Foto LaPresse

L'economia di Babbo Natale

Sandro Brusco

Il moltiplicatore keynesiano non è come Santa Claus, la realtà è più complessa. Non si può accrescere il deficit per sempre, anche se il governo finge di non capirlo

Visto che si parla tanto di moltiplicatori ed effetti miracolosi della spesa pubblica sul tasso di crescita dell’economia, è bene provare a spiegare un po’ meglio il concetto, la sua storia e il suo attuale posto nel dibattito economico.

 

La teoria del moltiplicatore dice che qualsiasi aumento della spesa autonoma innesca un forte aumento della crescita. Ma è sempre così?

Se la spesa in deficit produrrà una crisi di fiducia nel debito pubblico e una crisi bancaria, non ci sarà alcun effetto moltiplicatore. Anzi

L’idea, allo stato grezzo, funziona così. Consideriamo un’economia che ha raggiunto un certo livello di reddito. In questa economia arriva Babbo Natale che, anziché distribuire doni, decide di piazzare un ordine per 1 milione di euro a una cooperativa che produce giocattoli. La cooperativa è uno di questi posti un po’ fricchettoni dove fanno tutto con le mani e usando materiali recuperati dai rifiuti, per cui tutto il milione finisce in reddito da lavoro. I lavoratori sono tutti contenti per l’ordine, producono i giocattoli richiesti con stringhe di corda, pezzi di pneumatico e altra roba a costo zero, li consegnano a Babbo Natale e intascano il milione di euro. Fantastico, nell’economia c’è un milione di euro in più. Però la cosa non finisce qua. I lavoratori quel milione se lo spendono, almeno in parte. Facciamo che ne spendono l’80 per cento, comprando vestiti e andando al ristorante. Questi sono 800 mila euro che finiscono nelle tasche di chi vende loro materiali di consumo. Quindi, oltre al milione iniziale, ora ci sono pure questi 800 mila euro in più prodotti nell’economia, finiti nelle tasche dei produttori di vestiti e gestori di ristoranti. Però aspetta, tutti questi produttori di vestiti e gestori di ristoranti che ora hanno guadagnato 800 mila euro addizionali li vorranno spendere, almeno in parte, diciamo pure loro 80 per cento. Fanno altri 640 mila euro di spesa nell’economia, e siamo già a 2 milioni e 440 mila. Che poi la gente che riceve questi 640 mila mica li mette sotto il materasso, pure questi vanno spesi ancora all’80 per cento … e così via. Chi ha studiato le serie geometriche alle scuole superiori o all’università può calcolare che alla fine di questo processo si saranno spesi 5 milioni di euro! Questo, in sostanza è il moltiplicatore. Babbo Natale spende un milione e l’economia cresce per 5 milioni. Peraltro, l’unica ragione per cui ci si ferma a 5 milioni è questa maledetta idea che tutti hanno di risparmiare il 20 per cento del reddito, consumandone solo l’80. Se ne consumassero il 90 per cento, chi ha studiato le serie geometriche potrebbe rapidamente confermarvi che i milioni in più sarebbero 10! Se consumassero il 95 per cento, i milioni in più sarebbero 20! E così via, fino al paradiso economico in cui tutti spendono sempre il 100 per cento e quindi un solo euro di spesa innesca il moto perpetuo che porta il reddito nazionale a infinito.

 

E’ tutto bellissimo e in verità suona anche un po’ troppo bello per essere vero. Ma cosa può andare storto? Cominciamo dall’obiezione più ovvia ma meno importante, ossia che Babbo Natale non esiste (sono abbastanza certo che nessun bambino leggerà questo articolo, per cui mi sento autorizzato a fare questa rivelazione). Questo non è un problema. Qualsiasi aumento di quello che gli economisti chiamano “spesa autonoma” può innescare il processo. Può essere una botta di spesa pubblica a debito, tipicamente l’ipotesi che più piace ai governanti. Può essere un aumento improvviso della domanda estera per beni italiani: i cinesi che vengono a comprare le nostre borse fanno le veci di Babbo Natale. Oppure può essere qualche imprenditore che si sveglia ottimista e decide di indebitarsi, o far affluire capitali dall’estero, per costruire nuovi impianti. Tutti questi sono aumenti di spesa improvvisi e slegati all’attuale ammontare del reddito (a differenza dei consumi) che possono fungere da spinta iniziale per innescare il moltiplicatore. Veniamo quindi ora alle obiezioni più serie.

 

Funziona solo con capacità inutilizzata

L’ordine piazzato da Babbo Natale ha gli effetti miracolosi sopra descritti se, in sua assenza, la fabbrica di giocattoli sarebbe rimasta inattiva. Se i lavoratori stavano già lavorando a tempo pieno allora un ordine in più o viene rifiutato o può solo spiazzarne un altro, per cui c’è ben poco da moltiplicare. Poi, anche se l’ordine da 1 milione di euro fosse effettivamente aggiuntivo, c’è lo stesso problema per gli 800 mila euro che i lavoratori cercano di spendere. Se vanno a comprare i vestiti ma le fabbriche di vestiti sono già a pieno regime, non ne faranno aumentare la produzione. Al massimo faranno salire i prezzi dei vestiti. Stesso vale per i ristoranti, e così via. I nuovi consumi aggiuntivi creano veramente reddito solo se attivano risorse non precedentemente occupate. Si può obiettare che la presenza di capacità inutilizzata e di lavoratori disoccupati è la norma. A parte che questo non è sempre vero ovunque (non lo è negli Stati Uniti ora, per esempio), c’è un problema più insidioso: non basta che nell’economia ci siano lavori disoccupati e impianti inutilizzati. Devono esserci disoccupati e impianti inutilizzati che permettano di fare esattamente le cose per cui c’è domanda. Se i lavoratori della fabbrica di giocattoli vogliono comprare vestiti ma i disoccupati sanno solo fare i muratori o insegnare latino allora il processo si inceppa. Anche in situazioni in cui si è lontani dalla piena occupazione questo può essere un problema grave. Significa in particolare che la strategia di aumentare la spesa pubblica per creare occupazione e reddito tipicamente non funziona quando le cause della disoccupazione sono strutturali, legati al fatto che i prodotti e i servizi che i disoccupati sanno produrre non sono quelli che la gente vuole. Per esempio, dopo lo scoppio delle bolle immobiliari, con conseguente crollo della domanda di case, si crea sempre disoccupazione tra i muratori e tra gli agenti immobiliari. Se il governo spende per comprare computer per le scuole questo non aiuterà. Andando un pochino di più sul tecnico, quello che ci dice questa riflessione è che il moltiplicatore può funzionare relativamente bene nelle fasi recessive, mentre ci aspettiamo che sia molto meno efficace nelle fasi di crescita dell’economia. E’ completamente inefficace quando almeno alcuni dei fattori di produzione sono a livello di piena occupazione. Non basta, per esempio, che si siano lavoratori disoccupati. Devono anche esserci fabbriche e uffici vuoti o sottoutilizzati dove questi possano andare immediatamente a lavorare. E quelle fabbriche e quegli uffici devono avere macchine che permettano di produrre esattamente ciò che la gente chiede. Cosa succede altrimenti? Succede che o si compra la roba all’estero (aumentano le importazioni), senza effetti moltiplicativi sul reddito nazionale, o aumentano i prezzi, di nuovo senza effetti moltiplicativi.

 

