Studenti della New York University (immagine di Youtube)

In America nessuno vuole più studiare letteratura, e la tecnica domina

Eugenio Cau

La ricerca di uno storico ripresa dal New York Times

Roma. A quale università mi iscrivo? Quando un ragazzo all’ultimo anno di scuola superiore fa questa domanda a un adulto, la risposta è invariabile: iscriviti a ingegneria. Impara qualcosa di utile, capisci come funzionano i meccanismi del mondo. Soltanto così avrai un futuro, vedi tuo cugino che ha fatto ingegneria ambientale e adesso ha un lavoro ben pagato? I più attenti avranno letto sui media che i programmatori esperti di intelligenza artificiale sono così richiesti da ottenere stipendi a sei zeri. E’ un vecchio cliché. Un tempo si diceva: “fai medicina”, oggi si dice: “fai ingegneria”. La differenza è che se un tempo questi consigli cadevano inascoltati, oggi, dopo un decennio di crisi occupazionale, i giovani hanno cominciato davvero a iscriversi in massa a ingegneria, informatica, biologia, chimica. In Italia questo fenomeno è accennato da molti anni: le iscrizioni alle facoltà di ingegneria e ai vari corsi relativi all’informatica crescono, ma le facoltà umanistiche rimangono gettonate, tanto che l’Ocse dice che il numero di laureati in lettere è percentualmente troppo alto.

 

Al contrario negli Stati Uniti, dove i trend sono più avanzati, le discipline umanistiche conoscono da qualche anno una crisi grave. Lo ha scritto sul New York Times di ieri Ross Douthat, riprendendo uno studio fatto alla fine di luglio dallo storico Ben Schmidt. Soltanto nel 2013, quando già si parlava di una crisi delle discipline umanistiche, Schmidt aveva pubblicato un post molto letto in cui minimizzava il problema. Cinque anni dopo è diventato pessimista: negli Stati Uniti le iscrizioni tanto alle facoltà di humanities, come lettere, storia, filosofia, quanto alle scienze sociali come antropologia e sociologia (unica eccezione: i gender studies, molto di moda) hanno cominciato a calare intorno al 2008, con l’inizio della crisi, e hanno subìto un crollo verticale a partire dal 2011, benché l’economia americana abbia ricominciato a crescere. Questo crollo non accenna a smettere. Può trattarsi di un fenomeno transitorio, e per ora è limitato agli Stati Uniti.

 

Ma se il trend continuasse? Ross Douthat, sul New York Times, ripercorre con citazioni dotte l’ampio corpus di studi e opere letterarie che descrive gli orrori provocati da una società in cui la venerazione per la tecnica prende il sopravvento sull’umanesimo. Potremmo aggiungere che un laboratorio simile esiste già: nella Silicon Valley, e nei campus delle grandi aziende tecnologiche che da sole costituiscono delle città medio-piccole, sono sorte per la prima volta società in cui le discipline umanistiche sono quasi del tutto assenti, e spesso disdegnate. Per ora, i risultati di tali esperimenti non sono confortanti. Molti osservatori attribuiscono i disastri a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, culminati nell’additare Facebook e Google come potenziali pericoli per la democrazia e la tenuta del tessuto sociale, a una cultura sdraiata sulla venerazione dell’utile e della tecnica. Avere una laurea in lettere può salvare la democrazia? Assolutamente no. Ma se una società comincia a considerare superflue le discipline umanistiche, allora c’è un problema. 

Di più su questi argomenti:
  • Eugenio Cau
  • E’ nato a Bologna, si è laureato in Storia, fa parte della redazione del Foglio a Milano. Ha vissuto un periodo in Messico, dove ha deciso di fare il giornalista. E’ un ottimista tecnologico. Per il Foglio cura Silicio, una newsletter settimanale a tema tech, e il Foglio Innovazione, un inserto mensile in cui si parla di tecnologia e progresso. Ha una passione per la Cina e vorrebbe imparare il mandarino.