Cop28
Non siamo alla fine del mondo: anche i dati lo dicono
Realismo e ottimismo sui cambiamenti climatici e su ciò che possiamo fare per contrastarli. Un libro consigliato da Bill Gates
Quando Hannah Ritchie è arrivata all’Università di Edimburgo nel 2010, era desiderosa di imparare come risolvere le più grandi sfide del mondo. Ma nei quattro anni successivi si è convinta – grazie alle lezioni universitarie e alle notizie – che i problemi ambientali più esistenziali stavano solo peggiorando. Come molte persone, tra cui molti attivisti per il clima di oggi, credeva di “vivere il periodo più tragico dell’umanità”. Quando si è laureata in Geoscienze ambientali, Ritchie era pronta a trovare un nuovo percorso professionale.
Fortunatamente, ha trovato prima Hans Rosling. Medico e statistico svedese, Rosling era famoso per aver usato i dati per dimostrare che, nonostante le comuni idee sbagliate, il mondo stava progredendo secondo molti parametri del benessere umano. La sua vita e il suo lavoro hanno influenzato enormemente la mia – e già dopo poche pagine del nuovo libro di Ritchie, essenziale e pieno di speranza, Not the End of the World: How We Can Be the First Generation to Build a Sustainable Planet (Non è la fine del mondo: come possiamo essere la prima generazione a costruire un pianeta sostenibile), è stato chiaro che stava portando avanti la sua enorme eredità.
Come Rosling, Ritchie ha una prospettiva modellata non tanto dalle notizie quanto dai fatti, cosa che ha affinato grazie al suo lavoro di ricercatrice capo presso Our World in Data, una piattaforma online che pubblica alcuni dei miei articoli e grafici preferiti sui problemi globali di oggi (la Fondazione Gates è uno dei fondatori). Come Rosling, anche lei usa questi fatti per raccontare una storia sorprendentemente ottimista e spesso controintuitiva, che contraddice completamente il catastrofismo della maggior parte delle conversazioni sul cambiamento climatico. Dopo aver letto l’intero libro – che uscirà negli Stati Uniti il 9 gennaio 2024 e nel Regno Unito l’11 gennaio – posso affermare con sicurezza che Ritchie ha fatto per l’ambiente ciò che Rosling ha passato la vita a fare per la salute pubblica e lo sviluppo globale.
Un modo fondamentale per farlo è affrontare una parola che di solito non amo – sostenibilità – in modo diretto. Come spiega l’autrice, c’è l’errata convinzione che il mondo una volta fosse sostenibile e che nel tempo lo sia diventato sempre meno. Ma dalla definizione dell’Onu – “soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri” – si evince che questo concetto si articola in due parti. La sostenibilità richiede di garantire a tutti, oggi, una vita buona e sana e di non degradare l’ambiente in modo da togliere opportunità alle persone di domani. Ritchie sostiene, in modo convincente, che il mondo non è mai stato sostenibile perché entrambe le metà della definizione non sono mai state raggiunte contemporaneamente.
La prima metà non è mai stata raggiunta, punto. Per la maggior parte della storia dell’umanità, metà della popolazione moriva prima dell’età adulta; anche se questa statistica è migliorata drasticamente, cinque milioni di bambini all’anno non raggiungono ancora il loro quinto compleanno.
Tuttavia, i progressi che sono stati fatti e che continueranno a essere fatti sulla mortalità infantile – insieme ad altre sei misure del benessere umano, tra cui la fame, la mortalità infantile, l’aspettativa di vita, l’istruzione, la povertà estrema e l’accesso alle risorse di base come l’acqua pulita, l’energia e i servizi igienici – è il motivo per cui Hannah sostiene che non c’è momento migliore del presente per essere vivi. Questo non nega la violenza e l’instabilità che vediamo in tutto il mondo. Ma rispetto al passato, siamo più vicini di quanto non lo siamo mai stati a soddisfare i bisogni delle persone di oggi e a realizzare la prima metà della definizione.
