Foto Ap, via LaPresse

parlamento europeo

Elezioni europee, 2019-2024 come cambiano gli equilibri

Ursula von der Leyen potrebbe governare l'Europa con la stessa maggioranza dell'ultimo quinquennio. La situazione politica però è cambiata. I nuovi equilibri europei

Negli ultimi cinque anni, Ursula von der Leyen ha governato con una maggioranza formata da popolari, liberali e socialisti e potrebbe continuare a farlo anche dopo l'esito delle elezioni europee del fine settimana visto che i numeri glielo permetterebbero. I rapporti di forza però rispetto al 2019 sono cambiati.

   

    

Della maggioranza Ursula infatti solo il Gruppo del Partito popolare europeo ha aumentato i seggi al Parlamento europeo, passando da 182 a 184. Per socialisti, verdi e liberali invece l'esito del voto ha ristretto il numero di seggi europei. I socialisti avranno 15 eurodeputati in meno, i liberali ne hanno persi 28, i verdi 22.

Ad aumentare è invece la forza del gruppo dei Conservatori e dei riformisti europei, la casa europea del partito della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha visto aumentare gli eurodeputati di 11 unità.

Per la composizione definitiva dei gruppi parlamentari europei si dovranno attendere le decisioni dei 53 deputati neoeletti in partiti che non avevano una casa politica europea. Per la creazione di un gruppo politico servono almeno 23 deputati eletti in almeno sette stati membri.

Di più su questi argomenti: