La carestia delle nascite

Fonte: Istat


Numero medio di figli per donna nella popolazione residente per cittadinanza, 2008-15. Fonte: Istat

Fonte: Istat

Fonte: Istat

Italia: movimento naturale nel primo trimestre degli anni 2014-2016. Fonte: Istat

Comportamento riproduttivo delle donne nate nel 1952 e nel 1976. Fonte: Istat

Italia: popolazione residente al 1° gennaio 2016 per sesso e età

Fonte: Istat


In tempo di pace non si era mai visto in Italia un calo simile della popolazione. Il suicidio demografico del nostro paese in undici slide del prof. Blangiardo
Pubblichiamo alcune delle slide che il demografo dell’Università di Milano, ha presentato al Meeting di Rimini sabato scorso.
Quando una demografia diventa “strana”?
- Si allungano i tempi di avvio del vivere in coppia (quando accade);
- Si mettono al mondo meno figli (spesso meno di quanti se ne vorrebbero) e lo si fa più tardi;
- Si realizzano importanti conquiste sul fronte della longevità (con l’inevitabile prezzo in termini di invecchiamento della popolazione);
- Si intensificano i flussi di mobilità da, ma anche verso, l’estero (immigrazione straniera, sbarchi di rifugiati/richiedenti asilo, fuga dei giovani italiani).