Un foglio internazionale
Il filosofo Alain Finkielkraut spiega il male che rode l'occidente
L'intellettuale a tutto campo sul declino della cultura e della civiltà, fra islam, neofemminismo, cancel culture e crisi dell’umanesimo. L'intervista al Die Welt
In un colloquio a tutto campo, il quotidiano tedesco Die Welt ha intervistato il filosofo Alain Finkielkraut
Finkielkraut, lei dipinge un quadro fosco di una Francia decadente, di un’Europa decadente. L’islamismo sta devastando l’Occidente, il livello di istruzione sta sprofondando. Come siamo arrivati a questo punto?
Preferirei parlare di un’Europa in declino piuttosto che di decadenza. La decadenza ha altre connotazioni, come uno stile di vita dissoluto. Siamo nell’epoca del nichilismo. Molti grandi filosofi lo hanno notato prima di me, come Alexis de Tocqueville. Il suo libro “Sulla democrazia in America” è una delle opere più importanti della filosofia politica moderna. La democrazia moderna non è solo un sistema ma anche un movimento, guidato dall’idea di uguaglianza tra gli esseri umani. Nessuna singola gerarchia le resiste. Questo si può vedere nel concetto di cultura: Il significato sociologico sostituisce quello umanistico. La cultura non è più il tesoro della memoria umana, ma comprende tutte le attività sociali senza distinzioni. Anche la distinzione tra cittadino e straniero si sta offuscando. Inoltre, viviamo in una società post-hitleriana e l’antirazzismo è la nostra bussola. Ma questo antirazzismo sta degenerando in un alibi per il nichilismo.
Un nemico esterno difficilmente può danneggiare una società forte. Con questa affermazione lei si rifà allo storico Polibio, che sosteneva la tesi secondo cui nessuna civiltà sarebbe stata vittima di un attacco esterno se non fosse stata già indebolita da un male interno. Qual è il male interno della società occidentale?
Il nichilismo. Ma devo anche fare riferimento a un pensatore difficile, anche se inevitabile: Heidegger. Per lui la tecnologia è il modo in cui il mondo si rivela a noi. Tutto nel nostro mondo di oggi è producibile, malleabile e in definitiva intercambiabile. Questo è particolarmente evidente nel gendering e nella questione trans. Le persone che vogliono cambiare genere diventano idoli, perché con loro scompare anche la differenza di genere, l’ultima zona di indisponibilità. Tutto diventa oggetto di scelta. Tutto è malleabile e manipolabile.
Allo stesso tempo, l’autodistruzione dell’Occidente in termini di “asservimento” sembra essere in pieno svolgimento. L’Islam è diventato la seconda religione in Francia, in molte città addirittura la più grande. L’umanesimo, che era un punto di forza dell’Occidente, si sta rivelando oggi la sua debolezza?
Sì, del concetto globale di umanesimo del Rinascimento, oggi rimane solo l’aspetto umanitario. In un’illusione totale, si corre in aiuto di tutti, degli indigenti e degli svantaggiati, in primo luogo dei migranti. Ragione calcolatrice e passione umanitaria si basano su una convinzione comune: l’intercambiabilità degli individui. Ma gli individui non sono intercambiabili. Un popolo ha anche un patrimonio culturale. Se non si vuole ammettere questo, si creano condizioni di violenza. In Francia si parla di “territori perduti”. Questi territori sono stati conquistati dall’Islam. Milan Kundera parlava decenni fa di un “Occidente rapito”.
La letteratura e il diritto di solito ci proteggono dal pensiero ideologico. Attualmente, però, lei scrive che stiamo vivendo una rivoluzione culturale. Cosa intende esattamente?
La prospettiva letteraria ha sempre meno spazio nella nostra società. Ci sono scrittori e libri, ma non ci plasmano più. Lo si può vedere nel femminismo: nella campagna #MeToo, le donne sembravano avere tutte la stessa esperienza. Le differenze sono scomparse e non sono state più rispettate, come se il mondo dovesse ridursi al confronto di due blocchi: Governanti e governati. Virginia Woolf si era giustamente lamentata del fatto che le donne non potessero ritirarsi in “una stanza tutta per loro”. Oggi questa stanza si è trasformata in un grande dormitorio comune per la sorellanza. La letteratura si fonda sull’individuo. L’era post-letteraria, tuttavia, dissolve l’individuo in generale.
Gli attivisti antirazzisti e l’Islam politico possono contare sulle neofemministe e sulla sinistra, che secondo lei hanno perso ogni misura e dimensione.
Finkielkraut: È assurdo che ora si parli di un unico patriarcato: che sia l’Iran o la Germania, viene tutto accomunato. L’attuale critica al patriarcato è una grande presa in giro! Quello che le neofemministe chiamano patriarcato oggi è la civiltà stessa. Va ricordato ancora una volta che la vita privata ha un valore intrinseco e che privato e politico non vanno mescolati. Il privato non è politico.
La letteratura contemporanea si esaurisce spesso in un’accusa e in un lamento sociologico, ad esempio in Édouard Louis. E’ così che la letteratura perirà, ispirandosi vagamente a T.S. Eliot, non con un botto ma con un lamento?
Per fortuna la letteratura non si limita a Édouard Louis. Lui diceva che se non si scrive contro il razzismo, non c’è bisogno di scrivere. Ma se si scrive a favore o contro qualcosa, allora si è già usciti dal campo della letteratura. Pensavo che il tempo degli scrittori politici fosse finito. Invece sta tornando con ancora più forza. Allora gli scrittori scrivevano per la “buona causa” e quindi erano spesso al servizio dei regimi totalitari. Oggi si parla più in generale di oppressori e oppressi, con definizioni specifiche dei termini. Tuttavia, non credo che la letteratura si estinguerà. Un capolavoro equivale a un miracolo. Ci saranno sempre buoni libri, ma saranno accolti?
La realtà sembra essere stata sostituita da miraggi e mondi illusori. Lei chiama questo fenomeno con il nome del famoso personaggio di Madame Bovary di Flaubert: “Bovarysmus”. Cosa intendete esattamente?
Passiamo la vita a raccontarci storie. La letteratura ci racconta storie in modo che non dobbiamo più raccontarci storie. La letteratura ci libera dalle illusioni. Madame Bovary si perdeva nel mondo dei sogni mentre leggeva. Anche oggi molti si perdono in pensieri velleitari. Ma la questione è a quali libri dare la priorità. Più la letteratura si allontana da noi, più forti diventano le nostre illusioni.
Parallelamente a questi mondi illusori, lei afferma una follia della ragione. Vede l’Illuminismo in pericolo?
Non so se mi riferisco solo all’Illuminismo. Siamo eredi di una triplice eredità: l’umanesimo, l’illuminismo e il romanticismo. Dobbiamo sorvegliare tutti e tre e fare in modo che nessun ambito prenda il sopravvento sull’altro. Habermas ritiene che il Romanticismo abbia portato direttamente al “Terzo Reich”. No, questo è un cortocircuito! Viviamo in patrie sensuali. La nostra patria esiste anche fisicamente. Patria significa anche carne e sangue.
Crede nel senso della realtà di Emmanuel Macron, nella sua capacità di affrontare sia il problema islamista sia il deterioramento della situazione materiale dei francesi?
Non sono sicuro che voglia farlo davvero. E’ consapevole del cambiamento demografico, ma non vuole spingersi troppo in là. Vuole soddisfare coloro che si preoccupano dell’identità nazionale, ma anche coloro che rifiutano qualsiasi forma di identità. Il problema di Macron è che naviga sempre tra i due gruppi. Ma la Francia merita un governo che affronti con energia due problemi centrali: l’immigrazione e il collasso del sistema educativo pubblico.
Non sono pochi i personaggi pubblici che non osano più esprimere le loro opinioni perché temono di subire atti di bullismo. Lei, invece, sembra combattivo. Come riesce a rimanere in piedi?
Mi chiedo sempre: cosa avrei fatto durante la Resistenza, durante la resistenza nella Seconda guerra mondiale? Avrei superato la mia paura? Non lo so. Oggi non corro rischi particolarmente elevati con il mio atteggiamento. Sono vecchio. Cosa mi può succedere? Mi interessa soprattutto una cosa: non voglio deludere le persone che sono più importanti per me.