Foto Ansa

elezioni europee

Le famiglie politiche al Parlamento europeo: una guida per capire i risultati

Per orientarsi sui risultati a livello europeo è necessario guardare al numero di seggi che otterranno i gruppi parlamentari. Ecco come sono composti e come si chiamano

Per orientarsi sui risultati a livello europeo è necessario guardare al numero di seggi che otterranno i gruppi del Parlamento europeo. Ecco una breve guida delle sigle che leggerete nel corso della serata.

Ppe: Partito popolare europeo, centrodestra
S&D: Socialisti & Democratici europei, centrosinistra
Renew: Renew, centro liberale
Ecr: Conservatori e riformisti europei, destra sovranista
Id: Identità e democrazia, estrema destra
Verdi: Verdi, centrosinistra
La Sinistra: La Sinistra, estrema sinistra
NI/NA: non iscritti e non affiliati, partiti che non appartengono a nessun gruppo

I gruppi che formano la “maggioranza Ursula” - quella che ha sostenuto Ursula von der Leyen come presidente della Commissione nel 2019 - sono il Ppe, S&D e Renew.

 

I partiti italiani nei gruppi al Parlamento europeo

Fratelli d'Italia: Ecr
Forza Italia: Ppe
Lega: Id
Partito democratico: S&D
Stati Uniti d'Europa: Renew
Azione: Renew
Alleanza Verdi e Sinistra: Verdi e La Sinistra
Movimento 5 Stelle: NI

Di più su questi argomenti: