
Un murale dedicato al premier Draghi a Milano (Ansa)
Il Bi e il Ba
Draghi e le Twin Towers
Dai piani alti fino alla base, come nel crollo del World Trade Center: così l'impatto del nuovo premier ha colpito per primo Conte, poi è toccato ai partiti della fu maggioranza, che perdono pezzi. E adesso? Toccherà ai talk-show
Se commissionassimo a un ingegnere strutturista un’analisi dell’impatto di Draghi sull’edificio del sistema italiano, il suo rapporto somiglierebbe molto a quelli sul crollo del World Trade Center: i primi danni nel punto di collisione ai piani alti, gli incendi che divampano, l’acciaio delle colonne perimetrali che si indebolisce, i solai che si accatastano l’uno sull’altro in una frana spettacolare. All’inizio qualcuno ha pensato che l’impatto riguardasse solo Conte e il suo governo: la maggioranza che lo aveva sostenuto era ancora salda e poteva reggere il peso di Draghi, con il puntello di un intergruppo. L’illusione è durata poco.
La maggioranza è crollata, causando sbuffi di polvere e fumo (l’addio di Dibba, la microscissione di Sinistra italiana), e il peso delle sue macerie si è rovesciato sul piano sottostante, quello dei partiti, specie i due muri maestri: il M5s è spaccato in due, salvo riparazioni d’urgenza; la parete Pd è ridotta peggio del Muro di Berlino, con le sardine che ballano tra le rovine. Cosa ci aspetta adesso? Io dico che toccherà ai talk-show, le vere colonne portanti di questi anni atroci. Il panico è evidente. Spiazzati dal collasso del casalinismo, s’inventano ogni giorno scandaletti più pretestuosi, con il solito giro di balordi che sperano di sopravvivere protetti dal cimiero dei loro scolapasta. Non durerà.

Il Bi e il Ba