Repressione armata
I militari fanno una strage in Birmania
Il generale Min Aung Hlaing, artefice del colpo di stato, ha promesso di “salvaguardare la democrazia” e ha minacciato i manifestanti d’essere uccisi con un colpo alla testa. Nelle ore successive la minaccia si è materializzata con una brutalità primitiva. Il ruolo della Cina e soprattutto quello della Russia di Putin
Non hanno avuto paura dei fantasmi di chi hanno ammazzato, quei fantasmi che li avrebbero perseguitati nel giorno della loro festa, sabato 27 marzo, la festa del Tatmadaw, le forze armate birmane.
Al contrario di quanto prediceva qualcuno, la festa si è svolta in tutta la sua agghiacciante pompa nazi-comunista nell’immensa piazza d’armi della capitale Naypyitaw, sovrastata dalle tre statue dei re che dominarono il paese. La terza rappresenta re Alaung Phaya, meglio conosciuto come U Aung Zeya, il vittorioso. A quanto si mormora, il generale Than Shwe, il grande vecchio della tirannide birmana, colui cui s’ispirano ancora i militari del Tatmadaw, è convinto di essere la sua reincarnazione.
È questo lo scenario in cui il generale Min Aung Hlaing, psicopatico artefice del colpo di stato del primo febbraio, ha promesso di “salvaguardare la democrazia” e ha minacciato i manifestanti d’essere uccisi con un colpo alla testa. Così come gli aveva suggerito il monaco che è il suo weizka, mago, personale.
Nelle ore successive la minaccia del generale si è materializzata. Le scene, riprese dai telefonini e rimbalzate sui social in foto e video, trasmettono una brutalità primitiva che non può essere finzione: le vittime sembrano manichini disarticolati e i carnefici zombie che si nutrono di metamfetamine.
"Sono mostri, mostri", grida su Signal una fonte del Foglio a Yangon. E’ la prima volta che la realtà supera il suo racconto. Secondo fonti attendibili, al tramonto, quando è quasi impossibile ricevere notizie dalla Birmania, il numero delle vittime è cresciuto in modo inversamente proporzionale alla loro età. Sono circa 91, il che porta il totale a quasi mezzo migliaio. Tra loro “almeno” (uno dei termini più usati nelle cronache birmane, unito a morti, feriti, scomparsi) due bambini di 5 e 10 anni e due ragazzini di 13 e 15. “Almeno” altri due, di un anno e 7, sono stati gravemente feriti. Il più piccolo forse ha perso un occhio.
Ormai la giunta birmana ha superato ogni definizione di crimini contro l’umanità. E ha scoperchiato un vaso di Pandora che non si sa come o quando potrà essere richiuso, quanti morti saranno necessari per placare la maledizione. C’è chi spera e invoca l’aiuto delle Eao, le ethnic armed organisations che controllano buona parte del territorio birmano e che hanno dichiarato, sia pure con diversa intensità, la propria opposizione al regime della giunta. Ma potrebbero opporsi a Tatmadaw solo coalizzandosi, sacrificando rivendicazioni etniche, fedi religiose, tradizioni, ostilità ataviche in nome di un bene comune. Un’alleanza, comunque, che sarebbe inevitabilmente destinata a cadere in pezzi per il controllo dei traffici di stupefacenti. Senza contare che anche le Eao aspettano di capire quali saranno le vere forze in gioco.
Per molti, nell’area come in occidente, il grande burattinaio è la Cina. Per Pechino la Birmania è la tessera centrale nel domino della Belt and Road Initiative. Senza il controllo della Birmania, non avrebbe accesso al Golfo del Bengala – soprattutto alle acque profonde al largo del Rakhine, indispensabili alle manovre dei sottomarini classe Jin armati di missili balistici – e vedrebbe spezzati l’oleodotto e il gasdotto che raggiungono lo Yunnan. La Cina inoltre è favorita dalla comune discendenza con alcune etnie del nord, come gli ex tagliatori di teste Wa, che attualmente possono mettere in campo la più potente milizia, lo United Wa State Army, forte di 30.000 uomini e armata con mezzi dell’arsenale dell’esercito di liberazione popolare.
Ma c’è un nuovo giocatore che ha manifestato la volontà di scendere in campo in occasione della festa delle forze armate: la Russia. Il viceministro della difesa Alexander Formin era l’unico rappresentante d’alto rango di un paese straniero presente alla parata. Accompagnato a Naypyitaw, a quanto si dice, da una delegazione di circa 200 funzionari. “La Russia è un vero amico”, ha dichiarato il generale Hlaing, che pochi giorni prima del golpe era andato a Mosca. E in Russia sono stati addestrati molti degli ufficiali di Tatmadaw.
La Russia, secondo molti analisti, vorrebbe riprendere il ruolo che aveva nel sud-est asiatico l’Unione Sovietica. Un ruolo che tra il ‘70 e l’80 del secolo scorso l’aveva messa in rotta di collisione con la Cina (che ebbe il suo climax tra il 1977 e il 1979 nella “terza guerra indocinese”, la sequenza di conflitti tra Vietnam, sostenuto dall’Urss, e Cambogia, sostenuta dalla Cina, e poi tra Cina e Vietnam). La presenza di Vladimir Putin al summit dell’Asean svolto a Singapore nel novembre 2018 era stato il primo segnale di questa nuova politica “euro-asiatica” della Russia, come l’aveva definita lo stesso Putin.
Oggi, però, sembra che la Russia voglia evitare gli errori del passato, cercando un accordo con Pechino anziché un confronto. Favorito dall’assenza degli Stati Uniti in Sud-est asiatico creata durante l’amministrazione Trump (che aveva disertato quel summit a Singapore). Quella che appariva un’ipotesi fantapolitica, la divisione della Birmania in sfere d’influenza tra Russia e Cina, comincia a divenire una possibile soluzione per una crisi che potrebbe portare a un’implosione del Myanmar, una guerra civile destinata a frammentarsi in conflitti tribali.