"Insight Astronomy Photography of the Year Award". Lo spazio come non lo avete mai visto

"Baily’s Beads" di Yu Jun

"Messier 94, or M94, a distant spiral galaxy" di Nicolas Outters. Ritrae una galassia a spirale distante circa 16 milioni di anni luce dalla Terra

"Sun Flower Corona" di Catalin Beldea e Alson Wong, vincitore della categoria "Sole". E' composta da ben 12 immagine sovrapposte, tutte scattate durante l'eclissi solare del 9 marzo. Mostra l'ombra della Luna di fronte al Sole, ma anche dettagli della superfie lunare.

Un primo piano della superficie lunare con le sue irregolarità e i suoi crateri. Immagine di Jordi Delpeix Borrell

Un "filaprom" che si estende dalla superfie del Sole. Immagine di Gabriel Octavian Corban

"Saturno" di Damian Peach

Un'aurora boreale immortalata al crepuscolo sulla costa della Groenlandia. Immagine di György Soponyai

La Nube di Perseo, distante dal nostro pianeta circa 600 anni luce. Immagine di Pavel Pech

La "Cometa Catalina" di Gerald Rhemann

"Il re dei pianeti: Giove" di Damian Peach

"La città e la luce delle stelle ad Hong Kong" di Wing Ka Ho

L'Ammasso della Macchina Pneumatica. Immagine di Rolf Wahl Olsen

"Un guerriero kenyano Maasai warrior mentre trasmette la sua conoscenze delle stelle al figlio" di Robin Stuart
Non è più necessario affidarsi al telescopio Hubble per avere foto dello spazio che lascino a bocca aperta. I fotografi che hanno partecipato al contest Insight Astronomy Photography of the Year Award, organizzato dall'Osservatorio reale di Greenwich, hanno realizzato immagini spettacolari che ritraggono comete, eclissi, nebulose, intere galassie e cieli scuri puntellati di stelle. Si tratta della più grande competizione internazionale di fotografia astronomica, aperta sia a professionisti sia ad amatori di tutto il mondo. Il concorso prevede otto premiazioni, ciascuna per una diversa categoria.
Il gran vincitore dell'edizione 2016 è il cinese Yu Jun, che ha immortalato il fenomeno dei Baily’s Beads durante un'eclissi solare osservata in Indonesia. I Baily’s Beads sono leggeri cerchi di luce che brillano intorno all'ombra della Luna quando questa sta per eclissare completamente il Sole, e la loro formazione è dovuta alle irregolarità presenti sulla superficie lunare.
Tutte le foto sono reperibili sul sito dell'Osservatorio Reale di Greenwich.