Macron spiega Macron

Quattro anni dopo il discorso della Sorbona in cui il presidente francese spiegò la sua idea di Europa, l’Eliseo fa sapere, punto per punto, cosa è stato fatto per cambiare (macronianamente) l’Ue

Traduciamo il documento pubblicato sul sito dell’Eliseo dal titolo “Quattro anni di lavoro per l’Europa”.


   
Un’Europa che protegge – Difesa. “Ciò che manca di più all’Europa di oggi, questa Europa della difesa, è una cultura strategica comune”. Creazione del primo bilancio militare comune per la difesa, di 8 miliardi di euro. Creazione dell’Iniziativa europea d’intervento, alla quale partecipano 13 stati membri, per creare una cultura strategica comune. Cooperazione europea nella task force Takuba per combattere i gruppi terroristici nel Sahel. Sviluppo, insieme a Germania e Spagna, del futuro sistema di combattimento aereo e del futuro carro armato da combattimento. 

Lotta contro la propaganda terroristica. “Dobbiamo intensificare il lavoro intrapreso per combattere [...] la propaganda terroristica su Internet. Dobbiamo rafforzare la nostra sicurezza informatica e creare uno spazio comune di sicurezza e giustizia”. Nuova normativa europea che rende obbligatoria la rimozione di qualsiasi contenuto terroristico entro un’ora dalla segnalazione. 
Forza europea di protezione civile. “Spero che si possa creare una forza europea di protezione civile che metta in comune i nostri mezzi di salvataggio e intervento, che ci permetta così di rispondere alle catastrofi”. Creazione di una forza europea di protezione civile, pienamente operativa dall’estate 2019: la Grecia ne ha fatto ricorso  nel 2021 per combattere gli incendi boschivi e la Croazia l’ha mobilitata durante il terremoto del dicembre 2020. Creazione di una capacità europea di finanziamento e approvvigionamento di attrezzature, RescEU, per aiutare gli stati membri a rispondere alle emergenze logistiche e di trasporto.

 
Collegio d’Intelligence in Europa. Al fine di creare una cultura di intelligence comune negli stati membri, l’Accademia di Intelligence Europea – conosciuta come il “Collegio d’Intelligence in Europa” – mira a formare insieme i funzionari di intelligence dei paesi europei e a sensibilizzare le istituzioni europee e nazionali sulle questioni di intelligence. Il 26 febbraio 2020, 23 stati europei hanno firmato la lettera di intenti del Collegio a Zagabria e hanno istituito un Segretariato permanente con sede a Parigi. 

 
Un’Europa della sovranità digitale. “Oggi, questo continente digitale non ha norme o, più precisamente, ha una sola legge – la legge del più forte. Spetta all’Europa definire il quadro normativo per non essere assoggettati alla legge del più forte che viene importata qui”. Riforma del copyright per una maggiore responsabilità delle piattaforme e una migliore remunerazione dei contenuti. Riforme in corso della regolamentazione economica delle grandi piattaforme e responsabilizzazione delle piattaforme per combattere l’hate speech. 


Un’Europa che risponde alla sfida migratoria – Frontiere. “Abbiamo una sola scelta, una sola alternativa: la ritirata ai nostri confini o la costruzione di uno spazio comune di frontiere, asilo e immigrazione”. Assunzione di 10.000 guardie di frontiera europee entro il 2027. Riforma dell’Agenzia europea per l’asilo, per riunire i sistemi di asilo degli stati membri. Riforma in corso della zona Schengen.

 
Un’Europa che sia un modello di sviluppo sostenibile – Transizione ecologica. “L’Europa, oggi, si trova in una via di mezzo, ma la nostra scelta è semplice: vogliamo continuare a produrre come ieri [...] o vogliamo accelerare e diventare i leader di un nuovo modello produttivo che non sarà solo un modello economico ma anche un modello di società?”. Adozione di obiettivi di neutralità del carbone entro il 2050 e riduzione di almeno il 55 per cento delle emissioni di gas serra rispetto al 1990 entro il 2030. Trasformazione della Banca europea per gli investimenti in Banca europea per il clima, con un piano di investimenti green da 1.000 miliardi di euro per il 2021-2030. Il 30 per cento del budget europeo per il 2021-2027 sarà dedicato alla sostenibilità climatica e ambientale. Obiettivo del 2022: creare un prezzo del carbone ai confini dell’Ue per i prodotti stranieri. 

 
Sicurezza alimentare e sanitaria. “E’ la scienza che deve far luce sulla pericolosità ma che deve poi, in modo indipendente e trasparente, indicare le possibili alternative scientificamente dimostrate”. Riforma dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare: trasparenza e indipendenza degli studi scientifici, riforma della governance, compresa la rappresentanza della società civile al suo interno.

 
Un’Europa dell’innovazione – Agenzia europea per l’innovazione dirompente. “L’Europa [...] deve guidare la rivoluzione digitale attraverso un’innovazione radicale. In tutta Europa, dobbiamo fare di tutto per avere questi campioni digitali, per attrarre talenti scientifici e imprenditoriali”. Creazione di un Consiglio europeo dell’innovazione, dotato di 10 miliardi di euro, per far emergere i futuri campioni europei. 

 
Politica industriale ambiziosa. “La sovranità è il potere economico industriale e monetario. Fare del cuore dell’Europa una potenza economica e industriale [...] significa anche perseguire una politica spaziale ambiziosa e consolidare un’industria europea competitiva a livello mondiale”. Creare alleanze europee per sviluppare grandi progetti industriali nel campo delle batterie, dell’idrogeno, della nanoelettronica o anche del cloud. Difendere un accesso autonomo allo spazio per l’Europa, con un budget di 15 miliardi di euro, e una preferenza europea per i lanciatori. 

Una potenza economica europea – Rilancio. Di fronte al Covid, il più grande piano di rilancio della storia europea per sostenere gli stati membri: 750 miliardi di euro. Sulla base dell’iniziativa franco-tedesca, la Commissione emette un debito comune europeo, per finanziare le transizioni ecologiche e digitali degli stati membri. In ogni piano nazionale, almeno il 37 per cento dei fondi finanzia la transizione ecologica e almeno il 20 per cento la trasformazione digitale (50 per cento e 25 per cento nel piano di rilancio francese). Il 40 per cento del piano di rilancio della Francia è finanziato dall’Unione europea. 

 
Tassazione. “Non possiamo accettare di avere giocatori europei che sono tassati e giocatori internazionali che non lo sono, giocatori digitali che non hanno tasse e che vengono a competere con giocatori dell’economia tradizionale che le pagano” Dal 2017: Accordo fiscale internazionale presso l’Ocse per una tassazione equa delle multinazionali, incluso un tasso minimo del 15 per cento.

Commercio. “Abbiamo bisogno di trasparenza nei negoziati e nell’attuazione degli accordi commerciali. Abbiamo bisogno di un requisito sociale e ambientale nelle nostre discussioni commerciali. E abbiamo bisogno di una reciprocità”. Sull’attuazione degli accordi commerciali: istituzione di un procuratore commerciale europeo per verificare il rispetto degli accordi, regole di governance per una maggiore trasparenza. Sui requisiti sociali e ambientali: attuazione del piano d’azione Ceta e monitoraggio dell’attuazione del Ceta, opposizione al progetto di accordo Ue-Mercosur come negoziato oggi. Impegno della Commissione a rendere il rispetto dell’accordo di Parigi un elemento vincolante dei futuri accordi commerciali. Legislazione in arrivo sulla lotta alla deforestazione importata. Sulla necessità di reciprocità: nuovi strumenti di difesa dei nostri interessi già in atto (controllo degli investimenti strategici), e negoziazioni in corso per acquisire ulteriori strumenti (strumento anti-sovvenzioni estere, lotta contro le misure commerciali sleali e coercitive, garanzia di accesso reciproco agli appalti pubblici).

 
Un’Europa dell’equità sociale – Lavoro distaccato.
“Oggi l’Europa non protegge dal dumping sociale, oggi abbiamo permesso la creazione di un mercato europeo che aggira la filosofia stessa dell’unità del nostro mercato del lavoro”. Revisione dell’affissione e introduzione in tutta l’Unione del principio di “uguale salario per uguale lavoro”. Creazione dell’Autorità europea del lavoro.

Salario minimo. “Dovremmo definire un salario minimo adatto alla realtà economica di ogni paese”. Negoziazione in corso della legislazione europea sui salari minimi in Europa.
Un patto per il futuro tra Europa e Africa. Un’Europa lungimirante deve lavorare con l’Africa: un “patto per il futuro” a livello europeo deve sostenere il suo sviluppo in maniera ambiziosa, sostenendo gli investimenti privati, combattendo insieme il cambiamento climatico, moltiplicando i partenariati universitari, sostenendo l’istruzione delle giovani donne. Nel marzo 2020 la Commissione europea ha presentato una strategia per un partenariato con l’Africa in vista del vertice del 2020 Unione europea – Unione africana. 

 
Un’Europa della cultura e dell’educazione – Università. “Propongo la creazione di università europee che saranno una rete di università di diversi paesi europei”. 41 università europee sono state lanciate dal 2019. 33 università francesi sono coinvolte e un quarto dei progetti sono coordinati dalla Francia.


 Erasmus. “Nel 2024, la metà di una categoria d’età dovrà aver trascorso almeno sei mesi – prima di aver compiuto 25 anni – in un altro paese europeo. Sia come studente che come tirocinante”. Raddoppio del bilancio europeo per l’Erasmus. Lancio del programma Alma destinato ai giovani senza diploma, lavoro o formazione che non hanno potuto accedere a un Erasmus. 

Conferenza sul futuro dell’Europa. Una conferenza sul futuro dell’Europa, proposta dal presidente della Repubblica e dal presidente della Commissione, si riunirà per un anno e mezzo, coinvolgendo panel di cittadini, per riflettere sul funzionamento democratico dell’Unione e sui mezzi per rafforzare la sovranità dell’Europa nelle grandi politiche dell’Unione. Dovrebbe portare a risultati concreti, per la presidenza francese dell’Unione europea nel primo semestre del 2022. 

 
Un’Europa democratica – Conferenza per il futuro dell’Europa. “Quindi entro la fine dell’anno, con i rappresentanti delle istituzioni europee e degli stati, creiamo una Conferenza per l’Europa con il fine di proporre tutti i cambiamenti necessari al nostro progetto politico, senza tabù”. Lancio della Conferenza per il futuro dell’Europa il 9 maggio 2021, alla quale hanno già partecipato più di 50.000 giovani in Francia durante una consultazione specificamente dedicata a loro. 


  
Nuove aree di sovranità – Costruzione di un’Europa della salute
. Risposta solidale alla pandemia, con l’acquisto in comune di vaccini e una campagna vaccinale europea lanciata già nel dicembre 2020. 700 milioni di dosi consegnate agli europei. Il 70 per cento della popolazione adulta europea completamente vaccinata.  L’Europa è diventata il continente che produce più vaccini con tecnologia Rna messaggero al mondo. Ha contribuito alla solidarietà internazionale, consegnando 700 milioni di dosi a più di 130 paesi e impegnandosi a donare più di 450 milioni di dosi. L’equipe europea è il più grande donatore del meccanismo di cooperazione internazionale ACT-A, con quasi 2,5 miliardi di euro destinati alla fornitura di vaccini, tamponi e trattamenti ai paesi in via di sviluppo. E’ in corso la creazione di una nuova autorità europea di preparazione e risposta in caso di emergenze sanitarie, l’Hera.

 

Di più su questi argomenti: