Un Foglio internazionale
Sansal rischia di non uscire più dalla galera algerina
La maggior parte dei nostri benpensanti tace su quanto accaduto allo scrittore, mentre sbraita contro Israele
"Boualem Sansal, uno degli autori francesi più acclamati, è scomparso il 16 novembre” scrive Liel Leibovitz, direttore del magazine Tablet. “Per più di una settimana, non si è saputo dove si trovasse. Alla fine, e sotto una pressione crescente, il governo algerino ha ammesso di aver preso Sansal e di averlo trattenuto con l'accusa di ‘mettere in pericolo la nazione’.
Sansal è nato a Tissemsilt, in Algeria, e si è formato come ingegnere. Ha completato un dottorato di ricerca in economia e ha iniziato a lavorare per il governo algerino. Era un burocrate soddisfatto e ampiamente ricompensato, che lavorava per il Ministero dell'Industria, ma la sua patria, si rese conto, stava cambiando, cadendo sotto l'influenza dell'islamismo. E così, Sansal, ormai cinquantenne senza alcuna precedente esperienza letteraria, iniziò a scrivere. Il suo primo romanzo, ‘Le Serment des barbares’ del 1999, fu un successo, anche se mise a disagio alcune persone. Il libro racconta la storia di un detective anziano che indaga su due omicidi e scopre più di quanto si aspettasse sulla corruzione della società algerina durante il ‘decennio nero’ della nazione, la sanguinosa guerra civile che causò fino a 150mila vittime tra il 1992 e il 2002. Vinse una serie di premi e fece di Sansal, cresciuto proprio dietro l'angolo dalla casa di Albert Camus, un celebre scrittore francese. Il che si rivelò presto un problema. Nel 2003, dopo essere sopravvissuto per un pelo al devastante terremoto che sconvolse l'Algeria, pubblicò ‘Dis-moi le paradis’, un romanzo su un uomo che viaggia nell'Algeria postcoloniale e assiste al caos, all'incompetenza e alla corruzione dei suoi primi anni come nazione indipendente. Il tono era troppo schietto per i gusti del governo e Sansal fu costretto a lasciare il suo incarico al ministero. Come tutti gli scrittori che valgono qualcosa, Sansal si rifiutò di rannicchiarsi e scelse, invece, di combattere. La maggior parte degli autori avrebbe colto l'allusione e avrebbe cercato argomenti più sottili. Sansal fece l'opposto. Nel 2008, ad esempio, pubblicò ‘Le village de l’Allemand'. Racconta la storia, basata su un resoconto reale, di un ufficiale nazista che fugge in Algeria, aiuta l'Esercito di liberazione nazionale a cacciare violentemente i francesi e si ritira in un piccolo villaggio. Quando i suoi figli scoprono la sua identità segreta, devono confrontarsi non solo con la loro torbida tradizione familiare, ma anche con la questione, praticamente indiscussa prima o dopo nel mondo arabo, dell'affinità tra i leader arabi e il partito e l'ideologia nazista. L'opera, che sosteneva la responsabilità morale sui pregiudizi tribali, fece infuriare molti nel suo paese natale, ma a quel punto a Sansal non importava più. Era, diceva spesso, un uomo esiliato nella sua stessa patria, impegnato prima di tutto a dire la verità. Così, quando arrivò un invito, nel 2012, a partecipare al Festival degli scrittori di Gerusalemme, Sansal accettò volentieri. Come scrittore, disse alla stampa israeliana all'epoca, era sensibile alle parole e al modo in cui venivano usate, e non riusciva a sopportare il pensiero che la maggior parte dei paesi arabi disapprovasse le persone che parlavano liberamente di ‘Israele’ o ‘degli ebrei’, una forma di censura, aggiunse, che avvelena menti e cuori. ‘Non appena ci sarà libertà di parola’, ha detto, ‘sarà possibile non essere d'accordo con Israele se si desidera farlo, solo senza odio. Questo è il motivo per cui sono andato in Israele e questo è il motivo per cui tornerò. Possiamo discutere di una certa politica israeliana, ma la cosa più importante è essere amici’. Lo stesso anno, Sansal ha vinto un premio arabo, ma gli sponsor del premio, il Consiglio degli ambasciatori arabi francesi, hanno revocato i 15mila euro promessi al vincitore, sostenendo che non potevano premiare nessuno che avesse visitato e avesse avuto cose carine da dire sullo stato ebraico. La decisione del consiglio, ha rivelato in seguito il direttore della radio France Culture, è stata influenzata in gran parte da Hamas, che ha fatto pressioni con successo sui membri del consiglio per punire Sansal. ‘Non augurerei Hamas al mio peggior nemico’, ha detto Sansal in risposta. ‘E’ un movimento terroristico della peggior specie. Hamas ha preso in ostaggio i cittadini di Gaza. Ha preso in ostaggio l’Islam'. E gli arabi, ha aggiunto, si erano ‘chiusi in una prigione di intolleranza’. Alcuni intellettuali francesi hanno preso le difese di Sansal. Molti altri lo hanno etichettato come reazionario, qualcuno che ha sfidato scioccamente l’'alleanza rosso-verde’ che ha riunito marxisti radicali da una parte e ferventi islamisti dall'altra sotto un'unica bandiera alla moda. Quando il suo libro successivo, ‘2084’, è stato pubblicato nel 2016, ha ricevuto recensioni contrastanti. Rivisitazione del famoso romanzo distopico di George Orwell, il libro racconta la storia di una civiltà apocalittica governata da un culto fondamentalista che ha più di una vaga somiglianza con il salafismo. E per molti della sinistra chic, era solo un altro esempio di ottuse tette che odiano la religione della pace. ‘Tra vent'anni, quando le acque islamofobe della Francia si saranno ritirate, ci chiederemo come abbiamo potuto entusiasmarci così tanto per un thriller così lento’, scrisse il direttore all'epoca della rivista Paris Match, aggiungendo che ‘la paura è un'eccellente attrazione’ e che Sansal stava semplicemente esagerando la minaccia che l'Islam rappresentava per il mondo occidentale. All'inizio di quest'anno, Sansal, sentendo che la sua sicurezza in Algeria non poteva più essere garantita, è diventato cittadino francese. Il presidente Macron ha partecipato alla cerimonia. E tuttavia, lo scrittore ha rifiutato le richieste di stare lontano dalla sua terra natale. Come tutti gli scrittori che valgono qualcosa, si è rifiutato di rannicchiarsi e ha scelto, invece, di combattere. E ora è in custodia, prigioniero di un regime autoritario e accusato di crimini immaginari. E mentre alcune delle anime più coraggiose del mondo letterario si stanno ribellando e chiedono la sua liberazione (un inchino, come sempre, al coraggioso Salman Rushdie), la maggior parte dei nostri benpensanti tace. Gli stessi mediocri che hanno raccolto premi mentre sbraitavano sul genocidio fittizio di Gaza si schierano ancora una volta con i predoni, tradendo uno scrittore molto più grande, catturato per il peccato di aver aderito agli impegni fondamentali dell’umanesimo. Ogni lettore deve chiedere l'immediata liberazione di Boualem Sansal, o, almeno, il completo ostracismo del governo algerino finché non sarà liberato. E finché Sansal non sarà tornato a casa dai suoi cari, il minimo che potremmo fare è mostrare il nostro rispetto per il suo coraggio e i suoi valori, i valori della civiltà occidentale, mentre trascorre i giorni dietro le sbarre, leggendo i suoi libri e pregando per il suo ritorno”.
(Traduzione di Giulio Meotti)
Un foglio internazionale