
"Triumphs and laments", graffiti realizzati da Williams Kentridge sul lungotevere. Foto LaPresse
L'Uomo in Frac sul Lungotevere
Andatura rigida e occhio vitreo, recitava brevi prose da lui composte
Andatura rigida e occhio vitreo, l’Uomo in Frac – proprio lui, il principe di Trabia – recitava sul Lungotevere brevi prose da lui composte dal basamento di una statua egizia rappresentante Iside. Identica a Ottavia, la dea, in un monumento trascinato sulle chiatte e collocato apposta lì per lui – proprio il nonno di Ottavia – che s’ispira agli epigrammi della decadenza orientale per decifrare i misteri dei misteri, l’addio al mondo su tutti. Apis, il sacro toro – proprio lui – rapito dalle parole emergeva dalle acque, mentre il fiume in ogni stilla con il poeta urlava d’impeto: “Stringeremo la bella stagione con le catene, con le catene trarremo a noi la conquista più bella, alle catene affideremo il cuculo e l’usignolo”. E tutto fu “Quando si spense la notte”.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
