
La Fornarina di Raffaello Sanzio
Sabato e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto del fine settimana
Come tutti i weekend nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale
Come tutti i weekend nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa trovate in edicola (e potete scaricarlo anche qui dalle 23 di venerdì).
Sentimental tv. Viaggio tenero e spregiudicato nella televisione delle lacrime, delle rivendicazioni e della vecchiaia creativa. Personaggi e interpreti di una commedia costruita anche con i pentimenti. Manuale Cencelli o Cencel culture? - di Michele Masneri e Andrea Minuz
Statue da innalzare. Altro che damnatio memoriae. La storia americana è piena di personaggi che meriterebbero di essere ricordati, come l’indiano Ely Samuel Parker - di Maurizio Stefanini
Il mea culpa senza perdono. Dalle statue a Santa Sofia. “E’ guerra totale contro l’occidente giudaico-cristiano”. Parla Boualem Sansal - di Giulio Meotti
Botte in discesa. Il divorzio tra Johnny Depp e Amber Heard, ultime star del matrimonio rovente. Quanto sarebbe bello litigare, ma non lo facciamo più - di Simonetta Sciandivasci
Il Veneto, quasi un deserto. Dai Benetton agli Zoppas, i campioni regionali sono in crisi. Familismo, campanilismo e altri disastri - di Stefano Cingolani
Studenti alla ricerca della verità. Educazione civica. Un’ambizione senza piedi per terra. Che cosa fare di una materia che è stata per anni ignorata, e poi periodicamente riabilitata, riformata, inserita nei programmi scolastici senza mai una coerenza didattica? La lettura della Costituzione e le difficoltà della vita reale - di Claudio Giunta
La leggenda di Ringo Starr. Era l’ultimo arrivato dei Beatles, ma i fan lo adoravano. Il batterista baciato dalla fortuna compie ottant’anni - di Salvo Toscano
Stendhal l’italiano. Per Henri Beyle Milano era esaltazione dei sensi, Roma era conoscenza e contemplazione. Sono i due mondi con cui interpretava la letteratura - di Giuseppe Marcenaro
La foto non è social. Instagram ha trasformato la fotografia, ma il suo ruolo nell’arte resta immutato. La lezione di Vogue e il linguaggio da decifrare - di Maurizio Fiorino
Nuovo cinema Mancuso. Recensioni cinematografiche a cura di Mariarosa Mancuso
Una Liala è per sempre. Da Cenerentola a Carolina Invernizio, storia e gloria della letteratura rosa, di quei libri scritti da donne
e destinate quasi esclusivamente alle donne. Ora li scrivono anche gli uomini. E si vendono, eccome - di Nadia Terranova


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
