150 e li dimostra

S. Pistolesi, “Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrano in Milano (alba dell’8 giugno 1859)”. Cromolitografia.

Gioacchino Toma, “I figli del popolo”, 1862, Pinacoteca provinciale di Bari (Archivi Alinari)

C. Botoli, “I cacciatori delle Alpi all’attacco di San Fermo (27 maggio 1859)”. Litografia colorata a mano

Tancredi Scarpelli, “Giuseppe Garibaldi e sua moglie Anita a Roma nel 1867”. (Archivi Alinari)



Anonimo, “La battaglia di Solferino (24 giugno 1859)”. Litografia colorata a mano

Gerolamo Induno, “Lettura di un proclama del governo provvisorio (marzo 1848)”. Acquerello. Museo del Risorgimento di Milano

Anonimo, “Cerimonia funebre in onore dei caduti delle cinque giornate (6 aprile 1848)”. Litografia

Anonimo, “Giuseppe Garibaldi a Palermo (27 maggio 1860)”. Litografia colorata a mano
Oggi nel Foglio i 150 anni dell'Unità italiana visti da Giacomo Biffi, Maurizio Crippa, Gian Maria Vian, Paolo Rodari, Renato del Ponte, Angiolo Bandinelli, Matteo Marchesini, Camillo Langone, Pietrangelo Buttafuoco, Stefano Di Michele.