Foto LaPresse

Stampare soldi per pagare i conti: vecchie idee per nuovi disastri

Francesco Lippi

Va di moda la Teoria Monetaria Moderna (MMT), ma la via della schiavitù è lastricata di bigliettini di carta

Il ricettario dei sovranisti, desiderosi di stampare moneta per finanziare spesa pubblica, si è arricchito di un puntello accademico: la Teoria monetaria moderna (Mmt). Questa teoria, radicata nella “Finanza funzionale” concepita da Abba Lerner negli anni ‘40, ha recentemente ricevuto l’attenzione di importanti politici negli Stati Uniti, in Italia e persino in Giappone.

 

La Mmt, oggi divulgata dai professori Bill Mitchell e Randall Wray, si basa su due postulati. Il primo afferma che un governo che abbia il controllo sull’offerta della propria moneta sarà sempre in grado di ripagare qualunque quantità di debito pubblico denominato in quella stessa moneta. Il secondo afferma che le imposte non servono a finanziare la spesa pubblica: le imposte hanno come principale funzione quella di creare un debito in capo ai cittadini, dando loro motivo di cedere i propri beni allo stato (lavoro o capitale) per ottenere la moneta necessaria a pagare le imposte future. Da ciò deriva la conclusione che lo stato non ha un vincolo di bilancio finanziario. I vincoli di bilancio di cui sentiamo parlare sono “auto imposti’’. E’ pertanto possibile utilizzare la tipografia di stato per finanziare spesa pubblica.

 

Pur condividendo entrambi i postulati della Mmt ritengo la conclusione parecchio fuorviante. Affermare che la spesa pubblica non richieda imposte è un artificio retorico. Come dire che usare la carta di credito è un modo per non spendere soldi. La stampa di moneta è un modo alternativo per lo stato di appropriarsi di risorse private. Che lo si chiami tassa da inflazione o finanza funzionale, alla fine dei conti si tratta di un esproprio della ricchezza privata, identico a un’imposta ordinaria. Va detto che il professor Wray è chiaro e non cerca di nasconderlo quando scrive che “il governo usa il sistema monetario per trasferire risorse al settore pubblico”. La logica Mmt ricorda quella dei primi modelli keynesiani in cui ci sono risorse inattive (persone pronte a produrre) che lo stato attiva attraverso il prelievo forzoso di risorse che poi spende facendo crescere il reddito. La peculiarità della Mmt è che questa espropriazione avviene attraverso l’emissione di nuova moneta. Se si assume un grande moltiplicatore keynesiano, la ricetta è pronta.

 

Una seconda similitudine con gli antichi modelli keynesiani è che la Mmt assume prezzi costanti. Nei saggi non si distingue tra variabili nominali e reali, distinzione inutile in presenza di prezzi costanti. Pur essendo vero che lo stato potrà stampare domani le lire in cui ha emesso debito oggi, niente garantisce che il loro potere d’acquisto rimanga stabile. Ciò succede quando l’economia risponde all’aumento di moneta con un aumento del livello dei prezzi, anziché con una maggiore produzione. E’ successo in tutti i paesi e in tutti i tempi in cui si è fatto un uso sistematico della tipografia di stato per finanziare la spesa. Oggi accade in Argentina, Turchia e Venezuela e nel recente passato è successo in molti paesi europei.

 

Va però dato atto alla Mmt di portare alla luce del sole una verità: politica fiscale e politica monetaria sono due facce dello stesso bilancio. La stampa di moneta e le imposte sono due metodi alternativi per finanziare la spesa pubblica attraverso il prelievo di risorse dai privati, discettare sul nome da dare allo strumento monetario (è una imposta o no?) è secondario. E’ invece il caso di evidenziare un’altra caratteristica della Mmt, che riguarda l’approccio metodologico: la narrazione Mmt si basa su identità contabili vere per definizione, ma non si preoccupa di spiegare quali comportamenti individuali diano origine a queste identità. Faccio un esempio: è un’identità affermare che la spesa per interessi è uguale al tasso di interesse moltiplicato per lo stock di debito. Questa relazione, sempre vera, non consente però di capire cosa succederebbe alla spesa per interessi se il rendimento del debito diminuisse per sovrano decreto. A tal fine occorre una teoria delle scelte dei risparmiatori, che spieghi come la domanda di titoli risponde a una variazione del rendimento. La Mmt sostiene, per esempio, che lo stato potrebbe scegliere il rendimento offerto sui titoli pubblici, senza preoccuparsi del fatto che ai quei tassi la domanda di titoli potrebbe essere bassa o persino nulla.

 

Questo perché la Mmt assume uno stato che, oltre ad essere sovrano, è anche autoritario: Wray scrive che il governo ha il potere di appropriarsi delle risorse private, e ha perciò la capacità di ottenere qualunque risorsa i privati abbiano, sempre che a costoro interessi “mantenere la testa sulle spalle”. Ciò risponde alle possibili obiezioni che la teoria ortodossa, basata sulla comprensione delle scelte dei singoli individui, metterebbe al centro dell’analisi: che succede se nessun risparmiatore vuole i titoli di stato al tasso offerto? La libertà di scelta, principio fondante di una economia di mercato, non riceve attenzione nel contesto della Mmt. I cittadini faranno ciò che lo stato richiede. Chi abbia familiarità con le inflazioni elevate sa di cosa si parla. Vengono in mente i controlli sui prezzi introdotti da Hugo Chávez e il recente programma “fight against inflation” con cui il governo turco di Erdogan invita gli imprenditori a ridurre i prezzi, di almeno il 10 per cento, mentre l’inflazione è intorno al 20 per cento.

 

La Mmt è molto lontana dal metodo d’indagine usato oggi nelle analisi economiche, indipendentemente dalle conclusioni sui benefici delle monetizzazioni. Nelle analisi Mmt manca un modello formale che precisi le relazioni tra le grandezze economiche, e che distingua variabili reali e nominali, e manca l’analisi dei comportamenti individuali. Infine mancano i dati, che le nuove tecnologie hanno reso fruibili su archi storici lunghissimi e sulle scelte individuali di imprese e risparmiatori. Non sorprende che le principali riviste contemporanee ignorino queste teorie. Sarebbe come voler parlare di elettricità usando le cosce di rana. Oggi la maggior parte della professione ritiene che si possa fare di meglio.

Francesco Lippi, Università Luiss

Di più su questi argomenti: