Un foglio internazionale
Noi occidentali, malati immaginari
Se la vita è migliore che mai, perché l’occidente sembra così deprimente? Un gran saggio spiega perché tutto il progresso ci fa vedere solo cose brutte
"Abbiamo appena vissuto uno degli anni migliori della storia umana?”, si domanda il filosofo belga Maarten Boudry su Quillette. “Guardando il 2023 dallo specchietto retrovisore, penso che sia un’affermazione difendibile. In effetti, la stessa cosa si sarebbe potuta dire alla fine di ogni anno dall’inizio del millennio (a eccezione dei disastrosi anni pandemici del 2020 e 2021). Mai prima d’ora così tante persone hanno vissuto nella ricchezza, nella sicurezza e in buona salute. Eppure, non sembra così. C’è così tanto orrore e miseria nel mondo – guarda solo la situazione in Ucraina, Gaza, Sudan e Yemen – che è difficile credere che, in media, l’anno scorso sia stato l’anno migliore di sempre.
Quindi, se la vita è migliore che mai, perché il mondo sembra deprimente?
Uno dei colpevoli sono i media. Se i giornali si concentrano solo sulle cose orribili e ignorano tutte le cose buone, c’è da meravigliarsi che le persone finiscano per credere che il mondo stia andando in malora? Tuttavia, non è mai esistito un consiglio segreto in cui i caporedattori di tutti i giornali e le stazioni televisive concordassero un piano sinistro per farci sentire tutti più cupi. La maggior parte delle persone preferisce i mezzi di informazione tradizionali, che riportano tutto ciò che va storto nel mondo, soprattutto se può essere incolpato dall’altra parte del corridoio politico. Ma ci sono ragioni più fondamentali per cui quasi tutti i mezzi di informazione mostrano un pregiudizio negativo. Per capire perché le notizie sono quasi sempre deprimenti ho stilato un elenco delle sette leggi del pessimismo.
1. La legge dell’invisibilità delle buone notizie.
Il progresso avviene gradualmente e impercettibilmente, il regresso avviene tutto in una volta e attira la nostra attenzione. Se un evento accade in un luogo e in un momento ben definiti e colpisce molte persone contemporaneamente, certamente si tratterà di qualcosa di terribile: un terremoto devastante, un attacco suicida, un crollo del mercato azionario, uno tsunami, un colpo di stato politico, una fuoriuscita di petrolio o simili. Ciò deriva dalla seconda legge della termodinamica: a parità di altre condizioni, l’universo tende al disordine; è molto più facile distruggere che costruire. Negli ultimi 30 anni, ogni giorno 130 mila persone sono fuggite dalla povertà estrema. Queste persone non si sono svegliate una mattina per scoprire che non erano più povere. Ma alcune persone si svegliano e scoprono di aver perso tutto perché la loro casa è andata a fuoco, un esercito invasore ha saccheggiato la loro città o una tempesta ha distrutto il loro raccolto. Le buone notizie sono più invisibili quando c’è semplicemente l’assenza di cattive notizie, come spesso accade.
2. La legge della velocità delle cattive notizie: nulla viaggia più veloce della luce, tranne le cattive notizie.
Immaginate cosa sarebbe successo se uno tsunami avesse colpito il Sud-Est asiatico 500 anni fa, ai tempi di Erasmo. Le persone in Europa occidentale non avrebbero saputo nulla, tranne forse alcune storie vaghe e non verificabili, raccontate mesi dopo da un viaggiatore di ritorno che sopravvisse alla distruzione o inviò dispacci a casa. Ma quando uno tsunami simile colpì nel 2011, in pochi minuti potevi guardare il filmato sui social media e nel giro di mezz’ora apparve sulla Cnn, seguito in tutto il mondo. Non importa quanti progressi ottenga il mondo, ci saranno sempre abbastanza catastrofi per riempire i notiziari della sera. Se frughi in un pagliaio abbastanza grande, troverai qualche ago. E poiché il nostro cervello fa affidamento all’euristica della disponibilità – tendiamo a stimare la probabilità di un evento in base a quanto è facile ricordare eventi simili – sovrastimiamo il tasso di occorrenza di furti d’auto, attacchi terroristici, omicidi brutali, attacchi di squali e praticamente ogni catastrofe. Nessuno sfrutta la legge della velocità delle cattive notizie in modo più efficace dei terroristi, il che spiega anche perché il terrorismo è un fenomeno tipicamente moderno. I terroristi di solito non possono danneggiare fisicamente più di qualche dozzina di persone alla volta (l’11 settembre è stata un’eccezione). Ma possono terrorizzare milioni di persone in un colpo solo, soprattutto se prendono di mira luoghi famosi che milioni di persone hanno visitato. Alcuni hanno suggerito che dovremmo smettere di denunciare gli attacchi terroristici, almeno astenerci dal mostrare immagini raccapriccianti. In linea di principio sembra una buona idea, ma potete immaginare cosa accadrebbe se i terroristi uccidessero dozzine di persone durante un concerto musicale (come fecero al Bataclan di Parigi nel novembre 2015) e i giornali francesi non riportassero il massacro, o non sei riuscito a pubblicarne alcuna immagine? Il pubblico si indignerebbe e smetterebbe di comprare quel giornale. Il problema qui è la domanda, non l’offerta. Allora, in primo luogo, perché siamo così ansiosi di consumare notizie orribili? Che razza di pervertiti malati siamo?
3. La legge del rubbernecking: più raccapriccianti sono le notizie, più le godiamo.
Perché così tanti automobilisti allungano il collo per guardare un incidente automobilistico dall’altra parte della strada (un fenomeno noto come ‘rubbernecking’)? Alla maggior parte delle persone non piace lo spettacolo di cadaveri insanguinati e straziati. Tuttavia, ne siamo irresistibilmente attratti, proprio come molti di noi sono attratti dalle notizie sugli attacchi terroristici e addirittura cliccano sui video dei massacri che ne derivano. Ho visto molti più video dello Stato Islamico di quanto farebbe bene alla mia salute mentale. Perché l’evoluzione ci ha programmato in questo modo? Perché le cattive notizie, in media, hanno conseguenze sulla salute molto più gravi delle buone notizie. Questo ci riporta alla nostra prima legge: è molto più facile rovinare le cose che migliorarle. Una momentanea distrazione può portare la tua forma fisica a zero: se cadi dal bordo di un dirupo, finisci nelle fauci di un predatore o vieni bastonato a morte da una tribù. Uno studio del 2023 pubblicato su Nature che ha analizzato più di 100 mila diverse varianti di notizie ha confermato ciò che tutti sospettavano da sempre: i titoli che contengono parole negative ottengono più clic di quelli che contengono parole positive. Ciò spiega perché, in tempi di pace e prosperità, molte persone rimangono incantate dai profeti di sventura che predicono catastrofi imminenti.
4. La legge di conservazione dell’indignazione
Non importa quanti progressi il mondo stia ottenendo, la quantità totale di indignazione rimane costante.
Man mano che le società diventano più sicure e prospere, ne pretendiamo di più e alziamo gradualmente il livello di ciò che è considerato ‘sicuro’. Di conseguenza, anche se si verificano meno disastri che mai, le persone hanno ancora l’impressione che il mondo stia andando in declino. Uno dei vantaggi del progresso è che puoi permetterti di essere più esigente nei confronti del mondo; non dobbiamo tollerare gli stessi livelli di miseria e sofferenza di una volta. Ma se non ti rendi conto che hai innalzato i tuoi standard, potresti avere l’impressione che il mondo stia costantemente peggiorando. Ciò si traduce nella conservazione dell’indignazione: non importa quanti progressi il mondo sta ottenendo, la quantità totale di lamentele e lamentele rimarrà più o meno costante, come vediamo quando le persone benestanti si lamentano dei problemi del primo mondo come voli in ritardo o malfunzionamento del Wi-Fi. Quando le persone si confrontano con prove schiaccianti che le nostre società sono diventate sempre meno violente, spesso gonfiano il loro concetto di violenza per giustificare il loro pessimismo: ‘Il trolling su internet non è forse una forma di violenza? Lo strip mining non è una forma di violenza? La disuguaglianza non è una forma di violenza? L’inquinamento non è una forma di violenza?’.
5. La legge dell’attrazione.
Se non trovi cattive notizie, le cattive notizie troveranno te. I feed dei social funzionano in questo modo. Gli algoritmi possono rafforzare tutti i pregiudizi e gli impulsi che già abbiamo, anche quelli di cui non siamo consapevoli o addirittura lottiamo consapevolmente per superare. Pertanto, nell’era dei social, se presti la minima attenzione alle cattive notizie, presto altre cattive notizie ti troveranno.
6. La legge delle soluzioni che si cancellano.
Una volta raggiunta una soluzione, le persone dimenticano il problema originale (e vedono solo ulteriori problemi). Un recente esempio della legge è la risposta ai lockdown e ad altre misure Covid. Sì, i lockdown hanno causato enormi danni collaterali economici e sociali. Ma le misure Covid hanno evitato più miseria di quella che hanno causato. E’ stato il virus a distruggere l’economia, non i lockdown. Sospetto che si potrebbe applicare la legge a molti altri esempi: prigioni, eserciti permanenti, navi portacontainer, vaccinazioni obbligatorie, elezioni democratiche, fertilizzanti artificiali, consumismo, guerra con i droni e medicinali salvavita con effetti collaterali dannosi.
7. La legge secondo cui più una società è libera, più cose brutte emergeranno.
Sotto un regime autoritario come quello della Russia di Stalin, del Cile di Pinochet o della Corea del Nord di Kim Jong-Un, il dissenso è spietatamente messo a tacere. Nelle democrazie liberali, al contrario, le persone sono libere di lamentarsi di violazioni sia reali che immaginarie. Quindi, più la società è libera, più si sentiranno lamentele riguardo all’oppressione e agli abusi. Alla gente piace mordere la mano che le nutre, a patto che non gli restituisca uno schiaffo – e in una società libera e tollerante, non lo farà. Come ha detto Ayaan Hirsi Ali: ‘Sei cresciuto nella libertà e puoi sputare sulla libertà perché non sai cosa significhi non avere la libertà’.
In conclusione
Conclusione: abbiamo bisogno di più ‘idioti’. Il pessimismo conferisce un ultimo, inconfondibile vantaggio: fa sembrare le persone più intelligenti. Se affermi che il mondo non è mai stato così in forma come oggi, rischi di sembrare lo sciocco dottor Pangloss di Voltaire, il quale pensa che ‘tutto va per il meglio nel migliore dei mondi possibili’ perché è totalmente insensibile tutta la miseria e la sofferenza intorno a lui. Come ha scherzato una volta lo storico tedesco (e incallito pessimista) Philipp Blom, ‘solo gli idioti sono ottimisti oggi’.
Se affermi che il futuro sarà migliore del passato, che anche se sorgeranno nuovi problemi, troveremo nuove soluzioni a essi, proprio come abbiamo sempre fatto, potresti sembrare che stai facendo un atto di fede perché stai riponendo fiducia in cose che non sono nemmeno state ancora inventate. In confronto, come ha sottolineato Jason Crawford, ‘se ti attieni in modo molto sobrio, saggio e prudente a ciò che è noto e provato, sarai necessariamente pessimista’. Se affermi che l’umanità è sull’orlo del collasso, sembrerai qualcuno che osa affrontare la spaventosa verità, mentre tutti gli altri sono troppo spaventati o troppo stupidi per vederla. Ma è importante che le persone facciano questo atto di fede razionale perché il progresso non è inevitabile. Non è una legge di natura.
Se vogliamo rendere il futuro ancora migliore del presente, avremo bisogno di persone che vedano oltre gli errori cognitivi incoraggiati dalle Sette Leggi del Pessimismo. Avremo bisogno di persone che credano che il progresso sia possibile e desiderabile e che siano quindi disposte a lavorare per realizzarlo, anche se rischiano di sembrare dei totali idioti”.
(Traduzione di Giulio Meotti)
un foglio internazionale
Così al Jolani modellerà la Siria sull'esempio del suo governo a Idlib
Un foglio internazionale