Nella seconda parte, Ritchie analizza sette grandi problemi ambientali che dobbiamo affrontare oggi: l’inquinamento atmosferico, il cambiamento climatico, la deforestazione, il cibo, la perdita di biodiversità, la plastica negli oceani e la pesca eccessiva. Sulla maggior parte di questi fronti, le cose sono peggiori oggi di quanto non fossero nel lontano passato. Ma su tutti questi fronti sono stati fatti dei progressi negli ultimi tempi e siamo su una traiettoria migliore di quanto la maggior parte delle persone ritenga, anche se questo raramente compare nei titoli dei telegiornali che parlano di fine del mondo.
Nel Regno Unito, dove vive Ritchie, l’impronta di carbonio individuale è scesa ai livelli del 1850 dopo aver raggiunto il picco negli anni Sessanta, grazie a tecnologie molto più efficienti dal punto di vista energetico e a una minore quantità di carbone. Nei paesi ricchi le emissioni pro capite sono in calo e a livello mondiale abbiamo raggiunto il picco di emissioni pro capite nel 2012. Gli altri “picchi” che ci hanno detto di temere – il picco demografico, il picco dei fertilizzanti e dell’uso dei terreni agricoli, il picco della caccia alle balene, il picco della deforestazione dell’Amazzonia – sono già alle nostre spalle o lo saranno presto. In molte regioni, le specie selvatiche minacciate si stanno ripopolando. L’energia elettrica, di cui troppi tra i più poveri del mondo fanno a meno, nel 2019 è stata più economica in generale di quanto non lo fosse nel 2009, e in quel decennio l’energia solare ed eolica è passata dal prezzo unitario più alto a quello più basso. E ancora, e ancora, e ancora.
Questo non significa che le cose non vadano male o che non ci sia motivo di preoccuparsi. Ad esempio, l’inquinamento atmosferico a livello globale uccide ancora nove milioni di persone all’anno. E se non ci impegniamo seriamente a combattere il cambiamento climatico e a ridurre drasticamente le emissioni, le conseguenze per le persone e per il pianeta saranno disastrose. Il mondo è brutto, ma è meglio di prima. Queste due cose possono essere vere allo stesso tempo. E anche una terza: “Il mondo può essere molto migliore”.
In ogni capitolo, Ritchie fornisce azioni tangibili che le persone, le aziende e i governi possono intraprendere per costruire un mondo migliore, in cui non si debbano più fare compromessi tra il benessere umano e la protezione dell’ambiente, tra la vita di oggi e quella di domani. L’autrice assegna anche la responsabilità ai paesi ricchi, quelli che hanno costruito la loro ricchezza sui combustibili fossili, di continuare a investire nell’energia pulita, rendendola più economica, eliminando i premi verdi e distribuendo queste innovazioni ai paesi poveri che altrimenti non possono “saltare il lungo percorso di sviluppo alimentato dai combustibili fossili”. Non potrei essere più d’accordo.
Ho scritto il mio libro sul cambiamento climatico e lavoro quotidianamente a soluzioni pulite con Breakthrough Energy. Tuttavia, sono rimasto sorpreso da quanto il libro di Ritchie, pieno di numeri e grafici che un nerd della matematica potrebbe sognare, sia riuscito a sorprendermi. Credo che chiunque lo legga proverà la stessa sensazione, anche coloro che si considerano attenti alle questioni ambientali.
La realtà è che è più facile seguire le ultime notizie che le linee di tendenza. Ma se non ci si allarga e non si guarda al quadro generale, non si perde solo la possibilità di sapere che sono stati fatti dei progressi. Non riusciamo a capire come. Ecco perché le intuizioni di molte persone su questioni come la carne coltivata in laboratorio, le città dense e l’energia nucleare – tutte ottime per il pianeta – sono, secondo le parole di Ritchie, “così sbagliate”.
Forse è anche per questo che molte persone credono che il mondo stia finendo e che anche coloro che credono che possiamo costruirne uno migliore non sanno da dove cominciare. Il mio consiglio? Questo libro.
Bill Gates, da gatesnotes.com