Il presidente francese Emmanuel Macron, in carica all’Eliseo dal maggio 2017 (foto LaPresse) 

Tra virgolette

La Russia non deve vincere. La dottrina Macron per la sicurezza dell'Europa. L'intervista dell'Economist

Truppe occidentali in Ucraina? “Se i russi dovessero sfondare le linee del fronte, se ci fosse una richiesta di Kyiv, dovremmo porci la domanda”. Plauso ai nazionalisti che, come Meloni, “stanno giocando più da europei”

Pubblichiamo ampi stralci dell’intervista dell’Economist al presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, apparsa sull’ultimo numero del settimanale britannico. 


   
The Economist: Nel suo discorso alla Sorbona, lei ha detto che l’Europa potrebbe morire. Che cosa significa? Qual è la posta in gioco?


Presidente Macron: Mi riferivo alle parole di Paul Valéry dopo la Prima guerra mondiale sul fatto che oggi sappiamo che una civiltà può morire.


In primo luogo, perché abbiamo un rischio militare e geopolitico, un rischio di sicurezza. La nostra Europa non è la regione più sicura del mondo, anche se all’interno del continente esiste un modello di forze armate ormai solido, completo ed efficace, come ad esempio l’esercito francese. Tuttavia, se guardiamo all’Europa nel suo complesso, vediamo che ha investito molto meno nella sua difesa e sicurezza rispetto agli Stati Uniti o alla Cina, e che si trova in un ambiente globale in cui la proliferazione sta tornando in auge: la Russia, ma anche l’Iran e altre potenze. Non solo la guerra ad alta intensità sta tornando sul suolo europeo, ma è condotta da una potenza dotata di armi nucleari e con una retorica bellicosa. Tutto ciò significa che l’Europa deve legittimamente porsi il problema della sua protezione militare. Anzi, deve prepararsi a non godere più della stessa protezione da parte degli Stati Uniti d’America, come ho già detto nel 2019 sulle vostre colonne. Dobbiamo prepararci a proteggerci da soli.


In secondo luogo, la sfida per l’Europa è economica e tecnologica. Non può esistere una grande potenza senza prosperità economica, né senza sovranità energetica e tecnologica. Lo abbiamo visto durante la guerra di aggressione, quando il modello produttivo europeo dipendeva fortemente dal gas russo, meno per la Francia che per altri. Dobbiamo quindi costruire la nostra sovranità, la nostra autonomia strategica, la nostra indipendenza in termini di energia, materiali e risorse scarse, ma anche in termini di competenze e tecnologie chiave. E noi abbiamo iniziato questo risveglio. Abbiamo dato un contributo importante negli ultimi anni, ma oggi non siamo ancora arrivati alla fine del percorso. Dobbiamo essere ancora più potenti, più forti e più radicali. A ciò si aggiunge il fatto che l’Europa non produce abbastanza ricchezza pro capite, rispetto alle altre grandi potenze, e la nostra grande ambizione, in un momento in cui i fattori di produzione vengono riallocati, sia nelle tecnologie pulite che nell’intelligenza artificiale, è quella di essere un continente attraente per questi grandi investimenti. La nostra ambizione è quella di garantire che queste tecnologie innovative non si sviluppino prima in altre regioni, o perché sono altamente sovvenzionate e incoraggiate, come negli Stati Uniti e a causa dei massicci investimenti in IA, o perché i fattori di produzione sono molto più economici lì, come negli Stati Uniti o in Cina.


In terzo luogo, l’Europa è colpita da questa crisi delle democrazie. Siamo il continente che ha inventato la democrazia liberale. I nostri sistemi sociali si basano su queste regole. Ora siamo colpiti dalle vulnerabilità create dai social network e dalla digitalizzazione della vita delle nostre società e del funzionamento della democrazia. Vulnerabilità democratica, soprattutto in occasione delle elezioni, che alimenta questa sorta di impulso antiliberale, o illiberale come si dice oggi. Vulnerabilità perché i nostri giovani si lasciano andare a un uso improprio degli schermi e della tecnologia digitale e le nostre società si trasformano a causa di questo uso improprio.


Si tratta di un triplice rischio esistenziale per la nostra Europa: un rischio militare e di sicurezza; un rischio economico per la nostra prosperità; un rischio esistenziale di incoerenza interna e di interruzione del funzionamento delle nostre democrazie. Questi sono i tre rischi che hanno subito un’accelerazione negli ultimi anni, senza dubbio molto forte. Inoltre, dopo la pandemia, abbiamo sottovalutato queste tensioni, anche se l’Europa ha iniziato a rispondere, ma troppo timidamente o talvolta un po’ troppo tardi.
 

The Economist: Lei parla di queste forze che si uniscono. Portano a una morte graduale? O a una morte improvvisa?


Presidente Macron: Le cose possono precipitare molto rapidamente. In Europa e in ogni altro luogo, stanno creando un aumento della rabbia e del risentimento. I nostri connazionali lo sentono. Questo genera paura e rabbia e alimenta gli estremi. Le cose possono accadere molto più rapidamente di quanto pensiamo e possono portare a una morte molto più brutale di quanto immaginiamo. A me interessa soprattutto scongiurare questo movimento e dimostrare che è possibile fare un atto di fede. In effetti, tutte le decisioni che abbiamo preso negli ultimi anni sono decisioni che non abbiamo preso dieci anni fa. Abbiamo reagito più velocemente, meglio e nella giusta direzione. Ma i rischi, le minacce e il malessere delle nostre società stanno accelerando a tal punto che ora abbiamo bisogno di una sveglia molto più profonda. In sostanza, dobbiamo costruire un nuovo paradigma. Un nuovo paradigma geopolitico, economico e sociale per l’Europa.


The Economist: Torniamo a ciascuno di questi rischi. Cominciamo con la minaccia geopolitica che incombe sul nostro continente: la Russia. Come descriverebbe il rischio? Di una nuova aggressione da parte della Russia? E cosa dovremmo fare in questo caso?


Presidente Macron: La Russia è una minaccia che conosciamo, che abbiamo sempre visto. Parlo a nome di tutti gli europei, e in particolare di Germania e Francia, visto che siamo stati responsabili del salvataggio degli accordi di Minsk e del processo di Normandia. Abbiamo fatto bene a prendere la via diplomatica. Non ho rimpianti per ciò che è stato fatto in questi anni. Questi passi hanno indubbiamente rallentato le cose, ma ci hanno anche permesso di costruire una richiesta comune europea nei confronti di Putin. Il potere della pace, il potere dell’equilibrio. Il cambiamento che si è verificato è un cambiamento della Russia e noi abbiamo dovuto adattarci ad esso. La Russia ha fatto delle scelte. Ha fatto una scelta nel 2014, ma è stato un evento unico. Ma soprattutto ha fatto una scelta radicale di tutt’altra portata nel febbraio 2022: la scelta di cambiare completamente la logica, ovvero di abbandonare il rispetto del diritto internazionale e la partecipazione ai forum internazionali. Dal 2022, lo stesso Vladimir Putin non ha messo piede in una riunione del G20 ed è stato escluso dal G8, divenuto G7 nel 2014. Ha deciso di infrangere il diritto internazionale violando, da membro permanente del Consiglio di Sicurezza, dei confini internazionalmente riconosciuti. In questa misura, e con tale coerenza, non ha precedenti. Ha anche commesso crimini di guerra, sempre con una forza senza precedenti. Ha lanciato questa guerra di aggressione contro un paese sovrano sul suolo europeo.


Anche questo spostamento non va sottovalutato. Sulla questione degli oblast, la Russia ha cercato di costruire una sorta di schermo giuridico, che poi è stato abbandonato. Molti hanno sottovalutato il cambiamento avvenuto tra febbraio e aprile 2022. A febbraio, la Russia stava ancora cercando di formulare una narrativa compatibile con il diritto internazionale con questa idea di “operazione speciale”. Ora la Russia stessa usa la parola “guerra” e la fa sua. E’ uscita da tutti gli schemi ed è tornata sostanzialmente alla logica della guerra totale.


Dal 2022, la Russia ha aggiunto sempre più la minaccia nucleare esplicita, a volte disinibita, come ha detto lo stesso presidente Putin, e lo ha fatto sistematicamente. Ha aggiunto l’ibridismo, provocando e alimentando conflitti talvolta latenti in altre aree. Ha aggiunto aggressioni e minacce nello spazio e in mare, e ha aggiunto minacce e attacchi informatici e di informazione su una scala senza precedenti, che abbiamo deciso, insieme ai nostri partner europei, di rivelare per la prima volta. Oggi la Russia è diventata una potenza iper-equipaggiata che continua a investire massicciamente in tutti i tipi di armamenti e che ha adottato una posizione di non conformità al diritto internazionale, di aggressione territoriale e di aggressione in tutte le aree di conflitto conosciute. Oggi è anche una potenza di destabilizzazione regionale ovunque possa. Quindi sì, la Russia, con il suo comportamento e le sue scelte, è diventata una minaccia per la sicurezza degli europei. Nonostante tutti gli sforzi compiuti dalla Francia,  ma anche dalla Germania e dagli Stati Uniti.

 

The Economist: Ma cosa succede se la Russia cerca di attaccare un altro paese che non è membro della Nato? Noi europei, membri della Nato, siamo obbligati a reagire?


Presidente Macron: Dobbiamo farlo ogni volta, a seconda delle circostanze. Questo è stato il caso dell’Ucraina, un paese che non è membro della Nato, ma che si trova sul territorio europeo, a 1.500 chilometri dai nostri confini. Con un’altra mossa senza precedenti, gli europei hanno reagito entro 24 ore, riunendosi il giorno stesso dell’invasione. All’epoca la Francia deteneva la presidenza [del Consiglio dell’Ue]. Abbiamo immediatamente imposto sanzioni e deciso in linea di principio di sostenere l’Ucraina. Poi, nel giro di pochi mesi, abbiamo preso decisioni sempre più forti: consegna di carri armati, poi di missili a medio raggio per proteggere e colpire i punti del territorio ucraino occupati dai russi, consegna anche di difesa aerea. E abbiamo deciso di aprire all’Ucraina un percorso verso la Nato e l’Unione Europea. Abbiamo quindi già compiuto enormi progressi, fornendo un’assistenza senza precedenti a un paese che non è membro della Nato, perché è sotto attacco e perché è in gioco la nostra sicurezza.


A questo si aggiunge ciò che abbiamo deciso il 26 febbraio con tutti i capi di stato e di governo, la ventina che erano presenti, europei e no, qui a Parigi, e che è stato messo in pratica. Oggi saluto il forte impegno, in particolare dei canadesi e degli americani, oltre che dei britannici e dei membri dell’Ue. Insieme, abbiamo deciso di spingerci ancora più in là, cioè di produrre in Ucraina, di addestrare in Ucraina, di proteggere meglio i confini della Bielorussia e della Moldavia, e anche di far eseguire la manutenzione sul suolo ucraino. Poi abbiamo creato nuove coalizioni, come quella sui missili a medio raggio, che ha già prodotto i primi risultati, con maggiori capacità e consegne che faremo entro l’estate.

 

The Economist: Conferma la sua dichiarazione sull’invio di truppe di terra?


Presidente Macron: Assolutamente sì. Come ho detto, non escludo nulla, perché abbiamo davanti a noi qualcuno che non esclude nulla. Senza dubbio siamo stati troppo esitanti nel formulare i limiti della nostra azione a qualcuno che non ne ha più e che è l’aggressore. La nostra capacità è quella di essere credibili, di continuare ad aiutare, di dare all’Ucraina i mezzi per resistere. Ma la nostra credibilità dipende anche da una certa capacità di dissuadere, non dando piena visibilità a ciò che faremo o non faremo. Altrimenti ci indeboliamo, che è il quadro in cui abbiamo operato finora. In effetti, nelle settimane successive molti paesi hanno dichiarato di aver compreso il nostro approccio, di essere d’accordo con la nostra posizione e che questa posizione era positiva. Ho un obiettivo strategico chiaro: la Russia non può vincere in Ucraina. Se la Russia vince in Ucraina, non avremo più sicurezza in Europa. Chi può pretendere che la Russia si fermi lì? Quale sicurezza ci sarà per gli altri paesi vicini, la Moldavia, la Romania, la Polonia, la Lituania e tanti altri? E dietro a questo, che credibilità avremmo noi europei, che abbiamo speso miliardi, che abbiamo detto che era in gioco la sopravvivenza del continente se non ci dessimo i mezzi per fermare la Russia? Quindi sì, non dobbiamo escludere nulla perché il nostro obiettivo è garantire la sopravvivenza del continente.

