Dicono che la frase suoni falsa, quando la confrontiamo a sera con i bollettini della Protezione civile. Ma contro i presagi angosciosi dovremmo far nostro l'insegnamento di Stefan Zweig
Sullo stesso argomento:
-
L'allineamento planetario tra paranoia privata e paranoia pubblica
-
Fuori c'è il sole, e io dovrei sprecare il mio tempo a ragionare sui vantaggi del premierato israeliano?
-
Il delitto e il castigo del coronavirus
-
Dai professionisti agli imperialisti dell'antimafia
-
Il cardinale e il liberale
-
Propaganda e vittimismo, dal Terzo Reich a oggi
-
Tra Foucault e il vaccino, io sceglierei il vaccino
-
L'epidemia del politicamente col ratto
-
Il luogo comune del partito radicale di massa
-
Davide Casaleggio è la caricatura italiana dell'imprenditore asceta
-
Ci vuole una Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari?
-
L'esperimento del coronavirus
-
La bozza di decreto sul coronavirus e il meccanismo delle fake news
-
Neanche il clima di solidarietà nazionale può far niente per il carcere
-
Contro la retorica da Ventennio sul coronavirus
-
Un,due,tre, quattro,cinque stelle!
-
Trasformare una stanza in un mondo
-
Gli italiani sul balcone sono uno spettacolo rincuorante
-
Stringiamoci attorno al nostro centro vuoto
-
Quant'è contagiosa la metafora del contagio!
-
Cosa vuol fare da grande la Meloni?
-
L'apocalisse sanitaria è una rivelazione del potere italiano
-
Il pericolo di non chiarirsi le idee prima di affrontare le azioni che si impongono
-
L'attualità spiegata con una vecchia barzelletta
-
Ogni volta che vedo Di Maio penso a Forrest Gump
-
C'è chi considera il buonismo la vera peste
-
Il retroscena di Mattarella è perfetto in questo momento
-
I guai dell'integralismo cattolico in Italia
-
Non voglio “uscire migliore” dal virus, mi basta immunizzato
-
L'elogio di Orban della destra italiana è un momento della verità
-
La cultura politica del grillismo si fonda sul sentito dire
-
Non essere all'altezza della fede che si professa
-
Bruno Contrada e il prezzo della libertà
-
La nostra politica estera è una supercazzola
-
Quando quest'incubo sarà finito, processeremo solo cinesi
-
Il cattivo tedesco e il bravo italiano
-
La patria chiama
-
I nipotini di Mussolini
-
Qualcuno può riparare il mio ipocritometro?
-
C'è obbligatorietà e obbligatorietà
-
Qual è la misura di un uomo?
-
Il solito tango, con l'incertezza nel cuore
“Andrà tutto bene”. Dicono che la frase suona falsa, quando la confrontiamo a sera con i bollettini della Protezione civile. Ma come può una frase così indeterminata essere vera o falsa? Meglio accostarla non ai bollettini, ma a una frase altrettanto vaga che circolava nella Vienna della Belle Époque: Es kann dir nix g’schehn, “non ti può capitar nulla”. Stefan Zweig, ne “Il mondo di ieri” (1944), citava questa battuta di un dramma di Ludwig Anzengruber come motto dell’inguaribile spensieratezza viennese, una spensieratezza che negli anni Trenta cominciò a sembrargli dolorosamente incongrua. Mentre si preparava l’annessione hitleriana dell’Austria, i suoi amici “s’invitavano l’un l’altro a serate in marsina ed in smoking (non presagendo che avrebbero presto indossato l’abito da forzato dei campi di concentramento), affollavano i negozi per comprar doni di Natale per le loro belle case (non presagendo che pochi mesi dopo sarebbero state saccheggiate)”. Zweig, che di presagi angosciosi ne aveva fin troppi, proprio non riusciva a fischiettare con gli altri il “non ti può capitar nulla”. Anni dopo, però, dovette ricredersi: “Forse tutti quegli amici di Vienna erano in ultima analisi più saggi di me, perché essi soffersero soltanto quando la sventura veramente accadde, mentre io l’avevo già provata nella fantasia e la rivivevo una seconda volta nella realtà”. E noi, senza feste in smoking e negozi affollati, e soprattutto senza l’Anschluss alle porte, non dovremmo a maggior ragione fidarci di Zweig?