Il restauro in time-lapse del pavimento del Duomo di Firenze
Il lavoro, durato un anno e mezzo, nell'area archeologica di Santa Reparata
Il pavimento a mosaico di epoca paleocristiana dell'area archeologica di Santa Reparata nel Duomo di Firenze è stato restaurato. Torna così visibile il magnifico emblema del pavone, testimonianza dell'antica Florentia. Oltre all'animale, simbolo cristiano della resurrezione, c'è un'epigrafe con i nomi dei 14 donatori dei mosaici, divisi in base ai metri, o meglio al numero di "piedi romani", finanziati. Il lavoro, durato un anno e mezzo, è stato eseguito dai restauratori dell'Opera di Santa Maria del Fiore, e ha interessato tutto il pavimento musivo dell'area archeologica, di circa 100 mq, decorato a figure geometriche con esagoni, losanghe e nodi di Salomone.

L'anniversario della Dia
Draghi: "Proteggere il Pnrr dalle infiltrazioni mafiose"

Festival dell'Innovazione
Cattaneo: "Un Parlamento che elogia i vaccini ma vota il biodinamico è un'anomalia"
