Investire nel mattone
La casa come investimento sta tornando di gran moda tra gli italiani, sempre più attratti dalla prospettiva di affittare a turisti e pendolari per periodi brevi invece che vincolarsi ai classici contratti quattro più quattro. Questa dinamica sta sostenendo il mercato della compravendita di abitazioni in Italia in una fase di rallentamento economico del paese come emerge dall'ultimo outlook presentato da Nomisma. Insomma, gli italiani continuano ad avere una forte tendenza alla proprietà immobiliare, anche se a fare il grande passo è sempre di più chi dispone di capitali propri o può contare sul supporto di una rete parentale. A fronte di una domanda crescente, infatti, si registra un decremento nell'erogazione di mutui da parte delle banche. Le ultime tendenze nei numeri di Mariarosaria Marchesano.
662 mila
Il numero di compravendite di previste in Italia nel 2019, in crescita del 2,2 per cento rispetto al 2018. Di queste il 92 per cento riguarda il segmento residenziale.
51,8 per cento
La percentuale delle transazioni sostenute da un mutuo, in calo di sette punti rispetto al 2018 (58,2 per cento).
+0,2 per cento
L'aumento del prezzo delle abitazioni registrato quest'anno, il primo segno positivo sul mercato residenziale dal 2009 (il segno meno resta, invece, per uffici e negozi)
+0,7 per cento
L'incremento dei prezzi previsto per il 2021 (+1,1 per cento la stima per il 2022)
6,2
In mesi, il tempo medio che si impiega per vendere un'abitazione, ancora distante dal punto minimo di tre-quattro mesi registrato prima della crisi.
18 per cento
E' la percentuale di domande di affitto di case relative a periodi brevi registrata nel 2019 rispetto all'11 per cento del 2018 (in città come Bologna, Firenze e Venezia si va oltre il 20).
50 mila
E' l'offerta di nuove abitazioni registrato nel 2019, in drastica riduzione rispetto alle 250 mila del 2000
11 per cento
La percentuale di nuove abitazioni sul totale delle transazioni residenziali. Era pari al 30 per cento nel periodo 2004-2008, al 20 negli anni 2009-2013.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