 

The Economist: Pensa che altri leader finiranno per dover condividere la sua posizione su questo tema se vogliamo finalmente riuscire a dissuadere la Russia?

 
Presidente Macron: Non si dovrebbe mai fare della finzione politica. Ma sono convinto di una cosa: questa è la condizione fondamentale per la sicurezza e la credibilità militare dell’Europa. Quindi, se la Russia decidesse di andare oltre, tutti noi dovremmo comunque porci questa domanda. Ecco perché ho voluto questo campanello d’allarme strategico per le mie controparti, ma anche per le nostre nazioni. La Francia è un paese che è intervenuto, anche in tempi recenti. Abbiamo dispiegato diverse migliaia di truppe nel Sahel per combattere il terrorismo che potrebbe minacciarci. Lo abbiamo fatto su richiesta di stati sovrani. Se i russi dovessero sfondare le linee del fronte, se ci fosse una richiesta ucraina – cosa che oggi non avviene – dovremmo legittimamente porci la domanda. Quindi penso che escluderlo a priori non significhi imparare la lezione degli ultimi due anni. Al vertice Nato dell’estate 2022, tutti abbiamo escluso la consegna di carri armati, missili di profondità e aerei. Siamo tutti in procinto di farlo, quindi sarebbe sbagliato escludere il resto. Ma soprattutto sarebbe sbagliato, in termini di credibilità e deterrenza nei confronti dei russi, escluderlo. Noto, inoltre, che l’aggressività della risposta russa a questo problema non è stata eguagliata da nessun’altra.

 

The Economist: Gli altri leader europei non sembrano più comprendere l’importanza dell’hard power nel mondo. E’ colpa dell’infantilizzazione? E’ perché hanno affidato la loro sicurezza agli americani?


Presidente Macron: Credo che si debba sempre ricordare da dove si viene. Non sto facendo la morale a nessuno. La Francia [nella Seconda guerra mondiale] si è liberata con gli alleati e grazie alla sua resistenza interna. Si è liberata grazie alla forza d’animo e alla generosità internazionale dei nostri alleati, che avrebbero potuto lasciarci in disparte. Eravamo molto indeboliti. Questa guerra ci ha posto al centro del sistema internazionale e ci ha aiutato a disporre dei mezzi per un esercito forte. La Francia si è dotata di una grammatica strategica e di capacità militari che sono il frutto di questa storia. Abbiamo acquisito molto presto le armi nucleari, che ci hanno dato una forma di maturità strategica. Anche i nostri amici britannici hanno armi nucleari e sono più vicini agli Stati Uniti d’America.


Per quanto riguarda il resto dell’Europa, chi può giudicare? In un mondo che si muove così velocemente, pensiamo che tutto sia veloce. Abbiamo un’Europa riunificata che è il prodotto degli ultimi 35 anni, ma alcuni dei suoi membri hanno vissuto sotto il giogo sovietico dal 1947 al 1990 e si sentono abbandonati dall’occidente. E dal 1990, questa Europa ha pensato alla propria sicurezza essenzialmente in termini di scudo americano e di Nato. L’ho detto sulle vostre colonne in un’intervista del 2019 [“La morte cerebrale della Nato”] e mi assumo la piena responsabilità di ciò che ho detto. Questo non permette all’Europa di avere un quadro di sicurezza comune, un concetto comune, perché ci mette nella condizione di pensare alla nostra sicurezza solo attraverso un alleato, gli Stati Uniti d’America, a cui viene chiesto di pensarci, di portarne fin troppo il peso. Soprattutto, ha messo l’Europa a stretto contatto con la Russia, ovviamente, anche se ora siamo a stretto contatto con la Russia a causa della guerra in Ucraina.


