Sull'immigrazione, gli europei sono alla ricerca di se stessi. Il rischio della “decomposizione”
Andrew Michta spiega, sull'American Interest, che la cultura conta e che la democrazia non è un concetto astratto. Contro il santo graal delle élite liberal occidentali
“Da est a ovest, gli europei stanno lottando per rispondere alla domanda più fondamentale: chi siamo?”. Così lo storico americano Andrew Michta. “Cinque anni fa, pochi avevano previsto che in un tempo così breve l’Europa si sarebbe spostata da uno stato di relativo ottimismo rispetto al futuro all’attuale stato di riflusso. Oggi i livelli di incertezza e instabilità sono i più grandi che ci siano mai stati dalla fine della Guerra fredda, e le correnti sotterranee della ribellione populista si stanno rafforzando, rifacendo la mappa politica in un paese dopo l’altro. In Germania il futuro del governo di coalizione di Angela Merkel rimane traballante, con la Csu bavarese che minaccia di abbandonare la politica di immigrazione. Il francese Emmanuel Macron continua a trasudare l’entusiasmo giovanile per il cambiamento, ma la sua capacità di influenzare lo status quo è limitata nel migliore dei casi. In Scandinavia, negli stati baltici, in Polonia e in Romania, la preoccupazione preminente è la sicurezza alla luce del continuo accumulo militare della Russia lungo il fianco orientale. Soprattutto, la prospettiva che l’economia italiana possa implodere sta proiettando un’ombra sempre più lunga sull’Europa. La progressiva instabilità in Europa è alimentata dai continui flussi migratori, che incidono sul continente ben oltre gli stress iniziali sull’infrastruttura e sulla capacità organizzativa dei paesi di accoglienza”.
“In Europa l’ondata migratoria sta andando forte dal 2015, e i governi cercano di rafforzare le frontiere esterne dell’Unione (compresa la recente decisione del governo italiano di chiudere i suoi porti alle barche che portano i migranti). Questa ondata costituisce il motore più potente dei cambiamenti che stanno rifacendo l’Europa a livelli che vanno dalla sua composizione etnica e religiosa alla sua politica, sfidando le idee che sono al centro della reciprocità e della reciprocità degli obblighi sociali. Secondo un sondaggio del Pew dello scorso maggio, il 42 per cento degli europei in quindici paesi ritiene che l’islam sia incompatibile con la propria cultura e valori nazionali e il 53 per cento crede che avere un background familiare dalla propria cultura nazionale sia essenziale per essere considerato parte della nazione. In breve, l’identità cristiana residua e, in alcuni paesi, ancora dominante, rimane il segno religioso, sociale e culturale dell’Europa. Nonostante decenni di politiche multiculturali a livello di élite e il tenore ampiamente liberale dei patti sociali nelle democrazie europee, il patrimonio storico cristiano dell’Europa, anche se a volte astratto, rimane importante per plasmare l’identità nazionale in tutto il continente. Poiché la Germania e la sua evoluzione politica saranno decisivi per il futuro del progetto europeo, vale la pena considerare l’approfondimento del riallineamento nei comportamenti e nella politica pubblica tedeschi. Le élite politiche europee sono sempre più consapevoli dell’urgenza del dibattito sull’immigrazione, e il suo tenore ha quasi assicurato che la conversazione è diventata un problema da ‘risolvere’. Ciò che manca è una discussione sulla questione più ampia di cosa costituisca il criterio per stabilire un legame nazionale all’interno degli stati membri in tutta Europa. L’ideologia neo-marxista che ha informato la maggior parte dei dibattiti politici e mediatici negli ultimi quarant’anni – che sollecita ‘identità contestuali’, relativismo culturale e multiculturalismo – è in definitiva inerme di fronte alla crescente domanda pubblica di riaffermare dei segni. Un numero crescente di europei sta respingendo la convinzione tra le élite liberali che nel tempo le istituzioni supereranno la cultura, cioè che le differenze culturali tra cittadini e nuovi arrivati possono essere attenuate dalle istituzioni. Questo rifiuto sembra essere fondato sul desiderio di difendere l’argomento secondo cui una cultura nazionale vive visceralmente uno stile di vita come più importante quando è considerato a rischio”.
“La natura binaria e, fondamentalmente, esistenziale del conflitto sul futuro dell’Europa dà alla crisi politica attuale la sua urgenza fondamentale. Di conseguenza, i governi di tutto l’occidente, specialmente quelli con una lunga storia di consolidata democrazia, si trovano in gran parte svuotati quando si tratta di arginare il flusso dell’immigrazione, e anche paralizzati quando si tratta di parlare direttamente alle preoccupazioni del crescente numero di elettori arrabbiati. Le continue incursioni che la politica di identità di gruppo ha trasformato nei sistemi educativi e nei media, e l’assorbimento delle politiche dell’identità in politiche reali in tutto l’occidente, rendono sempre più difficile inquadrare il dibattito sul futuro dell’Europa intorno alle nozioni classiche di cittadinanza individuale, con i suoi doveri e diritti. Per decenni un’identità civica distinta dai suoi contesti nazionali e culturali è stata il santo graal delle élite in tutto l’occidente. Il cambiamento nella politica europea operato dall’immigrazione ha dimostrato che l’idea della democrazia non può essere ‘astratta’ al punto da diventare completamente disarticolata dal suo contesto nazionale e storico. Non è semplicemente che il multiculturalismo come stato finale è sempre stato un’allodola; piuttosto, il prezzo per la politica del relativismo culturale è diventato dolorosamente quantificabile. Per iniziare ad affrontare il problema dell’immigrazione, l’Europa ha bisogno di una duplice strategia. In primo luogo, ha bisogno di arginare il flusso, in linea con il cliché secondo cui se la vasca si riempie, si chiude il rubinetto prima di iniziare a discutere quali passi fare dopo; in secondo luogo, i leader europei e i media devono sostituire la menzogna con un confronto ragionato sulle aspettative pubbliche non negoziabili per la cittadinanza che riflettono l’identità nazionale, e quindi elaborare la politica di conseguenza. Nessuna ingegneria politica, per quanto ben intenzionata, può contrastare il principio chiave che la nazione è ciò che le persone credono che sia. Anche nell’Europa postmoderna, dove il costruttivismo e la teoria critica si infiltrano in un numero sempre crescente di discipline accademiche, il senso di appartenenza a una più ampia comunità nazionale rimane il fondamento della polis. Senza di esso, emergeranno società parallele, che alla fine frattureranno lo stato lungo linee etniche e religiose. Pensare diversamente è permettere che l’attuale dissoluzione del patto pubblico-élite continui, con il rischio che i vincoli fondativi che hanno definito le democrazie inizieranno a decomporsi”.
Il Foglio internazionale