
Fecondazione in vitro (foto Pixabay)
L'empietà di far nascere un bambino dopo la morte dei suoi genitori
Non resta che riavvolgere il nastro della battaglia immane ingaggiata da Giuliano Ferrara e da lì ricominciare
In Cina nasce un bambino dopo la morte dei suoi genitori. Il fatto, nella sua crudezza, è questo. E c’è qualcosa di potentemente empio in tutto ciò. Gli embrioni congelati per quattro anni – nel frattempo che si consumava una contesa legale tra i nonni del nascente – sono stati manipolati e poi dati in gestazione. E’ un prodigio della cosalità questa cosa del far cosa dell’embrione e non resta che riavvolgere il nastro della battaglia immane ingaggiata da Giuliano Ferrara – con gli articoli incandescenti di vita di Annalena e perfino la provocazione della lista pazza alle elezioni (con il grande fugone di Cl) – e lì da ricominciare.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