C’è quindi un risveglio strategico in Europa a seguito dell’aggressione russa. Questo risveglio sta avvenendo in diversi modi. Lo vediamo oggi con la proposta di capacità avanzata dai tedeschi, lo scudo missilistico europeo, o con la Polonia, che si dice pronta a ospitare le armi nucleari della Nato. Penso che noi europei dobbiamo metterci attorno a un tavolo e costruire un quadro coerente. E’ quello che dico dal 2017. Come europei, dobbiamo dirci come possiamo difendere in modo credibile il nostro spazio e come possiamo costruire in modo credibile e sostenibile una garanzia di sicurezza per ciascuno degli stati membri – come ho avuto modo di dire a Bratislava – anche per i paesi del versante orientale della nostra Europa. La Nato fornisce una di queste risposte, e non si tratta di mettere da parte la Nato. Ma questo quadro è molto più ampio di quello che viene fatto attualmente all’interno della Nato. Mi piacerebbe vedere una discussione nell’ambito della Comunità politica europea… discutere con la cooperazione che esiste all’interno dei membri dell’Ue, ma anche con la cooperazione bilaterale. Il più strutturante per noi in questo senso è senza dubbio quello con il Regno Unito e il Trattato di Lancaster House.

 

The Economist: E su questi temi, cosa potrebbe concretamente costruire in termini di sicurezza con i britannici?


Presidente Macron: L’ho detto già nel 2019, quando gli Stati Uniti si sono ritirati unilateralmente dal trattato Inf [Intermediate-Range Nuclear Forces], dicendo che i russi non lo rispettavano più. Abbiamo rischi legati ai missili russi. Abbiamo il rischio nucleare russo. Abbiamo già il rischio balistico, che potrebbe colpire parte del nostro continente, e forse il rischio di proliferazione da parte dell’Iran e di altri paesi. Abbiamo rischi nel Mediterraneo. Riassumiamo i nostri rischi e poi cerchiamo il giusto concetto strategico per affrontarli insieme. Vogliamo avere capacità equivalenti? Vogliamo avere capacità difensive? Vogliamo avere capacità offensive equivalenti che ci permettano di difenderci rimanendo in un’area non balistica e non nucleare? Vogliamo anche avere una capacità di deterrenza, con i due paesi che oggi la possiedono principalmente, cioè il Regno Unito e la Francia? E poi, una volta definito questo concetto di sicurezza, che resta da discutere, negoziare e definire, cosa facciamo con i sistemi di difesa terra-aria? Quali sono utili contro quali missili? A quale titolo e per quale scopo? Quali capacità di tiro a medio e lungo raggio vogliamo? Abbiamo alcuni dei migliori produttori per farlo. Quale programma europeo intendiamo lanciare? In secondo luogo, come vogliamo utilizzare la nostra capacità nucleare senza perdere la nostra sovranità? Tutto questo deve essere preso in considerazione. Nei prossimi mesi dovremo portare a termine questa discussione, perché è l’unica che ci renderà credibili. E’ l’unica che eliminerà le ambiguità esistenti e alleggerirà l’onere americano. Ed è l’unica che ci permetterà di fare le scelte giuste per l’industria europea.


The Economist: E il deterrente nucleare della Francia? E’ pronto a discutere con i suoi partner europei su come estendere il deterrente francese all’Europa?


Presidente Macron: La deterrenza è il cuore della sovranità. Quindi il deterrente nucleare francese, comprese le sue regole di ingaggio, è la quintessenza della sovranità del popolo francese, perché è il presidente della Repubblica, in quanto capo delle forze armate, a definire l’impegno di questa forza nucleare in tutte le sue componenti e a definirlo perché è consapevole degli interessi vitali della Francia. Non si tratta di cambiarlo. Ma si tratta di dire, per la natura dei nostri interessi vitali e per le scelte che facciamo, per la nostra geografia, che contribuiamo alla credibilità della difesa europea. Abbiamo quindi un quadro strategico. Il presidente Mitterrand è stato il primo a indicare che l’Europa era uno dei nostri interessi vitali. Senza entrare in ulteriori dettagli, senza creare elementi di sistematicità e in una linea di ragionamento che è nota anche ai nostri partner e che crea loro dei limiti. Proprio perché si tratta di una scelta sovrana della Francia e del suo presidente. Ma credo che se vogliamo costruire un concetto strategico di difesa comune efficace e credibile, che è il prerequisito per un quadro di sicurezza comune per gli europei, le armi nucleari devono essere incluse nel dibattito, entro i limiti noti del loro uso e senza modificarli. Propongo quindi di dire che questa capacità c’è, esiste, e deve essere presa in considerazione e compresa dai nostri partner per evitare duplicazioni e talvolta inutili escalation quando disponiamo di queste capacità, senza metterle in comune. Considerando la sensibilità politica di ogni paese e le nostre regole di ingaggio.

 

The Economist: In termini pratici, come convincete i paesi in prima linea, ad esempio la Polonia, che potrebbero avere dubbi sulla garanzia americana e pensare che in un mondo in cui le armi nucleari stanno diventando sempre più diffuse, in cui la Corea del Sud ha un’arma nucleare e il Giappone ne ha una, come fate a) a convincere la Polonia che non ha bisogno di una propria arma nucleare e b) a convincere la Russia che la vostra garanzia è credibile?


Presidente Macron: Si tratta di due questioni molto importanti. La prima è quella delle armi nucleari e della proliferazione. Credo che noi europei e americani dobbiamo compiere un nuovo e massiccio sforzo e spero che i cinesi facciano lo stesso. La Cina ha un interesse oggettivo a collaborare con noi su questo tema. Dobbiamo riprendere la lotta contro la proliferazione nucleare. Ora dobbiamo ricostruire un quadro per gestire la destabilizzazione regionale, l’attività balistica e il programma nucleare iraniano. Si tratta di un aspetto assolutamente fondamentale, e dobbiamo esercitare nuovamente la pressione necessaria per impedire la proliferazione nucleare. Il secondo punto è che molti dei paesi da lei citati possono avere delle capacità, ma non hanno una capacità nucleare in quanto tale. Ci sono paesi che possono avere bombe nucleari, ma sotto la decisione e l’ombrello americano, il che è molto diverso dalle capacità britanniche o francesi. Avete una scelta sovrana e, nel caso della Francia, un controllo completo sul processo e nessuna dipendenza. E’ molto importante distinguere tra le due cose. Ne sono convinto e farò ogni sforzo, almeno per quanto riguarda la Francia, per discuterne con gli americani, i cinesi e tutti coloro che sono disposti a lavorare per combattere la proliferazione. (…)


Infine, sono convinto che se gli europei impareranno a coordinare meglio le loro capacità, se continueranno ad equipaggiarsi, se rafforzeranno la loro intimità strategica, grazie alla Nato, certo, ma andando oltre quello che abbiamo oggi, saremo più credibili nei confronti della Russia. 

 

The Economist: Quindi, in un certo senso, sta dicendo che l’Unione europea non è sufficiente?


Presidente Macron: Sono un pragmatico. Credo molto profondamente nell’Europa. Penso che l’Unione europea non sia stata concepita come un elemento di potenza militare. L’unico modo in cui ha pensato all’esercito è attraverso l’articolo 42, paragrafo 7, del Trattato sull’Unione europea, a cui finora ha dato poca sostanza. La Nato è un quadro utile e negli ultimi cinque anni siamo riusciti a costruire questo pilastro europeo della Nato. Ora dobbiamo rafforzarlo, come europei. Penso che ci sia un dialogo intergovernativo e il desiderio di costruire una base industriale di difesa comune, di fare ricerca, di innovare, di sviluppare l’industria dei grandi programmi e di costruire standard. Ma sarebbe un errore escludere i paesi che non hanno sempre fatto parte dell’Ue, o che lo hanno fatto più di recente, come la Norvegia, il Regno Unito o i Balcani. (…)

 

The Economist: Vogliamo parlare della Cina. Xi Jinping sarà a Parigi per una visita di Stato la prossima settimana. Sembra sempre più chiaro che la Cina stia cercando di compensare il rallentamento economico attraverso le esportazioni. Gli Stati Uniti stanno chiudendo i loro mercati. Quale sarà il suo messaggio in merito all’apertura o meno del mercato europeo alla Cina?