Funziona solo se c’è credito

Ok, Babbo Natale non esiste. Nella maggior parte dei casi questo famoso stimolo esterno dovrà arrivare dal governo. Ma il governo come fa a pagare il milione di dollari alla fabbrica di giocattoli visto che, a dispetto di ciò che pensa una maggioranza dell’elettorato italiano, non è Babbo Natale? La risposta è che quei soldi, almeno all’inizio, li deve prendere a prestito. Se i mercati dei capitali sono pronti a far affluire da tutto il mondo i capitali che il governo necessita e si accontentano del tasso di interesse corrente, nessun problema. Ma se le cose non stanno così allora il governo si troverà a competere con le famiglie che vogliono un mutuo o le imprese che vogliono una linea di credito. Nel caso più estremo, quello in cui la quantità di credito è fissa, l’ammontare di credito concesso al governo diminuisce di pari ammontare il credito concesso a famiglie e imprese. Questo è un problema, perché significa che l’impulso all’economia che dovrebbe essere generato dalla più alta spesa pubblica viene esattamente neutralizzato dall’effetto negativo che deriva dalla diminuzione degli investimenti effettuati da famiglie e imprese. Nella realtà la situazione sarà intermedia: i soldi prestati al governo verranno sottratti solo in parte al credito disponibile per il settore. Quanto è grande questa parte dipende dalle condizioni sui mercati dei capitali. Se guardiamo al caso italiano, in cui il credito ai privati arriva principalmente dalle banche e le banche hanno molti titoli di stato, un aumento degli interessi provoca una riduzione del patrimonio delle banche. Tipicamente le banche reagiscono a una diminuzione del patrimonio tagliando i prestiti considerati più rischiosi. Quantificare questi effetti non è semplice. E’ chiaro però che le condizioni del mercato del credito influiscono sul valore del moltiplicatore, rendendolo meno stabile.

 

Persone o automi

Aumentare la spesa pubblica per creare lavoro e reddito non funziona quando i problemi sono strutturali

Secondo Modigliani e Friedman i consumatori non sono automi, la loro spesa dipende dalle aspettative

Veniamo infine all’obiezione principale, e consentitemi di prenderla un po’ alla larga. Le scienze sociali si distinguono da quelle naturali perché l’oggetto di studio, le azioni e interazioni degli esseri umani, sono il frutto di comportamenti intenzionali. Mentre un sasso non può scegliere la velocità a cui cade, una persona può scegliere di scendere le scale lentamente o rapidamente. Questo complica parecchio le cose per economisti, scienziati politici e sociologi. Per questa ragione si cercano spesso scorciatoie, facendo ipotesi semplificatrici (e necessariamente semplicistiche) sul comportamento umano. La teoria del moltiplicatore usa appunto una tale semplificazione estrema: si assume che, almeno in media, le persone spendano in consumi correnti una percentuale costante del proprio reddito corrente. Senza tale ipotesi il moltiplicatore diventa molto instabile e perde di utilità come concetto. Se i lavoratori della fabbrica di giocattoli decidessero di risparmiare interamente il milione di euro il processo virtuoso non inizierebbe nemmeno. Se decidessero di spendere il 90 per cento del reddito il moltiplicatore aumenterebbe in modo fenomenale. Fin dagli anni Cinquanta, Franco Modigliani e Milton Friedman avanzarono una teoria differente sul comportamento dei consumatori. Anziché consumare meccanicamente una porzione fissa dei propri guadagni annuali i consumatori prendono decisioni guardando al futuro. Se mi aspetto, in modo credibile e ragionevole, che il mio reddito futuro sarà decisamente più alto di quello attuale allora spendo una percentuale più alta del mio reddito. Se ho paura di essere licenziato o più in generale penso che il mio reddito futuro sarà inferiore di quello attuale allora “metto fieno in cascina” e aumento i miei risparmi, ossia consumo una frazione minore del mio reddito corrente. Il dibattito teorico ed empirico su quale sia il modello che meglio approssima il comportamento dei consumatori va avanti ancora adesso. Credo però che tutti siano d’accordo su almeno una regolarità empirica: i consumi tendono a essere meno variabili del reddito. Infatti, tra i principali aggregati macroeconomici il consumo è quello meno variabile. Questo è importante: se veramente agissimo come automi che consumano sempre l’80 per cento della propria busta paga nel mese in cui la ricevono allora i consumi dovrebbero essere variabili esattamente quanto il reddito. Il fatto che non lo siano indica che le decisioni degli agenti economici sono più complicate. Magari non si mettono a fare calcoli su quanto guadagneranno da qui alla loro morte, ma di certo cambiano i propri consumi quando cambiano le loro aspettative sul futuro. Questa è una cosa che né l’attuale governo né quelli precedenti sembrano comprendere. E’ tutto un parlare di “mettere i soldi in tasca agli italiani in modo che possano spenderli”, fino alle ultime deliranti proposte di costringere i percettori del reddito di cittadinanza (o qualunque cosa sarà) a spendere interamente l’assegno mensile, ovviamente in autarchici negozi italiani. Per esempio, si sono resi disponibili i soldi del Trattamento di fine rapporto (Tfr) con l’idea che, vista la disponibilità di tali cifre, i lavoratori si avventassero su di esse per spenderne l’80 per cento. Naturalmente le cose sono andate in tutt’altro modo, come è ragionevole attendersi quando le persone non agiscono come automi ma cercano di fare qualche previsione sul futuro.

