
Il referendum svizzero e l'ostinazione del migrante
Prima i nostri. E’ scritto in italiano ma non è un grido in difesa degli italiani. Passa col 58 per cento dei consensi il referendum svizzero contro i frontalieri. E’ lo stop al lavoro di 62.000 italiani, prevalentemente piemontesi e lombardi, ovvero un quarto del totale dei lavoratori nel Cantone. Questa volta i “nostri” sono “loro” e noi siamo gli “altri”.
Torna alla memoria un grande film di Franco Brusati “Pane e cioccolata” (1973). Un romanzo cinematografico con un grandissimo Nino Manfredi. Fate un giro su YouTube, guardate la scena nel pollaio, ovviamente quella dei gol, ma infine cercate di capire perché – malgrado tutto – quando se ne sta per tornare in Italia, pur umiliato e bastonato dalla sorte, il migrante si ostina a migrare. E’ la storia di sempre. Passano sempre su tutto i “migranti”. Passano prima.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
