GettyImages

un foglio internazionale

La guerra che non vinciamo più

Gli occidentali hanno rimosso la sconfitta e la resa dell’avversario dal loro immaginario

La critica di Ran Baratz all’azione di rappresaglia israeliana dopo il 7 ottobre, accompagnata da correttivi incisivi e costruttivi, è una preoccupazione condivisa anche al di fuori di Israele. Perché, si chiede Baratz, l’esercito israeliano è rimasto sorpreso dall’attacco, perché è rimasto scioccato dal fatto che fosse di natura così medievale e perché ci ha impegato così tanto tempo per riportare la guerra a casa a Gaza?”. Comincia così – citando un articolo dello storico militare che è stato anche, dal 2016 al 2017, responsabile della comunicazione del primo ministro Benjamin Netanyahu – l’articolo dello storico americano Victor Davis Hanson pubblicato la scorsa settimana sul magazine Mosaic.


“Ancora più importante– prosegue l’articolo: perché le Forze di difesa israeliane non sono state finora in grado, dopo il 7 ottobre, di tradurre le loro brillanti vittorie operative e tattiche in risoluzioni strategiche favorevoli che avrebbero potuto portare a una vittoria più o meno permanente e a una conseguente pace duratura? 


Una risposta breve è che né la guerra né il desiderio di Israele di indebolire ulteriormente i propri nemici sono ancora finiti. Ma queste briglie non sono esclusive di Israele. Sono ancora più endemiche all’interno dell’esercito statunitense, come è evidente nelle sue recenti disavventure in Afghanistan, Iraq, Libia e Siria. Le cause di questa confusione e spesso di questo malessere sono ben note alle forze armate occidentali: la deviazione delle forze armate per raggiungere obiettivi sociali interni, la preferenza per generali politici esperti di media rispetto a quelli che si sono distinti in  battaglia e la sostituzione delle antiche arti di uccidere il nemico con nuove tecnologie. Tuttavia, tali incomprensioni possono rivelarsi particolarmente fatali per Israele, data la potenza e il numero dei suoi potenziali nemici e il margine di errore molto più ridotto di Israele.


 Negli 80 anni trascorsi da Hiroshima e Nagasaki, e qualche anno dopo la fine del monopolio nucleare americano, gli strateghi hanno dato per scontato che qualsiasi guerra convenzionale importante in un luogo strategicamente importante per definizione dovesse rimanere limitata a una ‘azione di polizia’, spesso con l’obiettivo di ‘costruire una nazione’ e concludersi con un ‘processo di pace’. 


Obiettivi antichi come la resa incondizionata, l’occupazione e la costrizione degli sconfitti ad accettare le condizioni del vincitore erano ormai impossibili. Ripetere una fine della guerra simile all’annientamento della Seconda guerra mondiale, nell’èra che va dalla Corea alla prima Guerra del Golfo, avrebbe potuto innescare l’intervento di una potenza nucleare per salvare il proprio alleato in crisi. Presto sarebbe potuto seguire un ‘bellum omnium contra omnes’ nucleare incontrollabile, simile a quello del 1914.


Così le nazioni occidentali hanno cercato informalmente di combattere guerre limitate anche quando il pericolo di un’escalation nucleare era remoto, mentre le probabilità di stallo o sconfitta aumentavano. Dopo la fine della Guerra fredda, si pensò che l’autocontrollo avesse in qualche modo contribuito alla vittoria sull’Unione Sovietica. Quindi, la guerra limitata avrebbe avuto una nuova vita anche dopo la caduta dell’Unione Sovietica, quando gli Stati Uniti erano gli unici militarmente preminenti. 


C’erano anche pressioni interne per mitigare l’uso della forza necessaria per garantire la resa di un nemico sconfitto. Più le società occidentali del consenso diventavano ricche e agiate, più i tassi di fertilità calavano e più diventavano radicalmente egualitarie, più nell’era del dopo  Guerra fredda gli obiettivi tradizionali di un conflitto di sconfiggere, umiliare e ottenere concessioni dagli sconfitti venivano concepiti non solo come innaturali, ma anche anacronistici. 


Quindi, gli occidentali vivono in un’epoca in cui hanno meno figli (e quindi non possono immaginare di perdere un figlio unico), si aspettano di vivere fino alla fine degli ottant’anni  e raramente vedono  la violenza un tempo quotidiana dell’uccisione di animali (per non parlare della preparazione della loro carne). Se è rimasta una curiosità innata per comprendere la violenza in prima persona, plachiamo la nostra sete indirettamente attraverso film, televisione e videogiochi. 


La traiettoria finale di questo pensiero è stata la vittoria dei talebani nel 2021, che hanno ereditato 50 miliardi di dollari in sofisticate armi americane abbandonate, mentre le truppe statunitensi se la sono filata, lasciandosi alle spalle una nuova ambasciata americana vacante da un miliardo di dollari, una  base aerea ristrutturata da 300 milioni di dollari, murales di George Floyd per le strade e un dipartimento di studi di genere all’Università di Kabul. 


