La Via Crucis di Botero

Già in passato Botero ha realizzato una trentina di opere sul soggetto che “lo ossessiona”. Ecco ad esempio un Ecce Homo del 1967

Un altro Ecce Homo

La testa di Cristo

Crocifisso. Un “Cristo” del 2000

Ma la Crocifissione è un tema della storia dell’arte che vari pittori moderni e contemporanei hanno voluto reinterpretare. Esempio: il Cristo Giallo di Paul Gaugain del 1889, con la tecnica del cloisonnisme

Il Cristo con la maschera anti-gas che George Grosz realizzò durante la Prima Guerra Mondiale

Per le varie versioni di questa immagine Grosz ricevette addirittura una condanna a morte, commutata solo grazie a un intervento di deputati del Reichstag appartenenti al partito cattolico del Centro

La Crocifissione di Pablo Picasso del 1930, simbolo della morte dell’uomo comune

La Crocifissione Bianca di Marc Chagall del 1938, ispirata alla persecuzione degli ebrei dell’Europa Orientale

E i vari Crocifissi di Salvador Dalì, dal Corpus Hypercubus del 1954

Cristo di San Juan de la Cruz del 1951
A novembre a New York Fernando Botero presenterà una Via Crucis. “Un soggetto drammatico che tratto con grande riguardo. Ho letto tutto sull'argomento. Saranno tavole ovviamente nel mio stile ma realizzate senza satira, con totale rispetto”. Lo stesso Botero ammette implicitamente che la notizia potrebbe lasciare perplessi.