Due vecchi spettri si coalizzano contro Temer: giudici e piazze
Il presidente del Brasile, accusato di corruzione, manda e poi ritira l'esercito per placare le proteste, ma il suo governo traballa
Roma. Il governo brasiliano ha inviato mercoledì l’esercito nella capitale del paese, Brasilia, per placare le proteste violente di decine di migliaia di manifestanti scesi in piazza per chiedere le dimissioni del presidente Michel Temer. Cinquanta persone sono state ferite, tra cui molti esponenti delle forze dell’ordine, mentre i manifestanti hanno cercato di dare l’assalto ai principali ministeri. La decisione di mandare l’esercito è stata contestata: in Brasile, ex dittatura militare, le mimetiche in strada sono un ricordo di tempi oscuri, e in Parlamento sia i membri dell’opposizione sia molti membri della maggioranza hanno criticato l’iniziativa. Nella Camera dei deputati lo scontro tra favorevoli e contrari all’invio dell’esercito è stato così violento che i parlamentari quasi sono venuti alle mani ed è stato necessario sospendere la seduta. Giovedì Temer, al fine di limitare le polemiche, ha revocato infine il decreto che autorizzava l’intervento dell’esercito, ma per il presidente l’avvio di una nuova stagione di manifestazioni di massa rimane un segnale preoccupante e la scena chiave di un film già visto. Il suo predecessore, la presidente Dilma Rousseff, fu detronizzato da una congiura di palazzo orchestrata dallo stesso Temer proprio quando alle inchieste giudiziarie si unì la forza delle proteste popolari di massa contro il governo. Ora entrambi gli elementi – giudici e proteste – si sono di nuovo coalizzati contro Temer, in un colpo forse definitivo alla stabilità del suo governo.
Dopo che le inchieste sul caso Lava Jato, la Tangentopoli brasiliana, hanno falcidiato con accuse di corruzione più di metà del suo governo (compresi alti funzionari come due capi di gabinetto, costretti al licenziamento nel giro di poche settimane l’uno dall’altro), un terzo della Camera e una buona porzione del Senato, Temer è stato toccato in prima persona dalle inchieste la settimana scorsa, quando un imprenditore ha rivelato al giornale O Globo di essere in possesso di una registrazione illegale in cui il presidente raccomandava il pagamento di una mazzetta a un suo alleato. Nel giro di pochi giorni il Tribunale supremo del paese ha autorizzato un’indagine sul presidente, alcuni suoi alleati in Parlamento gli hanno ritirato l’appoggio, altri hanno depositato già otto mozioni di impeachment. Puntuali, sono ricominciate le proteste di massa.
Le manifestazioni di queste settimane sono state organizzate dai sindacati non solo per chiedere le dimissioni del governo, ma anche per protestare contro le riforme “neoliberali” messe in atto da Temer. Il suo governo ha già fatto approvare un emendamento costituzionale per congelare la spesa dello stato in termini reali per i prossimi vent’anni al fine di mettere sotto controllo il debito pubblico. Sta cercando di far approvare una riforma del sistema pensionistico, inefficiente e insostenibile, e ha presentato un piano per rendere più flessibile il mercato del lavoro. Tutte misure impopolari che hanno mandato il tasso d’approvazione del presidente a cifra singola – al 5 per cento secondo sondaggi di giovedì – e sono diventate una ragione di malcontento generalizzato. I primi risultati delle riforme iniziano a vedersi: l’inflazione, che galoppava a doppia cifra, si è ridotta entro i termini previsti dalla Banca centrale, e la fiducia degli investitori sembrava crescere tiepidamente, come aveva mostrato il mese scorso una visita di stato del primo ministro spagnolo Mariano Rajoy. Il sospetto della corruzione, una magistratura ormai fuori controllo e una piazza ben organizzata potrebbero riportare il Brasile a un anno fa, il momento peggiore della crisi del paese.
I conservatori inglesi