
Fiori e candele davanti ai luoghi delle stragi a Parigi (LaPresse)
Ci balocchiamo con “Imagine” di John Lennon mentre il jihad ammazza
E’ lo stesso clima del post Londra 2005. Anche allora quasi tutti i direttori di giornali si spesero in lacrimose geremiadi sul fatto che no, i terroristi non avrebbero cambiato “il nostro stile di vita”. Come se a Parigi, la notte scorsa, ci avessero impedito di guardare una partita, di ascoltare una canzone, di mangiare un piatto cambogiano. Secolarismo sciatto e banale, che non penetra il fenomeno che ha di fronte. Cercano sempre un capro espiatorio, ieri l’Iraq, oggi Assad, domani chissà. Il 7 gennaio avevano tirato tutti un sospiro di sollievo, “è per i vignettisti”, dissero. Oggi è più difficile pensare che non li riguardi tutti.
Non abbiamo capito che è una guerra religiosa, non l’ipotesi di pochi sbandati fanatizzati. Non abbiamo capito che è un problema di stati e leadership, non di frontiere e corpi di polizia e targhe d'auto. Non abbiamo capito che questi terroristi abitano la democrazia e sanno usarla. Che hanno più fantasia di noi. Che sono coloro che assaporano “la sensazione forte e deliziosamente perversa del sangue versato”, come scrisse Varlam Salamov, che fu rinchiuso venti anni nei Gulag. Il fanatismo politico-religioso è questo, mica sadismo. E’ come se non fosse successo nulla dall’11 settembre: nascondiamo le immagini delle stragi per non spaventare la gente, al più facciamo vedere chi si cala dal Bataclan; nascondiamo che gli attentatori sono insider, che li abbiamo cresciuti noi nella banlieu; nascondiamo che siamo prigionieri delle nostre libertà; nascondiamo sotto perversi slogan umanitari la rinuncia a batterci; nascondiamo i criteri fondativi della nostra civiltà.
[**Video_box_2**]E’ lo stesso clima del dopo 7 gennaio. Allora rispondemmo con “Je Suis”, salvo poi abiurarlo il giorno dopo; oggi con “Imagine” di John Lennon, suonata per strada a Parigi. Con le pubblicitá dell’Unhcr in tv a favore dei migranti, e tanti saluti se qualche tagliateste è entrato. Con i fiori deposti di fronte alle brasserie colpite dal jihad. Con gli U2 che rendono omaggio al teatro. Con gli slogan “siamo tutti francesi”. Con un Papa, lo stesso del pugno a Charlie, che non si capacita di come si possa uccidere in nome di Dio, quando il suo predecessore aveva ben spiegato che il problema è proprio quel Dio, il loro e non il nostro. Lo dicono tutti i capi del terrore. “Noi vinceremo, perché essi amano la vita e noi amiamo la morte”, ha detto il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah. Osama bin Laden aveva dichiarato: “Noi amiamo la morte. Gli Stati Uniti amano la vita. Questa è la grande differenza tra noi ...”. “Gli americani amano la Pepsi-Cola, noi amiamo la morte”, aveva spiegato Maulana Inyadullah, un membro operativo di Al Qaeda. Invece ci ripetiamo, assieme a quel maestro di retorica che è Obama, che a Parigi è stata attaccata “l’umanità”, non l’occidente e la sua cultura giudeo-cristiana, liberale, atea, agnostica. Diciamo “terrore”, dimenticando sempre di aggettivarlo. Ci balocchiamo con Israele, lo trattiamo da “occupante”, lo marchiamo, senza capire che è la nostra frontiera, la linea dell’occidente che vogliono distruggere. Così non ci siamo accorti che stavamo assaporando quello che gli ebrei israeliani devono subire, ogni giorno.


il discorso del presidente
Fortezza America, Trump lancia la sua sfida neo protezionista
