Il referendum e la democrazia rappresentativa. Cos'è il populismo?
Le lettere del 24 settembre al direttore Claudio Cerasa
Al direttore - Pensa se fosse stata una sconfitta storica che avrebbe detto Grillo della democrazia rappresentativa.
Giuseppe De Filippi
Al direttore - Ho sostenuto e votato No al referendum non contro la strategia realista dei piccoli passi, ma convinto nel merito che il taglio non porterà alcun beneficio al sistema politico-istituzionale, anzi. Tra promesse e buone intenzioni, aspetto di vedere quel che seguirà. Non posso, però, fare a meno di chiedere cosa si nasconda dietro all’abusata parola “riforma” divenuta un catchword allusivo di tutto e del suo contrario. Regolamenti parlamentari: più poteri all’esecutivo o al legislativo? Più potere ai parlamentari o dominio assoluto dei gruppi? Migliore efficacia legislativa o maggiore capacità di controllo? Bicameralismo: come e quando sarà proposta la differenziazione della funzione tipica del costituzionalismo bicamerale? E se vi sarà la differenziazione funzionale, come potrà essere giustificata con due assemblee diverse per numero ma con la stessa origine elettorale? E se il Senato è superfluo, chi proporrà la sua abrogazione? Il nodo più equivoco in agenda resta tuttavia la riforma elettorale. Proporzionale o maggioritaria, uninominale o di lista partitica, bloccata o aperta? Ogni sistema produce effetti opposti con numerosi trabocchetti a disposizione di chi controlla le candidature. A mio parere la vera discriminante tra un sistema buono e uno cattivo in questo momento sta specialmente in quel rapporto tra elettori ed eletti che è stato progressivamente evirato negli ultimi decenni. La lezione delle regionali è che il peso della persona (i governatori) è divenuto il sale della democrazia che attrae i cittadini alla politica non già sulla base del colore del candidato ma della sua capacità gestionale. Attendo risposte dal seguito di un referendum in cui il 25 per cento degli elettori ha smentito ciò che hanno fatto i partiti in Parlamento. Un saluto.
Massimo Teodori
Il dato più rilevante, se proprio vogliamo guardare ai numeri, è che circa il 70 per cento degli elettori chiamati al voto ha confermato il voto del Parlamento su una riforma costituzionale, cosa che non accadeva da tempo. Le chiedo: ma se fosse stata bocciata dagli elettori la terza riforma costituzionale di seguito, dopo quelle del 2006 e del 2016, in Italia la possibilità di riformare le istituzioni sarebbe stata minore o sarebbe stata maggiore? Io dico minore. E ovviamente, nel nostro piccolo, vigileremo affinché ciò che era necessario fare non venga considerato sufficiente: il taglio dei parlamentari è un mezzo, non un fine. Un abbraccio.
Al direttore - Da esponente, molto periferico, del Pdg (Partito della gnagnera) vorrei sapere la posizione del Gmsp (Giornale delle magnifiche sorti e progressive) di fronte a proposte per ridurre lo stipendio dei parlamentari o per introdurre surrettiziamente il vincolo di mandato.
Un cordiale saluto.
Paolo Nichelli
Una scemenza. Abbracci gnagnerosi.
Al direttore - Congratulazioni al vostro Michele Masneri, per aver vinto il Premiolino!
Luca Ridondi
Viva @michimas!
Al direttore - Il populismo in Italia è vivo o morto? Dopo il referendum costituzionale e il voto regionale alcuni opinionisti lo hanno dato sul viale del tramonto, altri ancora in buona salute. Resta il fatto che nel dibattito pubblico il termine è tanto più inflazionato quanto più è lontano dalla sua origine storica. Origine che è duplice: il populismo russo da un lato e quello americano dall’altro. In Russia l’etichetta fu inventata a metà Ottocento per indicare un movimento di intellettuali che, in opposizione all’autocrazia zarista, riscoprì il popolo, in particolare i contadini. Movimento che vagheggiava un socialismo romantico, agrario, tradizionalista, volto a restaurare una mitica comunità incontaminata, in grado di resistere alle spinte modernizzanti provenienti dall’occidente. Del tutto indipendentemente, a quel primo populismo ne corrispose verso fine secolo un secondo sull’opposta sponda dell’Atlantico, dove nel 1892 lo U. S. People’s Party indirizzò il malessere dei piccoli farmer proprietari del Midwest e del sud contro grandi imprese, alta finanza e ambienti corrotti di Washington. Come ha osservato Alfio Mastropaolo (“Democrazia e populismo”, in “La democrazia in nove lezioni”, Laterza, 2010), nel populismo vive un orientamento politico-ideologico presente nella tradizione politica americana fin dai suoi esordi. In esso convergono i temi del “self made man”, dell’autonoma responsabilità degli individui, del decentramento, dell’autogoverno locale e delle sane virtù della “middle class”, alternative ai vizi e ai privilegi delle élite. Ma il termine ben presto divenne così elastico da risultare fuorviante, oppure inutile. Roosevelt e Reagan, Bush e Obama e oggi Trump: non c’èpresidente degli Usa che sia sfuggito all’appellativo di populista. Il suo abuso che si è fatto e si fa tuttora oltreoceano, quindi, dovrebbe già costituire un monito alla prudenza.
