Roma. Il confine tra diritto alla privacy e sicurezza pubblica è sottilissimo durante un’emergenza sanitaria. Soprattutto se parliamo di una pandemia. I sistemi che hanno funzionato e stanno funzionando, soprattutto in Asia, sono quelli che hanno a disposizione la tecnologia e anche la capacità di ottenere la collaborazione dei cittadini quando si tratta di mettere a disposizione informazioni personali. Singapore è considerata da più parti un modello da cui attingere per capire come contrastare l’epidemia. Un modello affascinante anche se di difficile applicazione generale: cinque milioni e mezzo di abitanti, un partito – il Partito Popolare d’Azione – che governa la città stato sin dalla sua indipendenza nel 1965, uno strisciante autoritarismo che combacia perfettamente con la richiesta di sicurezza sociale degli abitanti. La prosperità economica – secondo il Fondo monetario internazionale è il terzo paese al mondo per reddito pro capite – va di pari passo con un autoritarismo soft, che riguarda le regole sociali ma che garantisce la sicurezza anche in caso di drammatiche epidemie.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitale
Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioni
OPPURE