Città che crescono
Non aumenta, nel complesso la popolazione italiana. Ma al calo demografico generalizzato alcune città hanno saputo opporre una qualità della vita attraente e vantaggiosa, anche per gli stranieri. Numeri di Onelia Onorati.
38 per cento
La quota degli 8 mila comuni italiani che registra un aumento della popolazione. La restante percentuale presenta invece un saldo negativo. La maglia nera spetta alle aree interne, che si spopolano a favore dell'hinterland delle grandi città. Le stime sono state elaborate dal Sole 24 Ore per la popolazione residente nell'ultimo decennio.
35 per cento
E' la crescita della popolazione straniera, che si conferma forza vitale per l'Italia. L'incidenza sul totale dei residenti aumenta di due punti percentuali circa, passando dal 6,5 all'8,7 per cento.
196 mila
Gli abitanti di Parma, cresciuti del 14 per cento dal 2009 (erano 172 mila). La città è diventata un campione di accoglienza per stranieri (cresciuti del 62 per cento), per aziende (tutte raggiungibili in poco tempo) e per famiglie (con le agevolazioni del lavoro femminile). Per questi numeri, è al primo posto fra le città italiane a più alto tasso di crescita.
7 mila
I nuovi abitati trasferitisi da altre città italiane a Milano dal 2009, pari a un incremento del 28 per cento. E' il capoluogo lombardo ad attestarsi come seconda città più attrattiva d'Italia, con una crescita della popolazione del 13,5 per cento (e il 19,5 di abitanti è straniero). In calo la fuga all'estero: +60,6% di emigrati è tornato.
11 per cento
La crescita dei cittadini romani negli ultimi anni. La Capitale viene subito dopo Milano per capacità di attrattiva sulla popolazione italiana ma negli ultimi tre anni ha invertito la rotta iniziando a perdere residenti. Gli stranieri sono il 13 per cento della popolazione.
7,2 per cento
La flessione subita da Urbino, che è la più colpita dallo spopolamento negli ultimi dieci anni. E' l'effetto collaterale della politica di protezione del patrimonio artistico, che limita l'espansione edilizia e dunque il trasferimento di giovani coppie.
53 mila
Gli abitanti che ha perduto Parigi in cinque anni, secondo l'ultima ricerca dell'Insee (Istituto nazionale di statistica). Oggi Parigi ha due milioni 187 mila 526 abitanti (nel 2012 erano due milioni 240 mila 621).


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
