Un foglio internazionale
Solgenitsin, il profeta che venne dal gulag
Cinquant’anni fa il romanziere fu esiliato in occidente. E capì subito la crisi e il malessere spirituale del nostro sistema di pensiero, sintomo di un decadimento complessivo
Gli intellettuali occidentali si aspettavano che il romanziere Aleksandr Solgenitsin, una volta al sicuro in occidente dopo la sua espulsione dall’Unione Sovietica nel 1974, ne avrebbe approvato con entusiasmo lo stile di vita e il consenso intellettuale” scrive sul mensile ebraico Commentary Gary Saul Morson, esperto di cultura russa. “Non è successo niente del genere. Invece di riconoscere quanto gli era mancato quando era stato tagliato fuori da New York, Washington e Cambridge, Massachusetts, questo ex dissidente sovietico non solo si rifiutò di accettare l’ideologia americana, ma pretese addirittura di istruirci. Da parte sua, difficilmente poteva credere che gli occidentali non volessero ascoltare tutto ciò che aveva imparato viaggiando attraverso le profondità dell’inferno totalitario.
‘Anche nel soporifero Canada, che rimase sempre indietro, un importante commentatore televisivo mi disse che presumevo di giudicare l’esperienza del mondo dal punto di vista della mia limitata esperienza sovietica e dei campi di prigionia’, ricorda Solgenitsin. ‘In effetti, quanto è vero! Vita e morte, prigionia e fame, coltivazione dell’anima nonostante la prigionia del corpo: quanto è limitata rispetto al luminoso mondo dei partiti politici, alle cifre di ieri in Borsa, ai divertimenti senza fine e ai viaggi esotici all’estero!’.
Il totalitarismo da cui Solgenitsin era fuggito si profilava come il probabile futuro dell’occidente. Dopo aver scritto una serie di romanzi su come la Russia soccombette al comunismo, Solgenitsin avvertì l’odore dello stesso marciume sociale e intellettuale anche tra di noi. Pensò che fosse suo dovere avvisarci, ma nessuno lo ascoltò. Oggi i suoi avvertimenti sembrano preveggenti.
Ispirati da varie occasioni – la vittoria del Premio Nobel da parte di Solgenitsin, l’arrivo in occidente e il discorso di apertura dell’Università di Harvard, tra gli altri – i suoi discorsi trasmettono un unico messaggio: la civiltà occidentale ha perso l’orientamento perché ha abbracciato una comprensione falsa e superficiale della vita. Il risultato è il decadimento accelerato delle basi spirituali dell’occidente. Il fatto stesso che la parola ‘spirituale’ suonasse sospettosamente antiquata a così tanti intellettuali dell’epoca dimostra quanto il decadimento fosse già avanzato. Prima o poi, avvertiva Solgenitsin, la civiltà occidentale come la conosciamo sarebbe crollata.
Solgenitsin non sarebbe stato sorpreso dal fatto che, tre decenni dopo il crollo dell’Urss, gli intellettuali americani trovassero nuovamente attraenti le dottrine marxiste e quasi-marxiste. I giovani abbracciano il ‘socialismo democratico’, una frase che Solgenitsin definisce ‘significativa quanto parlare di ‘calore gelido’. Oggi possiamo chiederci: perché così tanti esultano, o almeno non si oppongono, quando vedono folle che abbracciano il sanguinario e sadico Hamas? Forse per le stesse ragioni per cui i giovani russi pre-rivoluzionari un tempo celebravano i terroristi che assassinavano cittadini innocenti? Dopo aver studiato la storia del suo paese, Solgenitsin aveva previsto il processo che avrebbe portato agli odierni slogan ‘globalizzare l’intifada’ e ‘ogni mezzo necessario’. Ha ripetutamente avvertito che il passato della Russia potrebbe essere il futuro dell’America. ‘Non avrei potuto immaginare fino a che punto l’occidente desideri accecarsi’, disse Solgenitsin davanti a un pubblico londinese nel 1976. Riferendosi al blackout elettrico che colpì New York nel 1977, egli identificò uno di questi avvertimenti: ‘Il centro della vostra democrazia e della vostra cultura rimane senza energia elettrica solo per poche ore, e all’improvviso i cittadini americani iniziano a saccheggiare e a creare caos. La pellicola superficiale liscia deve essere quindi molto sottile, il sistema sociale piuttosto instabile e malsano’. Cosa direbbe se avesse visto le rivolte Antifa seguite all’omicidio di George Floyd o le risposte codarde agli accampamenti universitari di oggi? E così ‘i concetti di Bene e di Male sono stati ridicolizzati. Sono stati sostituiti da categorizzazioni politiche o di classe’.
Dando voce alla lezione fondamentale della tradizione letteraria russa, Solgenitsin disse agli occidentali: ‘Se la personalità non è diretta a valori più alti del sé, allora sarà inevitabilmente investita di corruzione e decadimento’. Il malessere spirituale dell’edonismo indebolisce fatalmente una società lasciandola incapace di difendersi. “La caratteristica più sorprendente che un osservatore esterno scorge oggi in occidente”, ha affermato Solgenitsin nel discorso di Harvard, è ‘un declino del coraggio’, che ‘è particolarmente evidente nelle élite dominanti e intellettuali’, incluso il suo pubblico di Harvard. Le potenze europee ‘contrattano per vedere chi può spendere meno per la difesa in modo che rimanga di più per una vita prospera’ (trent’anni dopo, pochi paesi europei non al confine con la Russia riescono a sostenere la spesa per la difesa concordata pari al due per cento del pil).
