Roma. “L’Italia è un contributore netto in Europa!”. Per anni i leader politici, di quasi tutti gli schieramenti, hanno recriminato – o spesso urlato – questa condizione, come se l’Italia stesse subendo un torto o pagando un prezzo troppo alto per stare nel club Ue. E, allo stesso modo, dopo l’accordo in Consiglio europeo sul Recovery fund in tanti hanno accolto con soddisfazione, quasi con esultanza, il passaggio dall’altro lato della barricata: “L’Italia da contributore netto diventa beneficiario netto!”. E in effetti le cose stanno in questo modo. Il nostro paese ha sempre versato a Bruxelles più di quanto abbia ricevuto, nel corso degli ultimi anni il saldo è stato negativo con una media di circa 4 miliardi l’anno. Ora tutto si è ribaltato. Anche senza considerare i prestiti a tasso agevolato ma solo i cosiddetti finanziamenti a fondo perduto, da Bruxelles arriveranno a Roma 81 miliardi da spendere nei prossimi 5 anni (circa 16 miliardi l’anno). Una quota che è il doppio rispetto a quella che l’Italia, in base al suo peso, dovrà versare nel corso di trent’anni per ripagare il debito. In pratica, pur senza considerare il vantaggio finanziario dovuto ai tassi del nuovo debito comune europeo, l’Italia riceverà un trasferimento netto da circa 40 miliardi.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitale
Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioni
OPPURE