Il globalismo e le sue comunicazioni mondiali istantanee presumibilmente hanno anche convinto l’opinione pubblica  che era quasi preferibile perdere nobilmente che vincere in modo brutto, data l’istintiva  identificazione ‘terapeutica’ con gli sfavoriti e gli sconfitti. Nel 1947 il piccolo Israele respinse i suoi numerosi aggressori  e poi nel 1967 e nel 1973 divenne una potenza regionale. Così ora anche gli occidentali  lo consideravano un compagno prepotente e in particolare uno stato illegittimo ‘colonialista’. Milioni di censori in tutto il mondo, inclusa la Corte penale internazionale, giudicheranno i soldati occidentali dai feed live delle loro televisioni. 


In un mondo occidentale in cui metà dei nostri giovani si aspetta di andare al college e di essere formati da dottorati di ricerca, e non di entrare nell’esercito, l’etica operativa di questa metà della popolazione è quella di contestualizzare coloro che sono presumibilmente abbastanza fuorviati da attaccare gli occidentali. Abbiamo visto proprio questo nei campus d’élite americani per tutto il 2024, dopo gli attacchi del 7 ottobre contro gli israeliani. Le proteste hanno sostenuto Hamas, hanno usato acrobazie retoriche per spiegare i barbari attacchi contro gli israeliani e hanno cercato di fare pressione sui politici affinché interrompessero gli aiuti a Israele per ‘motivi umanitari’. 


In un’epoca di accuse di ‘imperialismo’ e ‘colonialismo’, l’uso della forza militare in occidente stesso è diventato in qualche modo sospetto. Ma molto peggio sarebbe l’ammissione trasparente di aver scatenato una guerra per annientare una forza nemica e quindi privare un avversario bellicoso del suo potere di resistenza, come unico modo per escludere la necessità di combattere di nuovo la guerra o di sprofondare in ciò che noi negli Stati Uniti ora chiamiamo guerre ‘infinite’. 


Quindi, nelle democrazie occidentali postmoderne, emerge un certo utopismo della fine della storia, in cui la guerra è considerata anacronistica e il risultato di incomprensioni e cattiva comunicazione, piuttosto che di un male innato o del desiderio di ottenere un vantaggio una volta persa la deterrenza percepita e il più forte può dettare legge sul più debole. I metodi tattici classici per raggiungere una risoluzione strategica (attacchi preventivi, continue operazioni offensive e l’uso di una forza costante, schiacciante e sproporzionata) sono sempre più considerati superati. Gli eserciti occidentali che si inchinano alle preoccupazioni civili o interne sulla sproporzione, le elevate perdite tra il nemico, la colpevolezza per aver colpito per primi, la carneficina televisiva o la politica del rischio nucleare cercano invece insidiosamente modi per rendere più raffinate le guerre. In che modo questa generazione di strateghi ha cercato di resistere all’aggressione e di combattere avversari con molti meno limiti autoimposti, sia che si trattasse di stati nazionali come Russia, Cina, Iran e Corea del Nord, sia di terroristi come Hamas, Hizballah, gli Houthi e lo Stato islamico?

 

(…)


Chiaramente la barriera di Gaza non era affatto indomabile. Prima del 7 ottobre, invece, forse aveva contribuito a diffondere la sensazione  letale che i cittadini di Gaza fossero semplici vicini dall’altra parte di una barriera deliberatamente discreta piuttosto che ostinati nemici esistenziali che avrebbero sempre interpretato qualsiasi traccia di moderazione o passività non come magnanimità da ricambiare ma come debolezza da sfruttare in modo letale. 
Generali e pianificatori militari non dovrebbero diventare psicologi che cercano di superare in astuzia le popolazioni nemiche, come se solo loro sapessero come separare i leader radicali e bellicosi dai loro seguaci presumibilmente amanti della pace. Invece, l’idea antica della forza schiacciante e della punizione collettiva ricorda ai civili, come quelli della Germania del 1944 o del Giappone del 1945, le reali conseguenze dell’applaudire trionfalmente i loro leader quando vincono, per poi rivendicare la loro quasi innocenza quando perdono. 


Per sopravvivere, uno stato nazionale deve essere educato al fatto che l’unica cosa peggiore della guerra è la sconfitta o una spada di Damocle nemica permanente che pende sulla sua testa collettiva.

 (…)


Più diventiamo sofisticati, più diventa difficile ricordare che la guerra è combattuta collettivamente dagli esseri umani. La natura umana rimane costante nel tempo e nello spazio. E quindi rimane prevedibile e soggetta a leggi universali che, se solo comprese, possono mitigare la violenza della guerra attraverso la vittoria strategica”.

(Traduzione di Giulio Meotti)
 

Di più su questi argomenti: