi di euro.