 

Problemi sparsi

Il quadro che esce dalla discussione precedente è di notevole incertezza. Perché la teoria del moltiplicatore possa funzionare in modo utile deve esistere una relazione stabile e causale tra l’aumento del reddito e l’aumento del consumo. Come molte delle spiegazioni monocausali in economia, questa è un’ipotesi problematica. Aspettative sull’evoluzione futura del reddito, disponibilità di credito e altri fattori vengono tenuti in conto quando si decide il proprio livello di consumo. Se, per esempio, si ritiene che un aumento della spesa pubblica fatto in deficit possa creare una crisi di fiducia nel debito pubblico e una crisi bancaria, i consumatori possono reagire aumentando i propri risparmi, cercando di arrivare meglio preparati ai tempi difficili che li attendono, anziché i propri consumi.

 

Chiudiamo questa discussione con un paio di considerazioni. La prima riguarda la confusione tra moltiplicatore e analisi costi-benefici. Si sentono spesso esponenti politici parlare di investimenti “ad alto moltiplicatore”. L’impressione è che ci sia incapacità di distinguere tra la differenza tra costi e benefici dell’investimento ed effetti macroeconomici indiretti. Un investimento pubblico, per esempio la costruzione di una strada, dovrebbe essere motivato da una comparazione tra il suo costo e i benefici che genera per la società. Se un ponte costa 50 milioni di euro e genera benefici (per esempio in termini di minore tempo di trasporto, minore inquinamento, minore costo del carburante) superiori al costo, dovrebbe essere costruito. Se il ponte è in mezzo al nulla e non genera visibili benefici per la collettività allora non deve essere costruito. Valutare i benefici degli investimenti, pubblici o privati, è tutt’altro che semplice. Ma l’analisi costi-benefici non va confusa con gli effetti macroeconomici. Un investimento con alto rapporto tra benefici e costi non è un investimento “ad alto moltiplicatore”. Il moltiplicatore si riferisce allo stimolo aggiuntivo che la spesa iniziale genera nell’economia, non ai benefici diretti dell’investimento stesso. Come poi si possano addirittura calcolare i moltiplicatori dei singoli investimenti, data l’incertezza generale sulla loro magnitudine, è qualcosa che a me sfugge completamente.

 

La seconda riguarda l’impatto del moltiplicatore sulla crescita di lungo periodo. La maggior parte degli economisti considera la politica fiscale come uno strumento di politica anticiclica. La spesa pubblica si alza e le tasse si abbassano in periodi di recessione, mentre nei periodi normali o di espansione si cerca di avere un avanzo di bilancio (o, più realisticamente, un disavanzo inferiore). Quanto sia efficace la politica fiscale nella stabilizzazione del ciclo è da sempre oggetto di dibattito, cosa non sorprendente vista l’incertezza sul moltiplicatore dovuta alle ragioni sopra esposte. Ma nel dibattito italiano l’espansione della spesa pubblica, con i suoi effetti moltiplicativi, sembra essere diventato uno strumento permanente per la crescita del reddito, cosa che non è, non è mai stata e non può essere per banali ragioni di vincolo di bilancio. Non si può accrescere l’indebitamento per sempre, anche se i nostri governanti fingono di non capirlo. L’ultima finanziaria ne è un esempio. L’Italia non è in una fase recessiva, non ancora almeno, ma lo stesso si ritiene opportuno aumentare il deficit pubblico. Sono scuse naturalmente, il deficit non è la conseguenza di sofisticate considerazioni relative al ciclo economico ma è la conseguenza del tentativo dei governanti di comprare consenso corrente a spese delle generazioni future. Anche se queste sciocchezze sono abbastanza trasparenti però, esse non vengono contrastate con il vigore che meriterebbero.

  


 

Sandro Brusco è economista alla Stony Brook University

Di più su questi argomenti: