Roma. Brexit means Brexit, ce lo hanno ripetuto così tante volte i falchi del divorzio europeo che alla fine ci siamo convinti tutti: Brexit vuol dire Brexit e la vittoria del leave sul remain, quando nel 2016 con il referendum si è trasformata in realtà, ha fatto subito molta paura ai sostenitori del progetto europeo. L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea sembrava dovesse significare la fine dell’Ue stessa e l’inizio di un terremoto interminabile fatto di una exit dietro l’altra. E invece no, l’Ue ha retto e, come scrive il commentatore del Financial Times Gideon Rachman, da questa separazione ne è uscita un’Unione più forte, più collaborativa e anche più ambiziosa. I negoziati per il Recovery fund non sono stati semplici, i quattro frugali, con i Paesi Bassi in testa, hanno puntato i piedi a lungo, ma alla fine è stato raggiunto un accordo importante che con i britannici a Bruxelles sarebbe stato molto più difficile da siglare. Forse impossibile. O forse Angela Merkel e Emmanuel Macron non avrebbero nemmeno provato a rilanciare il progetto europeo con tanto coraggio durante la pandemia. La Brexit ha fatto bene all’Unione europea, ha aperto una nuova stagione fatta di cooperazione e solidarietà. Chi aveva scommesso sull’uscita del Regno Unito dall’Ue per indebolire l’Unione, ha perso la scommessa, anche “il presidente russo aveva torto”, scrive Rachman.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitale
Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioni
OPPURE