Presidente Macron: Anche in questo caso, dobbiamo essere molto pragmatici e considerare la questione alla luce dei nostri interessi strategici. A volte abbiamo ceduto a un eccessivo dogmatismo o a interessi frammentati. Innanzitutto, e questo è uno dei miei principali obiettivi nel dare il benvenuto al Presidente Xi Jinping, dobbiamo fare tutto il possibile per coinvolgere la Cina sulle principali questioni globali e avere uno scambio sulle nostre relazioni economiche, che si basano sulla reciprocità. (…)

 

The Economist: La sovranità europea di cui ha parlato all’inizio, può sopravvivere all’influenza di nazionalisti e populisti? Come può essere preservata?


Presidente Macron: Prima di tutto, oggi vedo che è così. Sono un patriota, amo il mio paese e l’Europa. Penso che le due cose si completino a vicenda. Quindi non dobbiamo permettere che si dica che chi è europeo è contro gli interessi del proprio Stato nazionale. Ma i nazionalisti, che sono stati eletti su una piattaforma di dubbi sull’Europa, vedo che stanno giocando più da europei, e me ne rallegro. Il presidente del Consiglio italiano, almeno oggi, ha un approccio europeo. Infatti, ha sostenuto il Patto per l’asilo e la migrazione. Dopodiché, il modo migliore per costruire insieme è avere il minor numero possibile di nazionalisti.

 

The Economist: Come possiamo fermare questi nazionalisti?


Presidente Macron: Avendo il coraggio di non pensare che sia inevitabile. Ciò che mi uccide, in Francia e in Europa, è lo spirito di sconfitta. Lo spirito di sconfitta significa due cose: ci si abitua e si smette di lottare. La politica è Eros contro Thanatos. Questa è la politica. Se Thanatos ha più fame, la morte vince. Se gli europei sono dalla parte di Eros, è l’unico modo per arrivarci. Non abbiate paura, siate coraggiosi. Guardate, ci sono grandi cose da fare. Questo è il primo punto. Il secondo è come si chiama, la vigliaccheria. La gente guarda i sondaggi, ma i sondaggi non fanno la politica. È la capacità di fare le cose che le fa. E così tutti dicono che il nazionalismo è in aumento. Ovviamente è più semplice. Ma i nazionalisti stanno distorcendo il dibattito europeo. La Brexit ha reso il Regno Unito più povero. La Brexit non ha risolto nulla riguardo all’immigrazione nel Regno Unito. Nonostante questo, alcuni pensano che non sia poi così male. Ma nessuno osa dire che qualcosa non va. E così nessuno si assume la responsabilità di nulla. Il Rassemblement National voleva uscire dall’Europa, dall’euro, da tutto. Ora non dice nulla. Sta raccogliendo i benefici dell’Europa volendola distruggere senza dire nulla. E questo è vero in ogni Paese, è vero ovunque. Quindi, in un certo senso, è come se dicessimo che non è un problema affidare la banca ai rapinatori. Quando sono intorno al tavolo, prendono in ostaggio l’Europa. Vi dicono che se non pagate, non vi lascerò andare. Non è ragionevole. Quindi dico agli europei: Svegliatevi! Svegliatevi! Sono Brexiters nascosti. Tutti i nazionalisti europei sono Brexitisti nascosti. Sono tutte le stesse bugie. Alla fine, i risultati sono gli stessi. E non commettete errori. Se si affidano le chiavi a persone che la pensano come loro, non c’è alcun motivo per cui l’Europa debba diventare una grande potenza. Non c’è alcun motivo.