
Obama consegna la medaglia al cantante Bruce Springsteen (foto LaPresse)
Le medaglie presidenziali della libertà, il parterre della retorica pop di Obama
Reagan è partito da Hollywood ed è approdato a Washington, Barack ha fatto il percorso inverso.
“Tutti i presenti su questo palco mi hanno toccato profondamente” è stato il messaggio di Obama ai 21 premiati con la medaglia presidenziale della libertà, una decorazione conferita dal presidente degli Stati Uniti a tutti coloro che si sono distinti per gli interessi nazionali, la pace nel mondo e la cultura. Nata per onorare i servizi civili sotto la presidenza Truman si è trasformata con Kennedy in una specie di contro-Nobel, una di quelle nobili occasioni retoriche a cui neppure Bob Dylan ha saputo rinunciare.
Ronald Reagan è partito da Hollywood ed è approdato a Washington, Barack Obama ha fatto il percorso inverso. Non nel senso che girerà un film con Quentin Tarantino o diventerà il primo James Bond Nero, anche se tutto è possibile, ma per il successo con cui ha reso pop la percezione del ruolo presidenziale (non senza imbarazzanti ripercussioni internazionali dovute a chi si sente in obbligo di imitarlo). Il suo talento è naturale: ha la coolness nel sangue.
“Queste sono le persone che mi hanno aiutato a essere chi sono oggi e a pensare alla mia presidenza”, ha detto rivolto a Diana Ross, Bruce Springsteen, Tom Hanks, Ellen DeGeneres, tra commozione e umorismo. Se c’è una cosa che appare sensazionale non è solo che Obama col suo senso dello spettacolo, i tempi e la presenza sembra un loro pari, ma è il modo in cui ci appare autentico persino mentre pronuncia frasi come “queste persone contribuiscono a rendere l’America grande, non per via delle nostre differenze ma perché in queste differenze troviamo qualcosa in comune da condividere”. A parte l’evidente stoccata a Trump, chi altri sopravvivrebbe a una retorica da latte alle ginocchia senza sembrare soporifero?
Diana Ross receives a Presidential #MedalofFreedom https://t.co/1yBcKFsgKg https://t.co/gEfqrqnuLl
— CNN (@CNN) 22 novembre 2016
Tra i premiati c’era l’ex campione di basket Kareem Abdul-Jabbar, che alla scorsa convention democratica si era presentato ironico come Michael Jordan perché “so che Donald Trump non saprebbe distinguerci”. Obama li distingue e li apprezza entrambi, infatti ha premiato anche Jordan.
Gli americani stanno bruciando ogni tappa. In una sola settimana sono passati dalla misoginia al conflitto d’interessi di Donald Trump, e siamo quasi all’editto bulgaro quando Trump twitta che il Saturday Night live non è bipartisan, fa ridere a senso unico, non è equo. Obama gli ha risposto indirettamente premiando Lorne Michaels, la mente dello show. Quando verrà il turno di Trump, probabilmente la medaglia verrà assegnata a Hulk Hogan e alla General Motors. Speriamo almeno in quel libertario fuori classe di Clint Eastwood.
È curioso che tra tutte le categorie premiate – i filantropici (Bill e Melinda Gates), i registi (Robert Redford e Cicely Tyson), gli architetti (Frank Gehry) – ne manchi una delle persone più importanti per Barack Obama, ovvero i fotografi. Categoria di colui che ce lo ha consegnato nella versione più congeniale, vale a dire la fotogenia: Pete Souza. Lo stesso fotografo dell’amministrazione Reagan.
Barack Obama in una delle foto di Pete Souza (foto LaPresse)


il discorso del presidente
Fortezza America, Trump lancia la sua sfida neo protezionista
