un foglio internazionale
Storia della guerra islamista alla blasfemia dell'occidente
Basta una parola sull’islam o su Maometto per scatenare la violenza jihadista. Il ricercatore Liam Duffy analizza 71 casi di attacchi alla libertà d’espressione
L’estate scorsa, Sir Salman Rushdie ha dichiarato a una rivista tedesca che un po’ di normalità stava finalmente tornando nella sua vita. Due settimane dopo, è stato accoltellato più volte sul palco a New York – così il ricercatore inglese Liam Duffy su Unherd. – L’incidente è stato un crudele promemoria del fatto che, nonostante tutto il tempo trascorso e la normalità ritrovata, la fatwa contro di lui era valida quanto il giorno in cui era stata annunciata: San Valentino, 1989.
Ogni lunedì nel Foglio c'è Un Foglio Internazionale, segnalazioni dalla stampa estera con punti di vista che nessun altro vi farà leggere a cura di Giulio Meotti
Sembra quasi certo che in occidente verrà versato altro sangue per accuse di blasfemia. Nel frattempoil cappio intorno alla libertà di espressione viene stretto. Ciò significa che, di fatto, persone e istituzioni ben intenzionate arrivano ad accettare la logica della fatwa. Ma più la accettiamo, più si abbassa l’asticella per essere accusati di estremismo e, perversamente, diventa più probabile la violenza.
Mentre in Svezia scoppia una nuova controversia sulla blasfemia, ho voluto isolare ed esaminare il particolare filone della violenza islamista rivolta a coloro che si ritiene abbiano bestemmiato. Per il Counter Extremism Project, ho identificato 71 attacchi riusciti, complotti e campagne di minaccia contro individui o istituzioni che si ritiene abbiano insultato l’Islam o il Profeta. Ci sono fasi distinte nella violenza, a partire dalla campagna globale di anni di omicidi e attentati collegati ai “Versi Satanici”. Come una maledizione faraonica, la catastrofe colpisce uno a uno coloro che sono legati a quel libro: le librerie vengono colpite con esplosivi a Londra, in California e a New York; un imam viene assassinato a Bruxelles; un uomo si fa esplodere preparando una bomba in un hotel di Paddington.
Il tema ricorrente di questa prima ondata di violenza è il completo abisso dell’informazione. Pochi sospetti vengono incriminati e, nonostante la ferocia degli incidenti, questo suggerisce che c’è una professionalità negli attacchi, piuttosto che mera rabbia e opportunismo. La Cia si faceva poche illusioni su chi ci fosse dietro, riferendo nel 1992 che “l’Iran è passato dall’attaccare organizzazioni affiliate al romanzo – case editrici e librerie – a individui coinvolti nella sua pubblicazione, come richiesto nella fatwa originale”. Nel 1991, il traduttore italiano del romanzo è stato accoltellato più volte ma è sopravvissuto, mentre il traduttore giapponese non è stato così fortunato: Hitoshi Igarashi è stato ucciso in una frenesia lancinante fuori dal suo ufficio all’università di Tsukuba. Nel 1993, l’editore e sostenitore norvegese di Rushdie, William Nygaard, fu colpito e dato per morto: è stato ricoverato per mesi in ospedale. L’atto di violenza peggiore si è verificato quello stesso anno, in Turchia, dove un attivista laico che traduceva estratti del romanzo è stato preso di mira da una folla inferocita, che ha dato fuoco all’hotel Madimak. Il loro obiettivo, Aziz Nesin, è sfuggito all’inferno, ma 37 innocenti no.
Successivamente, nei primi anni Duemila, il movimento jihadista emergente in Europa ha assunto le vesti della difesa dell’Islam e del Profeta. I primi segnali di allarme sono stati l’attacco alla Basilica di San Petronio a Bologna, che ospita una rappresentazione del XV secolo di Maometto. Ad Amsterdam, nel 2004, uno dei primissimi episodi in cui l’Europa ha dovuto confrontarsi con il terrore jihadista interno è stata anche la prima esposizione del continente alla violenza jihadista per blasfemia: l’omicidio di Theo van Gogh. Con Ayaan Hirsi Ali, aveva realizzato un film che rappresentava versi del Corano sui corpi nudi delle donne. Per questo, è stato accoltellato e quasi decapitato in pieno giorno da un 24enne di nome Mohammed Bouyeri, che in seguito ha conficcato una lettera traboccante furia religiosa nel petto della sua vittima. Bouyeri faceva parte di una rete olandese di jihadisti salafiti che, secondo il suo contemporaneo Jason Walters, era in preda a divisioni interne sull’opportunità di concentrarsi sul proselitismo in patria, viaggiare per combattere gli occupanti americani in Iraq o lanciare attacchi in Europa. Bouyeri pose fine unilateralmente al dibattito con l’assassinio di van Gogh, dopo il quale le autorità smantellarono la rete.
Walters mi ha detto che anche tra coloro che si opposero agli attacchi, l’assassinio di van Gogh fu ritenuto legittimo: il regista aveva insultato l’Islam. L’anno successivo, il quotidiano danese Jyllands-Posten ha pubblicato 12 vignette su Maometto in un esperimento sulla libertà di parola relativa all’Islam. Ne seguirono disordini globali, che causarono 200 vittime. Più vicino a noi, l’impatto della vicenda dei cartoni animati non può essere sottovalutato. Come mostrano i dati, i complotti e gli attacchi contro Jyllands-Posten o singoli fumettisti in Danimarca sono durati quasi un decennio, fino a quando la guerra civile in Siria ha attirato l’attenzione degli islamisti e dei jihadisti europei. Infatti, tra la metà degli anni 2000 e gli anni 2010, la Danimarca, con appena sei milioni di abitanti, è stata presa di mira più spesso degli Stati Uniti, il tradizionale nemico di al-Qaeda.
Anche la Danimarca e la Svezia sono state colpite in modo sproporzionato dalle partenze per lo Stato islamico, anni dopo, un fatto che smonta il mito secondo cui il paese scandinavo non subisce la radicalizzazione jihadista locale a causa del loro egualitarismo e della mancanza di una storia coloniale o di una politica estera avventurista. Alcune di queste trame sono state dirette dall’estero, come i piani del 2009 del 40enne pakistano-americano David Headley. Headley, che in precedenza ha contribuito a orchestrare il massacro di Mumbai del 2008, voleva prendere ostaggi all’interno del Jyllands-Posten e gettare teste mozzate dalle finestre nella strada sottostante.
Questa interpretazione della blasfemia è ricorrente: rivolgendosi alle vignette danesi, Osama bin Laden ha dichiarato che l’uccisione di donne e bambini musulmani da parte dell’occidente impallidisce rispetto ai crimini di Jyllands-Posten: “Questa è la tragedia più grave”, ha detto in un messaggio audio, “e la resa dei conti sarà più severa”. Allo stesso modo, il primo numero della rivista in lingua inglese di al-Qaeda ha chiarito che l’uccisione di uno dei vignettisti sarebbe stata una “causa ancora più grande che combattere per la Palestina, l’Afghanistan o l’Iraq”. Allo stesso modo, equiparazioni esagerate sono apparse negli affari successivi. L’uomo che ha guidato la campagna di accuse contro Samuel Paty, l’insegnante che è stato decapitato dopo aver mostrato le vignette del profeta Maometto durante una lezione sulla libertà di parola, ha avvertito che “tollerare” le azioni di Paty avrebbe portato a una Srebrenica per i musulmani francesi. In effetti, persino un ente di beneficenza registrato nel Regno Unito ha menzionato il genocidio dei musulmani Rohingya e un insegnante di Batley che mostrava un cartone animato di Charlie Hebdo, mettendoli sullo stesso piano.
Scavare nella natura delle trame è rivelatore. Per quanto la violenza jihadista sia associata ad attacchi di massa con vittime, la violenza discriminatoria mirata a blasfemi o ad altri presunti nemici dell’Islam rappresenta un’ampia quota dei complotti terroristici totali, prima dell’Isis. Quando questi obiettivi vengono identificati, la violenza è enorme e particolarmente feroce, anche per gli standard jihadisti. Theo van Gogh è stato, per usare le parole di Ian Buruma, “macellato come un animale sacrificale”, per esempio. In questi attacchi, la violenza va ben oltre l’uccisione, che può essere ottenuta anche con un solo proiettile. Sono progettati per umiliare, degradare e punire i trasgressori attraverso la violenza estrema e lo smembramento. In Gran Bretagna, lo spietato calpestamento a morte di un ex imam a Rochdale accusato di magia nera e l’accoltellamento di un negoziante di Glasgow da parte di un seguace dei movimenti anti-blasfemia del Pakistan, sono il risultato della stessa violenza frenetica. E’ questo fervore per la blasfemia sempre più animato, proveniente dal Pakistan, che la Gran Bretagna non può permettersi di ignorare, dato che le operazioni iraniane e le trame jihadiste continuano sul suolo britannico. E’ la forza alla base delle controversie che coinvolgono l’insegnante di Batley; le proteste della scorsa estate davanti alle proiezioni al cinema di “The Lady of Heaven”, un’epopea di produzione britannica che è diventata il primo film a mostrare il “volto” del profeta Maometto; e il più recente incidente di “sfregio del Corano” in una scuola di Wakefield. In effetti, scontri come questi, così come violenze altamente discriminatorie, possono arrivare a caratterizzare l’èra post-Isis. Rispetto al modello di violenza scatenato alla Manchester Arena e al Bataclan, la violenza contro i “blasfemi” ispira un “collegio elettorale” molto più ampio di simpatizzanti, apologeti e relativisti: proprio l’ossigeno di cui il terrorismo ha bisogno per sopravvivere. Questa apologia, a volte, si è estesa anche ai media occidentali. I terroristi imparano e non avranno trascurato l’enorme controversia globale che seguì l’uccisione di Paty. In breve, la violenza per blasfemia non è solo giusta e obbligatoria, serve meglio gli interessi dei vari estremisti che competono e si autopromuovono come difensori dell’Islam. Certo, la storia della violenza per blasfemia non si limita agli attacchi, che sono solo la parte più visibile e viscerale dell’equazione. Né la storia della violenza per blasfemia è semplicemente quella contro vignette intenzionalmente offensive, la cui scomparsa dalla pubblica piazza verrà pianta da pochi commentatori. “The Jewel of Medina” era un romanzo storico che ha perso il suo editore. “The Lady of Heaven” era un film realizzato da musulmani per musulmani, ma è stato ritirato dai cinema britannici. La professoressa che ha perso il lavoro stava tenendo lezione su un capolavoro dell’arte persiana. E questi sono solo i casi che conosciamo. Ogni libro mai scritto, ogni quadro mai dipinto, ogni critica mai espressa e ogni inchiesta storica mai fatta: questa è la vera storia della violenza per blasfemia.
un foglio internazionale
Così al Jolani modellerà la Siria sull'esempio del suo governo a Idlib
Un foglio internazionale