Il lemma populismo tornerà in auge per classificare i regimi nati in America latina negli anni Venti del secolo scorso. Getulio Vargas in Brasile e Juan Domingo Perón in Argentina sono forse i due casi più noti. Entrambi attratti dai fascismi europei e dalle loro tecniche di mobilitazione del consenso, riuscirono a integrare ceti sociali prima condannati all’esclusione mediante una singolare miscela di manifestazioni di piazza, leadership carismatica e generosi provvedimenti paternalistico-redistributivi. Il populismo sudamericano, tuttavia, non ebbe mai la dignità di un’ideologia. Fu capace di sfruttare abilmente la retorica del popolo umile e sofferente, rapinato dalle oligarchie latifondiste e dalla borghesia “compradora”. Ridefinito in questo modo, il concetto di populismo era pronto a fare il giro del mondo. Nella seconda metà del Novecento viene infatti impiegato per designare i movimenti nazionalisti e antimperialisti proliferati in Africa e in Asia. Questa svolta semantica trova il suo imprimatur nel primo testo scientifico dedicato all’argomento, una volta abbandonato il teatro americano. Si tratta di un libro pubblicato nel 1969 a cura di Ernest Gellner e Ghita Ionescu (“Populism: Its Meanings and National Characteristics”), in cui il populismo diventa ufficialmente un contenitore dove si potevano far rientrare comodamente, per citare qualche nome, i cartisti inglesi, il bonapartismo, Gandhi, Sukarno, Nyerere. Bastava a definirli una concezione organicistica, secondo cui l’antica armonia, saggezza e moralità del popolo sarebbero state turbate da classi dominanti rapaci e dissolute. Il populismo terzomondista era, in verità, una categoria prevalentemente accademica. La novità di fine anni Ottanta è che trasmuta in una categoria mediatica e politica che però aveva bisogno di antenati. In Francia vengono trovati nel sanguigno movimento creato nei primi anni Cinquanta dal bottegaio di provincia Pierre Poujade, intriso di nazionalismo antiarabo, antisemitismo, rivolta fiscale, suggestioni antiparlamentari. In Italia sarà il Fronte dell’Uomo Qualunque fondato da Guglielmo Giannini nel 1946 a essere riconosciuto come il suo avo più genuino. Uno dei più autorevoli studiosi italiani del fenomeno, Marco Tarchi, gli ha poi affiancato la retorica dell’antifascismo e della maggioranza silenziosa, il frontismo del Pci e del Psi, il popolarismo della Dc, le battaglie contro il “Palazzo” di Pasolini e contro la partitocrazia di Pannella, le picconate di Cossiga e Mario Segni, Bossi, Berlusconi e Di Pietro e i “girotondini” e il “popolo viola”. (“L’Italia populista”, il Mulino, 2018). Questo per dire che un po’ di populismo, senza neanche cercarlo troppo, si può scovarlo dappertutto e che quindi un minimo di cautela sarebbe necessario. Da ultimo, l’accusa di populismo si è riversata sul movimento pentastellato. Qui è opportuno aprire una breve parentesi. Al di là del rituale appello diretto al popolo sovrano, infatti, il populismo si è caratterizzato anzitutto come una rivolta contro la modernità. Il popolo dei movimenti populisti del terzo millennio è quello dei disoccupati, della borghesia minuta, dei disorientati, degli impauriti dalla globalizzazione. Ma con il M5s ci troviamo su un pianeta diverso: il popolo al quale si rivolge o, meglio, si rivolgeva Beppe Grillo non è il popolo “semplice e umile”, ma è il popolo sofisticato del web; non nasce dallo spaesamento di fronte alla modernità, ma dalla modernità stessa. Si tratta di un elemento determinante del suo profilo politico e culturale. Tanto più, pertanto, occorrerebbe restituire al termine populismo la sua originaria funzione descrittiva. Nel testo citato, Tarchi lo definisce così: “Una mentalità che ‘individua il popolo come una totalità organica artificiosamente divisa da forze ostili, gli attribuisce naturali qualità etiche, ne contrappone il realismo, la laboriosità e l’integrità all’ipocrisia, all’inefficienza e alla corruzione delle oligarchie politiche, economiche, sociali e culturali e ne rivendica il primato come fonte di legittimazione del potere, al di sopra di ogni forma di rappresentanza e di mediazione’”. Dal canto suo, il politologo inglese Paul Taggart lo ha definito “servitore di molti padroni”, perché “il populismo è stato uno strumento dei progressisti, dei reazionari, degli autocrati, della sinistra e della destra”. E gli attribuisce “un’essenziale capacità camaleontica, nel senso che acquisisce sempre il colore dell’ambiente in cui si manifesta” (“Il populismo”, Città aperta, 2002). In estrema sintesi, il populismo è al massimo una “ideologia debole”, nelle cui manifestazioni storiche sono tuttavia ricorrenti alcuni elementi distintivi: primo fra tutti l’appello diretto al popolo, senza mediazioni istituzionali, contro l’establishment. Ora, condannare l’intolleranza verso ogni sorta di diversità, le ossessioni securitarie, le smodate passioni identitarie, i toni rissosi e triviali, la violenza verbale e il folklore demagogico che infestano la politica nazionale è perfino un imperativo etico. Ma qualificare, con snobistico disprezzo, ogni manifestazione di disagio popolare come protesta sterile e baccano da ignorare è, come disse Joseph Fouché a proposito della fucilazione del duca di Enghien (1804), peggio di un delitto: è un errore politico. E’ solo un modo miope per cavarsi dai guai e ridimensionare un problema molto serio: il distacco dei cittadini dalla politica, minaccioso preludio di un più grave distacco dal sistema democratico.
Michele Magno
Fantastico.
Con riferimento all’articolo “La radiografia delle Marche, regione sempre più meridionale che guarda a destra” pubblicato il 4.9.2020, la Paciotti S.p.A. ci ha chiesto di precisare che nessuna dichiarazione di fallimento è stata pronunciata nei confronti dell’azienda medesima.