Ho pensato agli avvertimenti di Solgenitsin quando ho saputo di folle nei campus quest’anno che gridavano ‘Morte all’America!’. Perché preoccuparsi dei nemici esterni quando si suppone che la vera minaccia provenga da un altro gruppo o partito interno? ‘Oppure perché trattenersi dall’odio ardente’, ha chiesto Solgenitsin, ‘qualunque sia la sua base: razza, classe o ideologia maniacale?’. Come nelle rivoluzioni francese e russa, tale rabbia si autoalimenta. ‘Gli insegnanti atei stanno allevando una generazione più giovane con uno spirito di odio verso la propria società’. Dalla prospettiva del 2024, è facile verificare la previsione di Solgenitsin secondo cui ‘le fiamme dell’odio’ l’uno contro l’altro sono destinate a intensificarsi. La società si lacera. Trasformare tutte le questioni in una questione di diritto assoluto rende impossibile un compromesso amichevole, e sono le persone più privilegiate, protette dalle inevitabili delusioni della vita, ad essere le più inclini a tale pensiero. Coloro che sono cresciuti in comunità recintate e si preparano per professioni lucrative sono i primi a esprimere risentimento e lamentarsi di sentirsi ‘insicuri’. Lo spettro – o meglio, lo zombie – del marxismo è tornato perché divide il mondo tra dannati e salvati. Non è necessario che siano ‘la borghesia’ e ‘il proletariato’, ma possono essere qualsiasi coppia che si presenti convenientemente.
Solgenitsin si chiedeva: perché un paese accetta ciecamente gli errori catastrofici di un altro? Perché questi errori non possono diventare una lezione ammonitrice? Il massimo che la gente comune può fare quando un regime totalitario la ricopre di bugie, ha spiegato Solgenitsin, è non partecipare: ‘Lascia che venga al mondo, ma non attraverso di me’. Ma gli scrittori possono fare di più: ‘E’ in loro potere… per sconfiggere la menzogna!… La menzogna può prevalere su gran parte del mondo, ma mai contro l’arte’. Questa visione dell’arte come qualcosa di sacro rese Solgenitsin estremamente insofferente nei confronti di certi tipi di modernismo e postmodernismo. Come spiega nel suo discorso ‘Playing Upon the Strings of Emptiness’, tenuto a New York nel 1993, l’intelligenza da sola alla fine si rivela banale e, a volte, distruttiva. ‘Prima di scoppiare nelle strade di Pietrogrado, questa catastrofica rivoluzione [russa] era scoppiata sulle pagine dei giornali artistici e letterari degli ambienti boemi. E’ lì che abbiamo sentito per la prima volta parlare [della] rimozione di tutti i codici etici e di tutte le religioni’. Anche i “futuristi” più talentuosi, intrappolati da un falso rivoluzionarismo, chiedevano la distruzione dei ‘Racine, Murillo e Raffaelli, in modo che i proiettili rimbalzassero sulle pareti dei musei’, mentre chiedevano che i classici della letteratura russa fossero ‘gettati in mare dalla nave della modernità’. Denigrare il passato è considerata la chiave del progresso. E così oggi nel nostro paese è tornato di moda ridicolizzare, sfatare e gettare a mare la grande letteratura, intrisa com’è di amore e compassione. Ancor più della Russia, ha detto Solgenitsin, l’occidente ha abbracciato questo superficiale relativismo. Se gli avvertimenti di Solgenitsin sul collasso della loro società irritavano gli occidentali, la sua visione esaltata della letteratura li riteneva troppo ingenui per essere presi sul serio. Quanti americani considerano i romanzi estremamente importanti, per non parlare di redenzione? Oggi, mentre i dipartimenti di letteratura ‘decolonizzano’ il curriculum, sempre meno conoscono le opere più grandi.
Inoltre, ai giovani manca sempre più la pazienza che la grande letteratura richiede. Navigano, scansionano, twittano. Quando un paese denigra i classici, invita a quella che i russi hanno vissuto come una ‘era glaciale lunga settant’anni’. Le persone si imprigionano nel momento presente e, in nome della libertà, si rendono schiave di un unico modo di vedere il mondo. La saggezza acquisita da esperienze molto diverse sembra sempre più irrilevante.
Alla fine de ‘L’Arcipelago Gulag’, Solgenitsin si rivolge direttamente alle élite più resistenti al suo avvertimento: ‘Tutti voi pensatori di sinistra amanti della libertà in occidente! Avete lasciato i lavoratori! Voi studenti progressisti americani, tedeschi e francesi! Per quanto vi riguarda, tutto questo non conta molto. Per quanto vi riguarda, tutto questo mio libro è uno spreco di energie. Forse un giorno lo capirete all’improvviso, ma solo quando voi stessi sentirete ‘le mani dietro la schiena’ e sbarcherete nel nostro Arcipelago’”.
Traduzione di Giulio Meotti
un foglio internazionale
Così al Jolani modellerà la Siria sull'esempio del suo governo a Idlib
Un foglio internazionale